| inviato il 16 Marzo 2015 ore 14:49
Ciao stavo, a breve vorrei prendere una canon EOS 100D da tenere sempre con me nei viaggi in moto, visto il suo limitato ingombro è perfetta visto che rimane una reflex in tutto e per tutto. A corredo vorrei montare una lente anch'essa di dimensioni ridotte e stavo pensando alle versioni pancake di canon, 24mm o 40mm. Vorrei dei consigli su quale delle due può diventare la mia "tutto fare". Credo che le foto che maggiormente mi troverai a fare sono moto-raduni, città in cui passi, qualche paesaggio di montagna. Please help me. |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 18:32
Ciao, io ho il 40mm, buonissima lente, ce l'ho da poco ma ho potuto notare un ottima nitidezza( ovviamente non è una serie super costosissima L)....autofocus piu che soddisfacente e discretamente silenzioso,ne sono soddisfatto,e sto pensando di acquistare il 24mm, penso che però il 24mm faccia piu al caso tuo.....ovviamente se puoi prensili entrambi!!! |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 21:53
Io prenderei il 24. Diventa un 38. Meglio come tuttofare rispetto ad un 65 equivalente. |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 22:10
Io ho la 100d e il pancake 40, sono tentato nel prendere il 24 perché col 40 in alcune situazioni (foto in interni e di gruppo) è troppo lungo e riesci a rimediare nemmeno arretrando. Per nitidezza ed effetti creativi lo trovo di gran lunga superiore al 18-55 stm che avevo in kit |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 22:17
Ho la 100D ed ho entrambi i Pancake. Mi manca solo un Pancake 15/2.8, ma non so se Canon lo produrrà mai (Sony ha il 16-50). Per l'uso che ne vuoi fare, credo sia decisamente meglio il 24/2.8, perché col 40 fai riprese un po' strette. Il 24 su APS-C è più universale. Giorgio B. |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 22:25
Io li ho tutti e due Il 24 sulla 100d ed il 40 su 6d. Il 40 e' troppo lungo a mio parere sulla 100d. Ciao Angelo |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 22:26
Non posso che concordare con quanti ti consigliano il 24. Anche io ho la 100d con questa lente (ho anche il 40 ma per ora lo uso meno). Giobol, non so perché ma a me piacerebbe più spinto, l'eventuale grandangolo pancake... tipo... 10 o poco più. .. |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 22:28
“ Ho la 100D ed ho entrambi i Pancake. Mi manca solo un Pancake 15/2.8, ma non so se Canon lo produrrà mai (Sony ha il 16-50). Per l'uso che ne vuoi fare, credo sia decisamente meglio il 24/2.8, perché col 40 fai riprese un po' strette. Il 24 su APS-C è più universale. „ Volevo scrivere le stesse cose... Trovo che il 24 pancake su apsc sia molto piu universale! Magari canon facesse un 15pancake F/2.8.. magari... |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 23:08
“ Giobol, non so perché ma a me piacerebbe più spinto, l'eventuale grandangolo pancake... tipo... 10 o poco più. .. „ Non volevo esagerare.... Ho un 10-18 e concordo che un 10 o 12 fisso potrebbe essere un buon strumento. Giorgio B. |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 23:10
“ Magari canon facesse un 15pancake F/2.8.. magari... „ Credo che non lo faranno mai, ma per via della tecnologia. Mi pare che già un 16-50 sia un azzardo. Giorgio B. |
user38285 | inviato il 16 Marzo 2015 ore 23:42
Ciao, anche io li ho entrambi; il 40 da più di un anno e il 24 da un mese. Sebbene il 40 lo trovo otticamente un pelo meglio, il 24 é sicuramente più versatile su apsc. Io li uso su 350d. Cmq se puoi prendili entrambi. Da viaggio sono comodissimi e non sacrifichi qualità e hai pesi e ingombri pari a zero. Ciao Luigi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |