| inviato il 25 Marzo 2015 ore 15:57
Salve a tutti, innanzitutto scusate se ho sbagliato sezione , ma facendo qualche ricerca è venuto fuori che discussioni simili erano in un pò tutti i gruppi. La domanda che vorrei fare è : Mi hanno contattato per fotografare degli oggetti ( di medio/piccole dimensioni, es: penne - orologi - penne usb ) da inserire in un catalogo online. Vorrei sapere quanto chiedere " più o meno " come compenso, se chiederlo per singola foto o per il servizio completo. E' la prima volta che farei un " lavoro " serio quindi non so proprio come regolarmi, utilizzo attrezzatura full frame ( D750 ) ma è comunque la mia prima volta... Consigli ? Grazie |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 20:22
Nessuno può aiutarmi? :( |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 20:28
Chiedi un prezzo ad oggetto,io faccio così. Ciao Manuel |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 20:42
vedi che aria tira ... o gli fai un prezzo a singolo scatto che sgieglieranno tipo 35 40 euro a scatto oppure 1000 euro 36 scatti cerca di capire il loro budget è fondamentale per il tuo preventivo ! |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 20:43
volevo dire prezzo a foto di scatti ne farai tantissimi ! |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 20:44
35 é esagerato!!!! Il mercato non paga quel prezzo |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 21:01
ecco a proposito quanto paga adesso ? ho proprio esagerato? |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 21:33
Non so, aspetto che mi chiami di nuovo e mi faccio spiegare di quanti pezzi si tratta ? Se son pochi pezzi faccio un forfait se sono molti faccio a singolo pezzo ? Io avevo pensato a pochi euro a foto a dire la verità ... |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 21:38
dipende dagli oggetti, se sono anelli di diamanti puoi alzare il tiro.... penne a sfera, non saprei dirti....ma considera che per pagare te devono vendere tante di quelle penne.... |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 21:47
Ciao io di solito lavoro ad ore, quindi parto con una base in funzione dei set da realizzare e le ore di tempo che servono per il lavoro, poi faccio un forfait per le foto se sono molte lasciandogli diversi scatti per oggetto. Mediamente 35€ ora + foto. |
user57136 | inviato il 25 Marzo 2015 ore 22:33
“ ho capito pe 50 euro se le facessero da soli uno chiama un fotografo che ha milli euri di attrezzatura tempo conoscenza a meno de 200 euri lascierei perdere ! poi vai da dentista 25 minuti 300 euro, l avvocato una lettera 500 euro, insomma puro lo fotografo va rispettato oppure no ! ? „ La professione di fotografo è stata rovinata dai tanti amatori che, invece di accontentarsi e vivere la propria passione come tale, lavorano (al nero) per un tozzo di pane... la concorrenza (sleale) aumenta e il compenso diminuisce. Improvvisarsi avvocati e dentisti invece è molto più difficile e rischioso, e quindi i prezzi restano medio alti. scusate l'ot |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 22:40
verissimo |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 22:52
“ " ho capito pe 50 euro se le facessero da soli uno chiama un fotografo che ha milli euri di attrezzatura tempo conoscenza a meno de 200 euri lascierei perdere ! poi vai da dentista 25 minuti 300 euro, l avvocato una lettera 500 euro, insomma puro lo fotografo va rispettato oppure no ! ? " La professione di fotografo è stata rovinata dai tanti amatori che, invece di accontentarsi e vivere la propria passione come tale, lavorano (al nero) per un tozzo di pane... la concorrenza (sleale) aumenta e il compenso diminuisce. Improvvisarsi avvocati e dentisti invece è molto più difficile e rischioso, e quindi i prezzi restano medio alti. scusate l'ot „ gli amatori si sono adeguati,però penso che i primi a rovinare il mercato fotografico siano stati i fotografi stessi,intendo professionisti,sai quanto guadagnava un fotografo per un'editoriale 10 anni fà per un giornale a tiratura nazionale,sicuramente + dei 100 euro che guadagna oggi,e,ti posso assicurare che c'è la coda,d'altra parte il professionista deve fatturare.Sai quanto guadagna oggi un fotografo che fà un libro magari per un grosso comune italiano,per un museo importante(sempre italiano),per un'evento come l'expo?nulla,viene pagato in libri.Sai che oggi si può far benissimo a meno dei fotografi,in molti casi,anzi in moltissimi,ci sono le agenzie di stock.Svegliatevi il mestiere del fotografo non esiste più,almeno in italia,all'estero è ancora considerato un professionista dell'immagine ma anche lì ci stanno arrivando,un'amico è inviato per un'importante giornale inglese.Quattro anni fà il contratto gli è stato praticamente dimezzato,non metaforicamente,alle sue rimostranze,la redazione è stata chiara:"take it or leave,no further discussion please".Inizio a vedere ai matrimoni,cresime battesimi,l'amico prosumerreflexdotato che scatta,non si sà cosa,ma c'è la crisi i tempi dei 2000 euro per l'album del giorno più bello della nostra vita sò finiti. |
user57136 | inviato il 25 Marzo 2015 ore 23:04
“ gli amatori si sono adeguati,però penso che i primi a rovinare il mercato fotografico siano stati i fotografi stessi,intendo professionisti „ Questo è sicuro. Il professionista "intelligentone" che lavora sottopagato o a metà prezzo ha rovinato e sta rovinando molti settori, compreso il mio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |