| inviato il 24 Marzo 2015 ore 21:26
Ciao a tutti, volevo qualche consiglio su modalità e attrezzatura da utilizzare per documentare un evento sportivo come una gara di nuoto in vasca coperta..:) ho una Nikon d3100, un sigma 18-200, tamron 70-300, nikon 18-55! Mi aiutate?? Grazie :) |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 23:00
Nuoto in maniere regolare dal 1997, master, e disputo diverse gare ogni stagione, in tanti impianti diversi. Solo raramente ho trovato impianti illuminati in maniera decente, e le poche volte che ho provato a fare qualche scatto le luci erano indegne, oltre che molto scarse. Ed io ho un 70-200 2.8 stabilizzato ... la vedo dura con obiettivi più bui di due stop. Conosci l'impianto e l'orario in cui dovrai fotografare? Ti puoi muovere liberamente per la vasca o sarai in tribuna distante dall'acqua? Ci sono belle vetrate e scatterai in orario di luce? In caso affermativo ce la puoi fare, altrimenti la vedo difficile. Altra cosa, vasca da 25 o da 50? In una 25 se ti piazzi per un po' a lato dei blocchi (per cogliere partenze, virate, subacquee ed arrivi) e un po' a metà vasca porti a casa ogni tipo di scatto, e riesci a cogliere qualcosa anche dal lato opposto, in una 50 se sei da un lato non arrivi all'altro. In ogni caso io userei soprattutto il 70-300, che da bordo vasca ti permetterà di avere belle riprese in primo piano (ovviamente a f5.6 ...) |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 23:28
QUello che hai ti basta e avanza..,non farti problemi!!Dentro una piscina se faranno gare,le luci ci saranno,non aver paura!!Se scattavi in teatro era un altro discorso..Il 70-300 e'ok,il resto vendilo.. |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 16:46
Con il 70-300 però non vorrei mi venissero troppo mosse ... O di non riuscire a riprendere i soggetti vicini... Per quello pensavo al 18-200... Non so.. |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 16:48
È come impostazioni tecniche? Modalità, diaframma e tempi? |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 18:04
Come facciamo a consigliarti dal pc??Dovremmo vedere il posto..Comunque tieni un tempo di scatto che non scenda sotto l'1/125,se vedi che impostando in Av(priorita'diaframma)il tempo scende ,alza gli iso..Piu alzi gli iso piu'la qualita'ne andra'a perdere..Con una discreta luce e alti iso dovresti farcela..con il 70-300.. |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 18:29
LUDO PUNTA SUI PRIMI PIANI, IN PARTENZA POI FAI UNA PANORAMICA GENERALE CORSIE E SCATTA ALL ARRIVO PRONTA A BECCARLI TUTTI A BOCCA APERTA SENZA FIATO , NON PERDERE TEMPO AI BORDI DOVE NON HAI CAMPO E IMPOSTA LA MACCHINA IN MODALITA PRIORITA' A APERTURA DIAFRAMMA APRI TUTTO O UNO STOP IN MENO E SCATTA TANTO ! SINCERAMENTE NON HAI L ATTREZZATURA ADATTA AL TIPO DI FOTO MA PROVA LO STESSO LA FOTO è ARTE ! SE SEI DI ROMA TI POSSO AIUTARE DI PIU ! |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 22:13
Grazie mille.. No non sono di Roma.. Comunque volevo solo sapere come impostare... Grazie! |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 22:41
Di norma, nella fotografia sportiva, è consigliato tenere la macchina in priorità di tempo e impostare un tempo sufficiente a congelare il movimento dei soggetti (chiaramente dipende dal tipo di sport), la macchina ti darà il diaframma più aperto possibile, se questo non basta, bisognerà alzare gli ISO o usare AutoISO se presente sulla tua macchina. Io ho provato a scattare durante una partita di pallavolo con il 70-300L f/3,5-5,6 e ho dovuto rinunciare perchè troppo buio, ma per la pallavolo servono tempi più veloci (direi). Se puoi, vai a fare qualche scatto di prova qualche giorno prima della gara. |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 23:17
per foto sportive sarebbe meglio impostare a priorita' di tempo è vero xo' con la tua attrezzatura aprirei tutto il diaframma e lascerei scegliere il tempo alla macchina , essendo buii hai poco da scegliere imposta gli iso alti 800 o 1600 .. apri diaframma e fai delle prove prima , va bene anche il traffico delle macchine ! SONO COMUNQUE SOGGETTI IN MOVIMENTO ! |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 23:38
Scusa Paolo, ma, con la sua attrezzatura, se imposta a 1/250 o similar, che diaframmi pensi le dia? Se è buio come immagino sarà il diaframma minimo e dovrà alzare gli iso; nel caso ci sia tanta luce, mal che vada avrà un po' di PdC in più. Meglio uno scatto sottoesposto che mosso perchè la macchina ti ha abbassato il tempo e non te ne sei accorto. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 8:33
Ho il figlio che nuota da tanti anni. A tutte le gare provo a fare foto, spesso dalle tribune. Ad oggi ho un tamron 70-200 f2.8 stabilizzato e nonostante la discreta lente, per fare scatti decenti, si deve utilizzare un tempo non inferiore a1/800, spesso a tutta apertura per evitare buio con iso 800/1600. Il tutto su canon 550d, che non aiuta molto ad alti iso |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 9:24
Continuo a non capire il motivo di impostare f/5, quando è già l'apertura minima della lente e quello che serve è congelare un movimento (quindi tempo), ma sono gusti. Giancarlo: 1/800? Avrei detto meno, per curiosità che tipo di scatti fai? Laterali o frontali? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |