| inviato il 19 Marzo 2015 ore 19:38
mi sono avvicinato da poco al mondo della fotografia sto seguendo con molto interesse il forum cercando di captarne consigli secondo voi sarebbe utile mi comprassi un libro di fotografia? se si quale? grazie |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 23:55
Nessun consiglio?? |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 1:46
un consiglio? non comprare nulla eventualmente fai un corso base e poi: scattaaaa |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 2:42
Dici che mi conviene fare così? Niente libri?? |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 6:21
"............secondo voi sarebbe utile mi comprassi un libro di fotografia? " Non è solo utile, è fondamentale. Senza i libri, senza la cultura, non esiste progresso e la fotografia non fa eccezione, senza basi di composizione, resti a fare cartoline o fotografie al cane o al gatto ed ai conoscenti la domenica. Prenditi "Principi di composizione" di Andreas Feininger, e "L'occhio del fotografo" di Michael Freeman, questi servono per iniziare. Poi prenditi un libro tecnico sull'uso dell'atttrezzatura fotografica, e ce ne sono tanti, o fai un corso di fotografia da gente che non siano cocomerai, e ce ne sono tanti, ma alla fine, come si usa la fotocamera lo impari. Dopo, leggiti libri di arte o libri che mostrano opere d'arte, tipo quelle di Piet Mondrian, e simili, e comprati qualche buon libro di fotografia, tipo "La Creazione" di Ernest Haas, o un libro sulle fotografie di Erwin Olaf, che fa foto di studio, poi c'è Mappletorpe per i ritratti: non basta leggerli, studiali, studia perchè hanno fatto quella inquadratura, usato quei colori, fatto quella composizione, e se una fotografia ti piace, chiediti e trova il perchè, idem se non ti piace. La cultura è il fondamento di tutto, è la vita in tutte le scienze ed in tutte le arti, l'unica maniera di progredire, mentre l'ignoranza e la superficialità sono la morte di tutto, fanno regredire invece di progredire. Per quanto riguarda chi ti scrive su di un forum di fotografia, vai a vedere che fotografie fa, guarda le sue gallerie, e giudica se vale la pena leggere quello che scrive, ovviamente compreso il sottoscritto: se non ti convincono le sue fotografie, se le ritieni banali e prive di significato, ignorane i consigli, fotograficamente, per te, non vale nulla, lascialo perdere......questo è il mio consiglio. Saluti cordiali |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 6:54
Ciao Alessandro innanzitutto ti ringrazio per il commento Ho scritto questo post sapendo che mi serve un libro o piu libri per imparare e per capire lo scopo è sapere quali...e tu me ne hai consigliati un po e ti ringrazio È vero che per progredire bisogna "studiare" Però alla fine io non ho intenzione di diventare un fotografo professionista ma un semplice foto amatore Saluti |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 6:55
@Alessandro Pollastrini Non c'è la faccina con l'applauso. Sono d'accordo su tutto quello che ha detto Alessandro. Conosco i libri di Freeman e anche io ti consiglio l'occhio del fotografo, un tempo di libri c'è ne erano pochi ed erano preziosi, oggi che c'è ne sono molti nessuno più li legge. |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 7:33
Condivido in pieno quanto detto da Alessandro Pollastrini, anche perchè oltre ad aver detto delle enormi verità, studiando i maestri e discutendo su di loro verrebbero meno certe sterili discussioni sull' obiettivo magico o la fotocamera mistica. |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 7:58
"...Però alla fine io non ho intenzione di diventare un fotografo professionista ma un semplice foto amatore " Ciascuno decide di sè come gli pare. Ma il fotoamatore evoluto, preparato ed amante della perfezione, arriva a fare, e con continuità, fotografie ESTREMAMENTE migliori, dal punto di vista compositivo e tecnico, della grandissima maggioranza dei professionisti, semplicemente perchè ci mette più cervello e più amore in quello che fa. E....tutto questo, in pratica, nion costa nulla, i soldi spesi in libri e cultura sono sempre infinitamente minori di quelli spesi in attrezzatura fotografica. Un fotoamatore bravo fa con continuità fotografie ESTREMAMENTE migliori, compositivanmente e tecnicamente, della grandissima maggioranza dei professionisti, perchè in quello che fa ci mette più cervello e più impegno. Se uno invece è pigro mentalmente, amen, è una palla persa in tutti i campi. |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 16:44
condivido quanto dice Alessandro Pollastrini. per esperienza diretta e indiretta. ciao |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 16:58
oltre ai libri che ti hanno consigliato Alessandro e gli altri utenti ti consiglio anche di guardare tanti tanti scatti di grandi fotografi, ti aprirà la mente e ti fornirà molti spunti fotografici |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 17:13
io ne ho qualcuno della "Biblioteca del Fotografo" e non sono male. |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 18:17
Grazie del consiglio |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 18:18
il Feininger per primo, ha scritto diversi libri anche di tecnica. Esistono da una vita, li ho letti nel 1970 e li tengo ancora. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |