RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

bracketing







avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2012 ore 18:18

fino ad ora non l'ho mai usato. sto però pensando che potrebbe essere utile per quelle situazioni in cui non è possibile sbagliare.
che uso ne fate?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2012 ore 18:37

Si utilizza in genere pensando alla fase di post produzione al fine di ottenere un'immagine finale con la massima gamma dinamica possibile... Questa è solo l'intro del discorso, attendi delucidazioni più approfondite da chi ne sa molto più di me :)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2012 ore 22:06

mai usato perchè preferisco usare i filtri GND, c'è chi si trova bene con un metodo e chi con l'altro ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2012 ore 17:06

Ti fa più scatti con diverse impostazioni di esposizione .... può essere utile per poi unire gli scatti in PP ... magari con un HDR
Si può fare benissimo anche a mano aumentando o diminuendo gli stop

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2012 ore 17:10

Il braketing e' molto utile anche in quei tipi di fotografia dove l'esposizione e' complicata e non si ha il tempo di gestirla perfettamente.

Ad esempio in matrimoni lo sposo indossa un vestito scuro e la sposa un vestito chiaro, dunque esponendo velocemente potresti bruaciare qualcosa.
Diciamo che in generale lo si usava di piu' prima del RAW, ma anche ora lo trovo molto utile.
Se hai una macchina che scatta velocemente e hai la possibilita' effettiva di farlo, scatti esposizioni diverse e sei piu' sicuro che una almeno abbia la gamma tonale che ti serve.

Poi lo puoi usare per combinare le foto in HDR etc.

Ciao
G.

avatarmoderator
inviato il 02 Aprile 2012 ore 17:22

Preferisco usare il bracketing agendo manualmente quando la situazione fotografica è difficile. ciao, lauro

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2012 ore 17:26

Io l'ho usato un po' di volte per dei panorami. Soggetti fermi e macchina su cavalletto, oppure sei capace di startene fisso come un baccalà Sorriso Poi post-produci.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2012 ore 17:42

poi esiste il bracketing di messa a fuoco.....ma non so se ti interessa

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2012 ore 20:04

stavo immaginando di usarlo in chiesa, momento in cui certi attimi non si possono ripetere, e usare diverse apertura di diaframma o dei tempi di scatto, possono evitare le orribili situazioni di micromosso.
Il bracketing di messa a fuoco mi è nuovo. cos'è?
Lauro cosa intendi per manuale?

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2012 ore 12:26

credo che si chiami così anche se non usi la funzione specifica "bracketing" della camera. la uso per le macro quando non posso usare il treppiedi e quindi non posso effetture una messa a fuoco accurata. Selezioni raffica veloce, metti a fuoco il soggetto dal mirino con la messa a fuoco manuale, poi giri leggermente la ghiera della messa a fuoco a sinistra, tieni premuto il pulsante dello scatto e parte la raffica, contemporaneamente giri lentamente la messa a fuoco a destra. così almeno una foto ti verrà con la messa a fuoco corretta, anche nell'eventualità il soggetto si muova un pò.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2012 ore 16:03

io lo uso nei paesaggi quando c'è tanta differenza di luminosità tra zone chiare e zone scure poi eseguo il blend manuale in pp. Esiste anche il braketing dal white balance, io non l'ho mi usato ma c'è, fai 3 foto uguali cambiando il livello del bilanciamento secondo intervalli impostati precedentemente, è utile in situazioni di illuminazioni miste con diverse sorgenti di luce a diverse temperature.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2012 ore 20:22

Nico, interessante anche se di rara applicazione per me,
Diego, scatto quasi sempre in raw, di conseguenza il bracketing del bilanciamento del bianco è quello che mi preoccupa di meno.
Continuerò a fare esperimenti in Av e Tv, perfezionando la tecnica.
grazie a tutti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me