JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Premetto che non ho molta esperienza, ma ho rilevato una cosa che mi ha fatto un po' pensare. Ho comperato una fuji xe2 e ho fatto un raffronto, ad iso 6400, con la macchina precedente, una sony a37. Ho poi confrontato la fuji con una canon 600D. I risultati sono stati questi: Sony a37 +18-55 a55mm f5,6 iso 6400 t1/100 Fuji xe2 + 18-55 a 55mm f5,6 iso 6400 t1/20 poi: Fuji xe2 + 18-55 a 35mm f5,6 iso 6400 t1/50 Canon 600D + 18-135 a 35mm f5.6 iso 6400 t1/60 In sintesi, con la fuji scatto ad iso6400 e con la sony quasi a iso1600, notevole. Ora, tra canon e fuji non c'è una gran differenza, ma tra fuji e sony sì. Sarebbe interessante sapere se qualcun'altro abbia eseguito questo test con altre fotocamere sony; se quello che ho testato vale anche per altri modelli, mi viene da dire che sony abbia delle potenzialità comunque anche con poca luce.
fuji calcola gli iso a modo suo, prova a mettere le 2 macchine in M con stessi tempi, stessi iso e stesso diaframma, vedrai che il file fuji sara' sottoesposto di almeno 2/3 di stop
Si, fuji è piu "buia", ma abbastanza in linea con canon e leggevo di un'altra persona, che ha fatto lo stesso test con nikon e anche lì c'è poca differenza. Mi sembra che sony abbia una marcia in più: consente di scattare a tempi più veloci a parità di impostazioni. A meno che non mi sfugga qualcosa...
Se non sbaglio la Sony paga anche il fatto che ha la pellicola in mezzo che toglie 1/3 di stop. Andrebbe ancor meglio con una mirrorless tipo la 6 per rimanere nei 16mpx.
Fuji bara sugli iso éun argomento giá trattato e poi qualcuno ogni tanto apre un topic per glorificare la resa ad alti iso. Le sony slt invece sono tra quelle che ho provato le macchine piú conservative sotto questo aspetto, anche rispetto alel stesse nex ho misurato 1/3 di stop di differenza nella misurazione dell'esposizione. 2 stop pieni tra sony e fuji peró mi sembrano troppi.
Ho fatto la prova due volte in due giorni diversi, stando attento che non cambiassero le condizioni di luce. Ho confrontato anche con canon per avere un ulteriore riferimento. sono abbastanza sicuro che i dati siano corretti. Sarebbe interessante fare un confronto con la a77II e la a7.
si i test non li hai fatti solo tu.... E i risultati per quanto riscontrati anche da altri non lo erano in misura cosi esagerata... Magari la tua fuji é staratissima...
Oddio! Spero propio di no. Magari le faccio dare un'occhiata...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.