JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Parli di foto di oggetti Messier e simili o di larghi campi di via lattea con eventuale panorama....... si potrebbe aprire un post lungo come l Eneide ....devi essere più specifico. la foto astronomica va dal campo largo ,realizzabile con cavalletto, scatto flessibile e grandangolare luminoso, facilmente realizzabile dalla maggior parte degli utenti del forum alla fotografia di oggetti elusivi come esempio la testa di strega nell Eridano siglata IC 2118 realizzabile solo con ore di posa inseguimento filtri a banda stretta e da zone poco inquinate .....
Posso darti qualche consiglio: se vuoi fare uno scatto a largo campo di zone della via lattea ,includendo del panorama terrestre ,ti serve un cavalletto ,un flessibile (ho puoi usare l'auto scatto) un 35mm(full frame) o un 18mm(dx) luminosi F 2.8 o meno (consigliato il sigma 20mm 1.8 come rapporto luminosità prezzo-qualità). Tieni presente che per via della rotazione stellare per evitare l 'allungamento delle stelle è opportuno non superare i 15' per scatto (qualcosa di più se si riprende la zona circumpolare come orsa maggiore o Cassiopea perchè la rotazione in quel punto è più lenta rispetto alla zona equatoriale). Per ottenere una buona foto è opportuno scattare da zone buie prive di inquinamento luminoso (lampioni ecc) consiglio la montagna... Quindi ,macchina su cavalletto ,inquadri il paesaggio e scatti magari provando vari tempi impostando alti iso ... 800-1600 o di più (macchina permettendo)
Se invece vuoi fare foto della Via Lattea, i cieli devono essere decisamente più scuri, meglio se oltre i 1000m di quota. In questo forum puoi vedere nello JuzaPhoto Magazine il bellissimo articolo di Maurizio Pignotti dal titolo Rincorrendo la Via Lattea :
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.