| inviato il 20 Marzo 2015 ore 16:52
Ciao a tutti! Ho appena acquistato una 5d Old, trovando una buona offerta e vendendo la mia 550d. A parità di obiettivo (canon 50mm 1.4) la qualità è sorprendentemente migliore! Purtroppo il 50 è l'unico mio EF, quindi devo ripartire da zero con il corredo. Vorrei focalizzarmi per ora sul grandangolo: mi piace scattare paesaggi, ma anche ritratti ambientati e "street". La scelta è dettata dal budget, circa 400€/450€, e volevo fare una scelta ponderata. Ho pensato al 17-40 di cui ho sentito parlare molto bene, come range di focali lo trovo un ottimo complementare del mio 50, ma è solo un f4. E utilizzabile per ritratti ambientati o meglio lasciar perdere? Ho valutato anche il 24mm f2.8 vecchia versione, non is. Come si comporta? Perderei tantissima versatilità, ma quel 2.8 mi interessa molto. Può fare la differenza? Qual'è stato il vostro primo grandangolo per FF? Scusate per il dilungamento e aspetto vostri consigli! |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 18:38
Ah ovviamente considerando il tutto usato! |
user16612 | inviato il 20 Marzo 2015 ore 18:46
Il 24/2.8 l'ho avuto proprio su 5d old e si comportava davvero bene. Bisogna mettere in conto un po' di distorsione (che in paesaggio urbano potrebbe dar fastidio) e di vignettatura (che nel ritratto ambientato a me non dispiace). Discreto stacco dei piani e nitidezza più che sufficiente. Peso e ingombro molto ridotti. L'ho venduto solo perché mi serviva più luce. Del 17-40 non dico nulla perché non l'ho mai provato. Per la scelta devi valutare tu se ti torna più utile un diaframma più aperto o la versatilità dello zoom. Per il mio modo di fotografare è più versatile un fisso luminoso perché adoro la luce naturale e lo stacco e inoltre mi piace "adattare il mondo che vedo" a un'unica focale. Ma naturalmente è tutto molto molto molto soggettivo. |
user16612 | inviato il 20 Marzo 2015 ore 18:47
Dimenticavo... per rispondere alla tua domanda, è stato lui il mio primo grandangolo. Ora ho il classico Samy 14 in attesa di vedere come sarà 'sto nuovo Sigma 24A |
user39791 | inviato il 20 Marzo 2015 ore 18:53
Con 450 arrivi molto vicino al 24 2,8is che molto meglio delle altre due alternative se 24 ti bastano.(Su Galaxia è a 482). |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 18:59
Grazie mille! In realtà, dovendo fare il corredo da zero, mi orientavo anche verso un 100mm f2 fisso per ritratti e medio tele, trovato a circa 300€. @filiberto dici che il nuovo 24 è meglio sia del 24 vecchio che del 17-40? Con il 24 2.8 in caso di ritratto posso staccare il soggetto con un bel bokeh o dovrei avere più apertura? |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 19:00
Uso il 17 40 sulla mia 5d è ne sono contentissimo pur conoscendo i limiti della mia attrezzatura. Lo uso unicamente per paesaggistica. Ho anche un sigma 50 1.4 che mi assiste in caso di ritratti ed interni. |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 19:05
Esattamente quello che pensavo io, 17-40 favoloso in paesaggistica, ma volevo un obiettivo più usabile anche per ritratti ambientati, o per "reportage" di viaggi.. @zeta beta è usabile in questi contesti? |
user39791 | inviato il 20 Marzo 2015 ore 19:06
Con un 24 per staccare devi essere molto vicino al soggetto, faccio fatica io con l'1,4. Per staccare decisamente lo sfondo e fare ritratti ambientati molto meglio il 35 2. Ad ogni modo 24 is e 35 is sono due ottime ottiche. |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 19:14
@filiberto si, il 35 è nei miei piani futuri, vedremo se mi appassionerò alla street :) Tra l'altro ho guardato la tua gallery, foto veramente fantastiche, complimenti! |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 19:24
io ho comprato il 24 2.8 a gennaio e l'ho venduto la settimana scorsa per un 17 40, non è scattato il feeling, questo è il ragionamento che ho fatto: - 2.8 vs 4, al 90% la uso a f8 o f 13 nei paesaggi, quindi il 2.8 mi serve a poco, a 2.8 non si riesce a staccare lo sfondo dal soggetto in ogni caso (a meno di non distorcere la faccia in maniera incredibile) - per quel 10% di foto che faccio a diaframma minimo (foto notturne) in realtà ho la stessa quantità di luce entrante nella macchina grazie al 17 mm posso tenere un tempo di esposizione più lungo - in un grand'angolo la prospettiva cambia tanto tanto da 17 e 24 o 40, ho quindi deciso di scegliere al momento quale prospettiva volessi |
user39791 | inviato il 20 Marzo 2015 ore 19:41
“ Tra l'altro ho guardato la tua gallery, foto veramente fantastiche, complimenti! „ |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 20:02
@lenza e in reportage di viaggio lo stop di luminosità in meno non ti ha fatto perdere degli scatti? Il 17-40 è veramente versatile e mi piacciono i paesaggi ultra wide in effetti |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 20:11
io ho 5D e 17-40 e la trovo un'ottima accoppiata. f4 troppo poco ? dipende, io ho rinunciato agli zoom 2.8, costano tanto e di fatto, non essendo un professionista non mi sono necessari. Ho optato da molto tempo per zoom f4 affiancati da fissi luminosi (35L, 85 1.8, in futuro, forse, 50one o 24A Sigma ... e' da vedere) |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 20:18
allora, partiamo dal presupposto che io ho la 6d, quindi al massimo alzo gli iso, però, anche se avessi una 5d old credo che prenderei comunque il 17 40, il 24 secondo me è troppo limitante come unica ottica wide, almeno per me che mi piace fare tante cose diverse... in reportage ci affianco un 35 f2 per le uscite serali ecc |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |