JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho un corredo sony 65 con vecchio sigma 28/80 2.8, tamron 70-300 nuovo e sigma 150 macro. ne sono soddisfatto, ma esiste sempre il solito problema di ingombri... volevo una mirrorless tuttofare, consapevole delle limitazioni che però mi paiono compensate dai vantaggi in praticità. mi sono orientato (dopo molte incertezze con il sistema fuji, io uso molto i jpeg e ho letto sul forum dell'ottima qualità fuji in questo utilizzo) sulla a 6000 con il 16/50. vedo molte offerte con il kit 16/50 e 55/210. mi è sorto un dubbio. tenuto conto che per lo più userò il piccolo 16/50, perchè comprare il 55/210 ? se volessi in qualche occasione usare le mie ottice aps c posso comprare per 250 euro questo adattatore... è quello giusto ? si può usare senza limitazioni o ci sono cose che non conosco ? scusate l'approssimazione, ma non sono espertissimo....
Non ho esperienza d'uso di questi adattatori per ottiche A-mount ma pare funzionino bene (stando a quel che leggo sui forum). So che ne esistono due: uno, quello che hai menzionato, con motore di AF per le ottiche non motorizzate, e un altro senza. Visto che gli obiettivi che hai elencato mi sembra abbiano tutti il motore di MaF, potresti optare per il secondo che oltretutto costa meno ed è più leggero: www.sony.it/electronics/convertitori-adattatori-montaggio/la-ea1 Il problema però, a montare un tele zoom come il Tamron 70-300 nato per reflex FF su un'A6000, è che questo pesa 7 etti e mezzo, la macchina 3 e mezzo e l'adattatore sposta ulteriormente il baricentro in avanti. Mi sembra poi (ma non ne sono sicuro) che con l'adattatore la stabilizzazione non funziona. A questo punto, se tieni la 65, quando vuoi usare il 70-300 ti conviene mettere in borsa questa, che tanto sul peso complessivo corpo + lente non scendi più di tanto.
Ho usato con soddisfazione l'adattatore da te citato per montare vecchi Minolta o fissi sony non motorizzati su NEX 6 (antesignana della a6000).
l'adattatore trasforma di fatto l'ottima a6000 nella discreta a58 (parlo a livello di AF) il punto di forza della a6000 è infatti l'eccellente autofocus con oltre 100 punti a rilevazione di fase.
con l'adattatore ne trovi una manciata di cui uno a croce.
se vuoi montare un sony 50 1.4, un minolta 35 f2, un 30 macro, allora ha senso. se invece vuoi usarlo con un tele, allora sostengo anche io che non ha senso....
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.