JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Secondo voi quando é utile optare x il camera dragging ovvero il trascinamento della fotocamera durante lo scatto, a che velocitá otturatore ma soprattutto x quali soggetti in modo da avere un effetto pittorico!
La risposta la devi trovare interrogando il tuo lato artistico... se vuoi posso darti delle risposte sulla tecnica...PE ottenere l'effetto scia delle luci devi avere almeno uno stop da 1,5 s e più luci sono presenti nella scena più "astratta sarà l'immagine"
Io ho provato con un albero di Natale al buio. Ho usato un obiettivo luminoso, sfocando l'immagine ed ottenendo un bel bokeh, e poi ho mosso in diversi modi più scatti: ho provato trascinando da su a giù, da destra a sinistra, ruotando, ecc.. È stato divertente.
si in effetti sui tempi di scatto e sul movimento c'e molto margine e personalizzazione ad oggi ho visto boschi come diceva anche Daniele e persone in movimento che in certi contesti da un gran tocco di originalità
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.