RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

compressione JPG


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » compressione JPG





avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2015 ore 21:21

Ciao a tutti! Porgo una domanda tecnica che spero di formulare correttamente:
una volta completato il processo di post produzione su Lightroom (o altri programmi) su un file RAW, solitamente io procedo con l'esportazione del file in JPG. Mi capita spesso di aver bisogno di limitare il peso del file, ad esempio, a 900 kb, e procedo quindi con l'impostare una compressione del file che non superi i 900 kb. Quello che chiedo è: quali sono gli svantaggi a cui si va incontro quando si comprime molto un file? In termine di qualità dell'immagine, cosa si perde?
Chiedo questo perché ho davanti a me in questo momento due foto entrambe di queste dimensioni: 1871x2764, ma una che pesa 900 kb e l'altra che pesa 3,67 mb, e mi sembrano identiche forzando lo zoom.
Spero di esser stato chiaro! Grazie a chi riuscirà chiarirmi questo mio dubbio!
Matteo


avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 9:38

bè meno colori, piu artefatti.. le solite cose succedono alla compressione jpg.. non è detto che le vedi cosi tanto a "occhio"
dipende anche dalla foto, dipende anche se la stai vedendo sul monitor al 100% o non ci sta dentro esso e la vedi scalata...
dipende tutto dall utilizzo finale dell immagine insomma...

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 9:48

Io ho una mia teoria, dipende dalle dimensioni di stampa o comunque dalle dimensioni dell'immagine finale.
Se ti sembrano identiche vuol dire che a quella dimensione ti bastano i 900kb, i tuoi occhi non vedono oltre.
E nemmeno i miei, non sono dotato di supervista da percepire i micro dettagli di una stampa 30x40, quindi per i miei occhi tutti quei dettagli, quelle sfumature e quelle informazioni in più sono pressoché superflue.
Per i miei occhi.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 9:57

La compressione jpg non fa perdere i dettagli fini ma tende ad uniformare i colori simili fino ad arrivare alla posterizzazione.
Ad esempio se hai un cielo al tramonto che va da rosso a blu prova a comprimere il jpg a qualita minima e osservare come cambiano i colori: ti accorgerai che ci sono passaggi netti e "artificiali" nella versione più compressa.
Per un uso web comunque mettere il cursore della qualità a 70-80% basta nella maggior parte dei casi.

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 12:52

Ciao e grazie per le risposte! Cioè in sostanza state sostenendo la tesi che non ci sono validi motivi per scegliere una compressione minore, poiché i nostri occhi non potrebbero percepire la differenza di informazioni. Dico male?
Come avrete probabilmente dedotto, faccio fatica a vederci chiaro tra i nessi esistenti fra:
- dimensioni della foto espresse in PIXEL
- peso della foto espresso in BYTE
- compressione della foto in JPG

Se la mia canon ha 18 megapixel e "produce" foto da 5184x3456 pixel, e uno schermo tradizionale full HD ha una risoluzione di 1920x1080 pixel, la mia foto non verrà riprodotta fedelmente su uno schermo full HD, perché ha troppe informazioni che lo schermo non può riprodurre, giusto? Ma anche se potesse, sarebbe il mio occhio a non poterle percepire? Dico male?
Perdonatemi il casino :D ma ogni volta che sto per esportare una foto da raw a jpg, mi soffermo sempre nella sezione "ridimensionamento", e mi si apre un deserto di dubbi!

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 13:43

la vedi scalata semplice...
dipende come lavora il programma che usi per vederla, con che qualità scala ad esempio...

io non mi farei sti problemi

foto per il web fatte bene? jpg compressione 70 e salvate come da tutorial di yuza "preparare un foto per il web"

foto da stampare? jpg se si vuole una resa buona (devono avere anche risoluzione corretta per una stampa di dimensione come si vuole), vuoi il top per la stampa? tiff con profilo colore e salvate con i corretti dpi, laboratorio tosto senza correzioni, monitor tarato etc etc...

differenza? 10x15 jpg : 15 cent
10x15 tiff ultra cavoli: 1 euro

a livello pratico che differenza si percepisce? il tiff guadagna sul 20-40% se posso quantificarlo... la cosa piu importante è che non facciano modifiche ai files che gli dai
tutto dipende cosa si vuole...

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 13:52

Secondo me, non saprei dirti la differenza vedendola. Ma sicuramente in una foto a bassa risoluzione se ci rimetto le mani noterai dei brutti artefatti.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 14:47

Se la mia canon ha 18 megapixel e "produce" foto da 5184x3456 pixel, e uno schermo tradizionale full HD ha una risoluzione di 1920x1080 pixel, la mia foto non verrà riprodotta fedelmente su uno schermo full HD, perché ha troppe informazioni che lo schermo non può riprodurre, giusto?

Semplicemente l'immagine verrà ricampionata per poter rimanere nei 1920 px di lato lungo.
Se prevedi che l'immagine debba essere visualizzata senza ingrandimenti su monitor di quella risoluzione puoi tranquillamente ridimensionare l'immagine rispettando quella dimensione max.
Questo ti farà già risparmiare molto spazio ma è meglio stare dalla parte dei bottoni: un'immagine da 1920 px di lato lungo non puoi ingrandirla senza perdita, i monitor invece saranno sempre più "risoluti".

Dopodichè la compressione la scegli come preferisci: se hai dei limiti di dimensione da rispettare li fissi dal menù (in kB), se no un valore oltre 60/70% non porta artefatti nella maggior parte dei casi.

EDIT: il nesso tra dimensione (come spazio di memoria occupato), risoluzione e compressione è che la prima dipende dalle altre caratteristiche.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me