RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

si puo' pulire obbiettivo con piccole macchie di muffa interna ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » si puo' pulire obbiettivo con piccole macchie di muffa interna ?





avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 4:01

lampada UVC e ozono, poca spesa tanta resa

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 6:31

Ammesso che li ammazzi, ti rimangono i resti appiccicati sulle lenti :)

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 9:26

Ci sono 2 visioni contrastanti del problema:

- buttare l'ottica
- usarla come te la ritrovi senza mentate

Le ottiche con funghi le trovi anche sull'usato con tanto di descrizione del problema e spesso dicitura non affligge la resa finale, quindi c'è chi le usa tranquiallamente, anzi mi è capitato anche di acquistare delle ottiche per conoscenti messe male apposta per avere una resa se si può dire folle nelle foto.

siccome è un problema molto dibattuto nel tempo mi sono fatto una mia personale ideaa:
- se si forma un fungo o muffa si vede che in un momento particolare dell'utilizzo dell'ottica qualche spora è entrata quindi se la nostra attrezzatura non è tropicalizzata o trattata potenzialmente è probabile che sia a rischio già al primo granello di polvere che si nota all'interno dell'ottica

- ci sono stati commenti anche su juza come facevano notare che muffe e funghi si formano sopratutto in ambienti caldo umidi, la raccomandazione in generale è tenere un'umidità costante in un luogo "areaggiato", quindi esposta alla luce naturale (i raggi UV limitano molto la formazione e uccidono funghi e muffa, non le spore) o comunque ridurre l'umidità al massimo ad un 40% perchè sotto il rischio poi è compromettere il funzionamento dell'ottica con alcuni tipi di grasso che si seccano (come capitato sul mio 14-24 sulla ghiera della messa a fuoco).

- come noto goccioline di olio sul diaframma sono spesso motivo dall'arme, quindi non solo dall'esterno il problema ma anche lo stesso grasso che si dovesse depositare su qualche lente potrebbe portare problemi...

detto questo ho avuto qualche ottica rrivata chiaramente con funghi:
- alcuni helios avevano prorpio il fungo ormai annidato con bel bacino di spore, alcuni ripuliti in più punti
- la prolifazione di muffa/fungo in un esemplare di un 58 1.4 minolta ha fatto si che a pulizia tentata semplicemente l'acido prodotto dallo stesso aveva letteralmente compromesso lo strato anti riflesso sotto la lente anteriore che se ne veniva semplicemente pulendo la lente stessa con un panno

E' chiaro quindi che se il fungo o muffa si è appena formato probabilmente smontando la lente e pulendo con prodotti adatti si risolve il problema, se lo stesso invece ha proliferato inutile farsi illusioni sul ripristino allo stato originale dell'ottica... l'ottica è compromessa, piuttosto ripulita si può continuare ad usare ma stando comunque attento a non lasciare la stessa in luoghi umidi, perchè tecnicamente un fungo non sopravviva in condizioni non favorevoli e ne tanto meno una spora presente nell'ottica (e chissà quante ce ne stanno nelle nostre ottiche al momento) prende vita; ho ripulito il 58mm che ho citato semplicemente con l'isopropilico (che non distrugge le spore), con l'anti riflesso rovinato e tenuto un anno nella vetrinetta dell'ufficio, usato qualche volta sulla a7s... non si sono più formati funghi e ne tanto meno le ottiche che ho usato sulla a7s o la a7s sembra abbiano subito danni ... ormai sono più di 2 anni che uso il mio sistema e piuttosto causa dell'uso di un deumificatore (Settato per mantenere un umidità al 40% circa) vivendo in posto umido mi sono ritrovato le ottiche da mandare ad ingrassare con il 14-24 quasi bloccato....

Quindi che zeiss non ripari e non vuole trattare ottiche con funghi mi pare sacrosanto... ma chissà quante ottiche abbiamo acquistato anche in noti negozi ripulite da loro o dai loro clienti o che sono state affianco ad ottiche compromesse... magari le abbiamo anche utilizzate per diversi anni e le abbiamo anche rivendute magari...

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 14:00

È un post iniziato otto anni fa e terminato da cinque anni ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 15:27

Quindi alla fine:
- Le ottiche con muffa potrebbero contagiare le ottiche buono.
- La pulitura della lente non risolve sempre il problema
- Spesso l'antiriflesso è danneggiato e quindi meglio lasciare la muffa.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2025 ore 16:03

Una domanda : il sensore ne può risentire di un uso regolare di un obiettivo affetto da muffa o non comporta problemi!?
Grazie

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 17:12

io ho comprato tanti anni fa per pochi euro un nikon 180 2.8 pieno di muffa, poi l'ho portato a pulire e così ho avuto poi un'ottica nuova per un prezzo complessivo molto conveniente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me