JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti Tra qualche giorno dovrò affrontare una sessione di scatti al ristorante di un amico che mi chiede da tempo di fare degli scatti dei suoi piatti e delle pizze . Premetto che è già da tempo che mi studio la questione e mi sono appassionato al genere food Photography . Ho già fatto dei pannelli in legno come sfondo di vari colori per dare un tocco in più agli scatti . Utilizzerò principalmente Nikon D7100 + Tamron 17-50 f2.8 +Flash Mk910 con soft box + faretto a luce continua (colore luce 4000k )+pannello riflettente di varie colorazione (userò quello bianco-trasparente) . Se ci sarà bel tempo mi piazzerò di fianco a una finestra cosi da utilizzare una luce più naturale eliminando il faretto . Scatterò in verticale ribaltando la macchina fotografica sul cavalletto e collegherò la reflex al pc per scattare in remoto cosi sarò più comodo e potrò verificare tutto il set. Ho guardato molti scatti on line per capire alcune composizioni e cercare di replicarle e migliorarle . Detto questo vorrei avere qualche consiglio sul set di luci, su composizione e sullo scatto in generale . Ringrazio anticipatamente
Purtroppo non sono riuscito a ricreare lo schema esatto perché non potevo mettere la fotocamera in verticale e mancava il softbox per il flash. Spero si capisca comunque.
Ciao io mi sto cimentando nel genere da poco e non sono un esperto. Quello che ho imparato però è che nella food photography la luce che da i risultati migliori è quella da dietro soprattutto con i cibi "umidi" (ovviamente avrai bisogno di un pannello riflettente per schiarire le ombre davanti oppure di un' altra fonte di luce) io preferisco sempre la luce naturale di una finestra ammorbidita da un pannello translucido o dalle tende (di colore neutro però). Il tuo schema di illuminazione secondo me va benissimo! Chiudere il diaframma più che puoi (2,8 nel tuo caso) per avere poca profondità di campo e rendere la foto "magica". Curare ogni dettaglio (dall' impiattamento all'abbinamento dei colori. Un buon metodo è quello di usare colori complementari), e preparare tutto il set prima perchè il cibo si deteriora abbastanza in fretta. Spesso includere nella foto gli ingredienti che vanno a formare la pietanza (un pezzo di formaggio, pomodori, frutta) da quel qualcosa in più sia a livello di informazione che di composizione. Buon lavoro :)
Grazie lucajf. Grazie dei tip! Per quanto riguarda la luce da dietro, dato che scattero la maggior parte delle foto dall alto credo che poco importi ed in questo caso userò diaframma piu chiusui per avere definito tutto quanto sul tavolo.
Non c'è uno schema tipo. Dipende tutto da quello che stai fotografando. Per quanto riguarda le compo, se fai una ricerca, trovi talmente tanti spunti che ti viene il mal di testa. Anche le inquadrature e il fuoco selettivo. É uno dei generi che va per la maggiore nei siti stock. Il mercato ne è talmente saturo che ti basta cliccare (es) dolci e ti compaiono migliaia di immagini. Sta a te vedere quali sono i risultati che vuoi.
Si le foto dall'alto sono molto belle ed è divertente creare delle geometrie con i piatti e gli alimenti. Ti consiglio il libro "fotografare il cibo" di Nicole S. Young. è veramente ben fatto e completo nei contenuti. (costa sui 24 euro) Questo è il link al suo sito: prints.nicolesy.com/Art/Food
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.