| inviato il 02 Aprile 2012 ore 12:05
Sabato mattina sono entrato in possesso della D800, vorrei condividere con voi le mie prime personalissime impressioni. Essendo particolarmente influenzato dall'estetica degli oggetti che compro, riguardano perlopiù la forma e l'ergonomia della macchina. Seguiranno alcuni scatti. Premetto che possedevo una D3 e ancora possiedo una D700; i miei paragoni si riferiranno a quest'ultima. Appena tolta dalla scatola la mia sorpresa non è stata al 100% positiva: il peso più scarso e una pronunciata piattezza del dorso, mi hanno dato l'impressione di una minor robustezza e cura dei dettagli rispetto alla D700. Il joystick esce leggermente meno e questo è senz'altro un vantaggio, ma è stata ridotta anche la sporgenza sulla destra del dorso, offrendo così un minor appiglio all'impugnatura. Leggermente meno sporgente è anche tutta la zona schermo/pulsanti, il pezzo in gomma a lato ha una forma meno accattivante. L'alloggio del mirino è a mio parere decisamente meno gradevole, essendo più squadrato e dall'aspetto più plasticoso, quello della D700 ha una forma molto più curata e armonica, in compenso il primo protegge molto meglio la levetta di chiusura, rendendola meno soggetta all'usura. Completamente cambiato il blocco ghiera/pulsanti, più sporgente e senz'altro più a rischio in caso di cadute; esteticamente subito non mi piaceva, ma ora che ci sto facendo l'occhio mi aggrada sempre di più. Nel complesso le parti superiore e frontale mi piacciono. Il pulsante di scatto e la leva di accensione che lo ospita sono stati considerevolmente abbassati, accentuando la pronunciata rotondità nella parte alta dell'impugnatura rispetto alla D700, nella stessa zona è stato aggiunto un comodo pulsante per le riprese video. Dallo stesso lato, la D800 scende verso il basso in modo più spiovento rispetto alla sorella minore e in questo particolare preferivo la seconda, anche se la prima offre un appoggio maggiore e senz'altro armonizza meglio con il battery pack. Lo schermo superiore è un poco più inclinato e meglio protetto grazie all'ampia curvatura che sale sino al flash. Le batterie sono cambiate, vengono usate le stesse della D7000. Lo scatto è decisamente meno rumoroso. La raffica è lentina, ma per le foto che faccio io non ho esigenze di una maggiore velocità, quindi mi sta bene così. A livello di velocità di elaborazione, i 36,3 MP si fanno sentire ed è senz'altro più lenta, ma devo ancora testarla bene, ieri ho avuto solo il tempo di fare qualche foto veloce con il 24-70 f2,8.. Le condizioni di luce erano abbastanza buone. Non ho apportato nessuna modifica ai file. Semplicemente li ho aperti con iPhoto e esportati in jpg. 1/160 - f/8 - iso 800 i43.tinypic.com/2zzi7t0.jpg 1/200 - f/5,6 - iso 3200 i42.tinypic.com/10yf876.jpg 1/500 - f/8 - iso 6400 i40.tinypic.com/t82f61.jpg Complessivamente sono soddisfatto del mio acquisto, credo diventerà la mia macchina di punta che spero userò a lungo. Oggi se riesco vado a fare altre foto, magari con diaframmi più aperti.. |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 12:13
Vedo ora che Tinypic mi ha ridimensionato le immagini.. Se qualcuno conosce un modo di mostrarle nel formato originale.. |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 12:16
Io l'ho provata a Roma e il minor rumore di scatto é la prima cosa che é notato, é una cosa positiva, in effetti la D700 é abbastanza "invadente" in alcune situazioni. Ma per 36mb che file sono, perché a me sono usciti dei NEF non compressi a 76mb |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 12:19
ciao ti posso chiedere di fare qualche scatto ad alti iso con poca luce ? tipo tempo di sicurezza e tutta apertura ? cioè quando proprio non cè luce .... e serve alzare gli iso... poiche in tutto il web non sono riuscito a trovarne grazie |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 12:22
“ Ma per 36mb che file sono, perché a me sono usciti dei NEF non compressi a 76mb „ I miei, compressi senza perdita, pesano sui 46-49... “ ciao ti posso chiedere di fare qualche scatto ad alti iso con poca luce ? tipo tempo di sicurezza e tutta apertura ? cioè quando proprio non cè luce .... e serve alzare gli iso... poiche in tutto il web non sono riuscito a trovarne grazie „ Ok! Oggi provo.. |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 13:44
quando passo li in studio me la guardo per bene |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 13:46
Non vedo l'ora che arrivi, la pesantezza dei file l'ho già testata con i RAW in download e rispetto alla D700 l'unica differenza tangibile la riscontro nell'applicazione di ricette di Color Efex 4 di 5 filtri in contemporanea, per il resto mi va tutto liscio in real time. Hai per caso dato indietro la D700 e se sì quanto l'hanno valutata? La mia è ancora in garanzia fino a 30/08/2012 |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 14:07
Se pesano mediamente 45/49 mega, sono dei NEF 12bit senza compressione. Quelli che ho scattato io erano NEF 14bit... Anche se, ai fini pratici, non credo ci sia grande differenza nella lavorazione con Lightroom/Photoshop. |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 14:08
lo sportello delle cf come ti sembra? in molti lamentano una certa leggerezza e plasticosità.. |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 14:15
“ quando passo li in studio me la guardo per bene „ Ti aspetto Tommy!! “ Hai per caso dato indietro la D700 e se sì quanto l'hanno valutata? „ No, ho dato dentro la D3, alla D700 sono troppo affezionato.. poi è distrutta.. “ lo sportello delle cf come ti sembra? in molti lamentano una certa leggerezza e plasticosità.. „ Secondo me è uguale alla D700. Ora vado a fare altre foto!! |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 14:43
Bene , tienici aggiornati. Intanto sono molto contento dello scatto + silenzioso della D700. Sull'estetica concordo che a vedersi era più bella la D700, ma sul design spesso è anche questione di come uno ha abituato gli occhi. Inoltre sai se gli L bracket tipo Kirk della D700 sono compatibili sulla D800? sempre che lo usassi prima, io senza L braket per montarla sul cavalletto sono perduto |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 15:42
Finalmente riesco a vedere delle foto credibili perchè fino ad ora ho visto delle robe inguardabili e poco veritiere... grazie Nik aspetto le prossime... |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 15:53
Niky, puoi carire le foto (in JPEG) direttamente nelle gallerie juzaphoto, anche a 36 megapixel :-) |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 23:48
much of the hat |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |