JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve Avrei una domanda da farvi,ho appena ricevuto il flash yongnuo 568 ex,ma sulla mia d5100,non riesco a scattare con tempi più brevi di 1/200,come posso fare?la d5100 ha la funzione FP?O un altra chiamata in altro nome ? Grazie
“ ho appena ricevuto il flash yongnuo 568 ex,ma sulla mia d5100,non riesco a scattare con tempi più brevi di 1/200,come posso fare?la d5100 ha la funzione FP?O un altra chiamata in altro nome ? „
Dovresti leggere sul manuale della tua reflex se è supportata la sincronizzazione che in gergo viene chiamata HSS o modo flash high-speed o P-TTL o FP. Tutte sigle che stanno per sincronizzazione con tempi corti. Se non è prevista non è possibile, se invece è prevista spero che qualcuno ti dia una dritta :-)
Ho cercato ma penso che quella funzione non sia disponibile per la d5100, ma se mi trovassi a fotografare scene in movimento in poca luce,con questo flash e tempi di1/200 riuscirei a congelare lo scatto?
Il tempo di 1/200 è in realtà il tempo di sincro degli otturatori a tendina. La durata del lampo è solitamente molto più breve, tanto più breve quanto più il soggetto è vicino al flash, quindi è possibile congelare anche movimenti rapidi; l'unico problema, se la luce ambiente è forte, potrebbe essere la presenza di una doppia immagine, una determinata dalla luce ambiente e l'altra dalla luce del lampo.
Veramente l'esigenza di un sincroflah veloce c'è soltanto quando si scattano foto di giorno all'aperto con il diaframma a tutta apertura perché si rischia di sovraesporre. Ma se c'è poca luce il tempo di scatto non ha alcuna influenza sul rischio di foto mosse perché l'esposizione avviene sulla durata del lampo che varia da circa 1/10.000" a 1/50.000". Poi tieni conto che con le fotocamere in grado di usare il flash con tempi velocissimi non avviene un solo lampo, ma una serie di lampi impercettibili che come potenza arrivano al massimo a 3 metri e non più. Per evitare doppie immagini basta chiudere il diaframma a un valore basso in modo da leggere solo la luce del flash e scattare in manuale.
OK,quindi non é cosi importante come credevo,meglio cosi :-) Grazie mille
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.