RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 17-85 e 10-18 e grandangoli


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » canon 17-85 e 10-18 e grandangoli





avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2015 ore 9:22

Salve,
premesso che ho un 17-85.
Ero tentato di prendere il 10-18, perchè sento il bisogno di un grandangolo.
Mi piace la fotografia paesaggistica e spesso anche a 17 su APSC sento di essere limitato.
Ora voi direte embe? hai gia la risposta.

Quello che mi chiedevo, ma al di la delle diverse focali, la qualità delle foto è migliore con il 10-18?
Perchè non vorrei comunque andare a peggiorare a livello di qualità, anche perchè venderei il 17-85, e se devo peggiorare allora
me lo tengo.

Ora in valigia ho un 24mm 2.8 (che mi aiuta negli interni) e il 70-300 (Che uso praticamente mai)

grazie a tutti

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 12:26

Senti io ho il 10-18 e mi sento di dirti che è un grandangolo economico non è fenomenale ma fa dignitosamente il suo lavoro. Ovviamente ha i suoi limiti, come la poca nitidezza ai bordi, vignetta ed è buoio (poi mettiamoci che è plasticoso).

Però è leggerissimo, ha un AF veloce e silenziosissimo, è stabilizzato. Io l'ho preso perché volevo un grandangolo per quelle occasioni rare in cui mi serviva, ma non volevo spendere tanto in un ottica che avrei usato poco. Ma per te che vuoi puntare tutto su questo obiettivo, dicendo che vuoi addirittura vendere il 17-85 non so se mi sento di consigliartelo... Ovviamente il 17-85 non è una lente fenomenale e penso che il 10-18 possa tenere bene il passo anche se stiamo paragonando due obiettivi che ricoprono focali diverse e pertanto nn possono essere paragonati poi molto.

Magari passare al fratello maggiore Canon 15-85 potrebbe bastarti? È migliore del tuo 17-85 ha due mm in grandangolo in più ma offre senz'altro qualcosa in più in termini di qualità di immagine.

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 12:43

grazie intanto per la risposta.

Io non volevo paragonare le focali. ma appunto chiedere solo a livello di ''nitidezza'' fra una foto scattata con il 17-85 e il 10-18.

Il mio discorso era: vorrei un ultrawide, vedendo il costo del 10-18 abbordabile, prendendo questo ho (al di la logicamente del maggior angolo) anche una miglioria a livello di foto rispetto al 17-85? o la qualità ne risente?

perchè se devo passare a un grandangolo e peggiorare la qualità a questo punto tengo il 17 e al massimo poi in post produzione unifico più scatti.

il 15-85 lo prenderei per sostituire il 17-85. ma al di la del costo, volevo una lente più specifica per il genere di foto da fare che un tuttofare.

in definita vale il gioco spendere i soldi per un 10-18?








avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 13:03

No, la qualità non ne risente. Il10-18 ha un ottimo rapporto qualità prezzo per cui non butti i soldi. È l'unico zoom grandangolare che puoi trovare a quel prezzo.

Se non senti il bisogno di avere un 17-85 in corredo vendi lo pure ma non avresti più un tutto fare. Come escursioni focali è molto comodo da avere in corredo per cui ti consiglio di tenerlo.

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2015 ore 13:04

Ho preso da poco il 10/18 con lo scopo di avere un wide spinto senza vendere un rene Sorriso
Dopo averlo usato ti dico che fa egregiamente il suo lavoro. E' un pò buio ma con un IS che ti fa guadagnare 3/4 stop sui tempi, il problema è molto ridotto.
Considera che sulle aps-c per avere un wide a 2,8, con buon IS e autofocus valido, devi svenarti.
Altre note a favore sono il peso contenuto, l'ingombro ed un autofocus velocissimo e silenzioso (ottimo per la ripresa di filmati).
Riguardo alla plastica, se è di buona qualità, e penso che Canon non usi quella del Lego, ti permette migliaia di agganci e sganci senza alcun problema.
Spero di esserti stato utile, ciao
Ezio
PS. Io l'ho pagato 260 € sul web

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2015 ore 13:06

Quoto Fabio, tieniti il 17/85...
Se esci senza sapere cosa ti troverai a fotografare, è sempre utile
ciao

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 13:27

Grazie a tutti, in effetti già avevo riconsiderato il fatto di non vendermi il 17-85, un po per i pochi soldi che riuscirei a recuperare e un po per il discorso che appunto avete fatto già voi.
Ero stato indotto a quell'idea, perchè nell'ultimo viaggio avevo notato che alla fine non lo usavo praticamente più, preferendo il 24mm 2.8 che mi ero appena regalato.

Per la questione che è ''buio'' il 17-85 è sempre un 4.0, e mezzo stop non credo mi faccia la differenza, sicuramente per il prezzo del 10-18 non pretendo la luminosità di un 2.8, mi basta che le foto siano decenti e sufficientemente nitide,
il mio timore era andare a spendere 260 per una ciofeca. perchè confrontando le foto con il sigma 10-20 sul sito, le foto mi appaiono più ''vivide'' più luminose del 10-18, ma forse è l'impressione mia. MrGreen

per esempio il 24mm l'ho pagato sui 150€ ma li vale tutti, nitido, luminoso, leggerissimo.

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2015 ore 13:48

Il 24 2,8 pancake, se è quello a cui ti riferisci, è ottimo.
Dato l'ingombro ti permette di truccare la reflex da "compatta" Sorriso
Il prezzo è imbattibile e c'è da pensare che Canon stia facendo la politica per occupare una certa fascia di mercato.
Con la crisi sulle vendite del materiale fotografico... tutto fa brodo;-)


avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 13:57

" sicuramente per il prezzo del 10-18 non pretendo la luminosità di un 2.8, mi basta che le foto siano decenti e sufficientemente nitide "

Vai tranquillo. Non è una lente eccelsa, ma è più che sufficientemente nitida. Sarà pure buia ma ha lo stabilizzatore che aiuta tanto. L'unico "difetto" è che il paraluce (necessario) va comprato a parte, del resto come tutte le ottiche non "L" in casa Canon. Ma anche prendendo obiettivo nuovo e paraluce originale stai sempre poco sotto le 300 €. Io lo ricomprerei sicuramente. Le cose che più mi piacciono di quest'ottica sono sicuramente la leggerezza, la MAF automatica fulminea, silenziosa e la ridottissima distorsione. Un difetto ? Vignetta un tantinello troppo per i miei gusti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me