RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Treppiede e testa uso medico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Treppiede e testa uso medico





avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 15:01

Buongiorno a tutti,
avrei necessità di acquistare treppiede e testa per utilizzo in campo dentistico (foto, a scopo di ricerca e studio, durante il trattamento del paziente).
Chi avesse esperienza in tal senso gradirei consigli e punti di vista.
Grazie anticipatamente
S

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 11:57

Nessun fotografo con la passione da dentista ehhh !!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 12:00

beh suppongo sia un trepiede normale no?

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 12:49

Ciao Sergio, posso darti la mia esperienza da collega odontoiatra: in studio le foto le facciamo se intraoperatorie a mano libera; se invece si tratta di fotografare qualche tipo di lavoro ti dirò che usato un cavalletto della Benro con testa a sfera e non go mai trovato problemi di alcuna sorta! Abbiamo inoltre un braccio a muro della manfrotto snodabile che usiamo per fare riprese video intraoperatorie; non ho ancora avuto l'occasione ma vorrei provarlo per fare foto con scatto remoto. Se hai altre domande seguo volentieri la discussioneMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 12:51

Si Lenza, con tre piediMrGreen
Pensavo a caratteristiche come stabilità, altezza, robustezza nel treppiede e flessibilità, magari montando una lente macro su una slitta micrometrica, non so, alcune cose migliori di altre, magari qualcuno ha esperienza.
S

Grazie Alvise,
il lavoro è prevalentemente nella bocca del paziente quindi, una focale non troppo corta (macro da 105 in su) e, per lo spazio minimo in cui si lavora, una slitta potrebbe aiutare (per definire i dettagli) e quisti stabilità, ma già anche la tua esperienza e degna di considerazione.
S

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 13:16

Ciao, ho fatto diverse foto intraorali per un dentista. Non so che tipo di foto devi fare ma per quelle che ho fatto io l'uso del treppiede sarebbe stato inopportuno soprattutto per la difficoltà della messa a fuoco in questo tipo di fotografia macro. Molto meglio scattare a mano libera. Io uso tamron 90 macro su apsc con flash anulare sigma.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 14:08

Bene Trx, quello è lo scopo del mio amico dentista, anche lui andrebbe su apsc D5500 (ma forse gli consiglierei la D7200) e Nikkor 105 Micro; quella del flash anulare invece non avevo considerato ma forse, per avere un'omogenneità nello scatto, sarebbe preferibile al treppiede ecc. ecc. .
S

user11132
avatar
inviato il 19 Marzo 2015 ore 14:15

Salve a tutti, ma piazzare un treppiede su un paziente seduto sulla poltrona non è un pò macchinosoEeeek!!!? Non è meglio uno scatto a mano libera;-)?
Un saluto

Enrico

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 22:45

Dimenticavo ovviamente di aggiungere che usiamo nikon d90 con nikkor 105 2.8 con flash anulare oppure d610 con nikkor 105 2.8 vr sempre con flash anulare. Quindi in realtà per le foto intraorali non abbiamo mai usato il cavalletto che come detto è usato solo per lavori extraorali da documentare prima di essere posizionati in bocca.
Alvise

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2015 ore 0:22

Anche io per foto intraorali ti consiglio focale tra 90 e 105 e flash anulare, diaframma chiuso quanto più in relazione ai tempi e campo più asciutto possibile per evitare riflessi. Per foto extra orali di manufatti odontotecnici sfondo scuro e luce diffusa (flash con diffusore o più flash)

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2015 ore 0:45

Io lavoro in campo veterinario forense.
In sala necroscopica uso apc(canon)+60micro+flash anulare.
La combinazione è perfetta per comodità d'uso e resa :i dettagli ,anche del cavo orale, sono sempre soddisfacenti.
Utilizzo il treppiedi solo quando voglio avere la massima profondità di campo abbinata a bassi iso .
Considera che un conto à documentare su paziente sveglio(e preferirei anulare+macro),un conto è documentare lesioni o particolari su un corpo morto o su un paziente addormentato,in tal caso posso ''giocarmela''anche con un treppiede
erreotto

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2015 ore 8:36

Alvise, Vioz ed Erreotto, grazie per le indicazioni.
A questo punto ho elementi sufficienti per consigliare la prima attrezzatura che, con il tempo e l'esperienza, potrà subire variazioni...
Grazie Scattofolle per aver acceso il dubbio e ravvivato il post.
S

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me