| inviato il 23 Marzo 2015 ore 11:08
Salve a tutti, vorrei acquistare un calibratore per il mio monitor LED. Non sono un professionista e non penso di stampare se non occasionalmente ma mi sono ritrovato a vedere alcune mie foto su altri schermi e apparivano significativamente diverse. Certo per vedere una foto sempre uguale tutti i monitor dovrebbero essere calibrati ma a me basta sapere che quello che vedo sul mio sia la realtà. Non vorrei spendere una cifrona e non so come orientarmi (se cambia qualcosa ad esempio in base al tipo di monitor). Avete qualche prodotto da consigliarmi? :) |
| inviato il 29 Marzo 2015 ore 23:49
I calibratori non esistono; ci sono colorimetri e spettrofotometri. La calibrazione la fa il software, o tu manualmente seguendo le indicazioni del software. I due prodotti che vanno per la maggiore sono lo Spyder di Datacolor e l'i1Display Pro di X-Rite. Io ti consiglio il prodotto X-Rite. Gli spettrofotometri sono ovviamente migliori e ti danno la possibilità di profilare anche le stampanti, ma si parla di altre cifre. |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 0:07
quoto Raamiel, e tieni presente che se non hai un monitor fullHD e con tecnologia IPS è persino inutile calibrare. Tra gli articoli tecnici su Juza trovi molti pareri ciao Ezio |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 11:27
Ciao, aggiungo qualche dettaglio. Intanto, perchè la risoluzione (fullHD o meno) dovrebbe influire sulla necessità/volontà di profilare? E poi, volendo dare un nome solo alla serie di operazioni di calibrazione + caratterizzazione + profilazione, potrebbe essere più corretto dire "profilazione" che calibrazione. (Questo non vuol essere un appunto fastidioso eh, ma è un argomento di cui si parla e si è parlato spesso, l'ultima volta una settimana fa con Olivotto: che nome diamo a tutta la serie di operazioni che portano ad avere un profilo ICC?) Altro tema "scomodo": “ ma a me basta sapere che quello che vedo sul mio sia la realtà „ . Tutto il procedimento non ti fa arrivare a vedere la realtà. Ti porta ad avere una situazione che hai deciso tu, ne più nè meno. Guadagni in controllo insomma. Perchè sei tu che dici che bianco e che luminanza usare ad esempio, ma è una TUA scelta, non è la realtà. Ci sono poi standard comuni, per cui D65 e 120Cd/m sono considerati valori di uso comune, ma è pur sempre una scelta tua. C'è chi si trova meglio a 5500K, chi a 5800K ecc Detto questo concordo con Raamiel, ed azzardo che volendo risparmiare (pochissimo, una 40ina di euro) ci sono anche il Colormunki display ed i modelli inferiori. In valore assoluto 40€ sono poca roba, ma dipende da tutta la catena: se parliamo di profilare un monitor che costa 100€, spenderne 200 per lo strumento è un pò da valutare ecco... |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 14:57
scusatemi si sta scaricando il pc mi segno un attimo e poi torno a leggere |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 15:57
Shambola, il problema è uno solo... se non è HD non è neanche IPS e quindi basta spostarsi di 10 gradi dall'asse per vedere tutta un'altra cosa. |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 16:59
Vista (e non dico vista a caso) così ha senso. Ma a maggior ragione ha senso rivalutare il budget per la "parte finale del ciclo", o di dare la giusta importanza al mezzo su cui si lavorano e si guardano anche in maniera del tutto amatoriale le proprie fotografie. |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 17:12
Assolutamente vero... è una catena che scade al livello dell'elemento più debole, (ho scoperto un mondo quando sono passato dal Samsung da sbarco ad un Dell neanche così costoso) Speriamo di aver aiutato Joe |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 17:41
Parentesi: molto spesso sento e vedo gente che se da un lato spende centinaia (e migliaia a volte) di euro per corpi e lenti, dall'altro non spende nulla per il monitor perchè "tanto non sono un professionista". Ma a maggior ragione, visto che è in ballo la soddisfazione personale, se esci di casa decidendo di portarti dietro lo zaino, e poi ti fermi, monti, smonti, fatichi, aspetti, inquadri, scatti ecc ecc ecc e poi torni a casa, fai editing, metti a posto, insomma impieghi del tempo, ed alla fine tutte le foto hanno una dominante blu e sono scure a causa del monitor economico del portatile con cui fai post produzione, non ti girano i cosiddetti? Chiusa parentesi. |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 18:07
Ho un monitor di qualche anno fa di con risoluzione 1680 x 1050 quindi non è un full HD, ma ha comunque un pannello IPS, forse l'affermazione fatta sopra è vera solo se riferita a modelli recenti. |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 19:01
certo Faggio, nel tuo caso la differenza di definizione è minima, quasi irrilevante ciao |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 19:02
Shambola, è come avere la Ferrari e risparmiare sui pneumatici |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 19:28
E la stessa cosa si può dire del colorimetro.... ho preso da poco questo gingillo e ho visto la differenza:
 Tutta la catena dovrebbe essere adeguata appunto; anche i dispositivi che pensiamo meno importanti possono fare una gran differenza. Un monitor wide gamut sarebbe il caso di abbinarlo a uno spettrofotometro effettivamente. Dopo questo acquisto sono convinto che un monitor Eizo o NEC top di gamma renderebbe imprescindibile uno strumento di questa classe. |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 22:46
Ho una domanda o meglio chiedo un aiuto ... ho un monitor del 2010 o 2011 un HP LP2475w, IPS, 1920x1200 e fino a poco tempo fa lo calibravo con un I1 Display2 x-rite. Vado per fare una nuova calibrazione purtroppo mi cade la sonda e quando parte la calibrazione mi dice che non la trova (molto probabilmente si è guastata nella caduta) e mi chiede se voglio calibrare lo stesso ... non capisco se dire si oppure tralasciare. Devo comprare un'altro calibratore o cosa? e in caso quale? Grazie. Gianni |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 22:51
Se il colorimetro si è rotto... non c'è molto da fare; te ne serve uno nuovo. Ovviamente non puoi continuare senza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |