| inviato il 16 Marzo 2015 ore 13:32
Salve a tutti, Vi leggo da tempo e vi ringrazio per i tanti consigli che dispensate a chi ne sa meno di voi... e ora deispensatene un altro.... Ho cercato e letto nel forum ma sono confuso. Ho una canon 600d che uso con il sigma 18-125. Ora vorrei cambiare con qualcosa di migliore dal punto di vista della qualità dell'immagine ma non riesco a decidere se e cosa sarebbe meglio. Avevo pensato ad un 17-85 canon ma le opinioni sono discordanti. Non è un problema per me cambiare ottica...è il bello della reflex, altrimenti meglio usare altro, quindi per coprire una focale diciamo che vada dal 18 al 200 su cosa potrei dirigermi senza dissanguarmi? Vorrei delucidazioni da voi che già usate e conoscete molte delle lenti recensite qui. Il sigma non è pessimo, ma quando ho cominciato non mi accorgevo dei difetti che aveva al chiuso come adesso, mentre ora, specialmente quando non azzecca il fuoco, mi fa incacchiare non poco. Per foto all'esterno va discretamente. Conviene pensare di spezzare la focale con due lenti? Per adesso il mio corredo è il classico 18-55 che non uso mai, un sigma 70-300 apo macro non stabilizzato che non uso mai (regalo non azzeccato), il canon 50 1.8 II il sigma 18-125. Grazie a chi vorrà contribuire a dissipare i miei dubbi. Dario |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 13:38
Che genere fotografico fai? Paesaggio, ritratto, foto sportiva, foto naturalistica, macro, etc etc. Per cosa ti serve l'ottica che devi comperare? Il 70-300mm Sigma è il massimo dell'indecenza, non faccio fatica a comprendere il tuo disappunto :-) |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 13:47
il 70 300 perchè non lo usi mai? perchè è un'ottica tremenda o perchè come focali non ti interessa? io mi farei un bel 24 stm, e il 10 18, così avresti il 24 tuttofare, quando non puoi cambiare obiettivo tieni il 18 55, altrimenti nella norma giri con 10 18, 24 e 50ino |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 14:21
grazie per le risposte.... Allora faccio paesaggi e ritratti e uso lo zoom per qualche particolare o qualche naturalistica se capita quando vado in montagna. Non c'è dubbio che è comodo sui sentieri non dover cambiare ottica, ma per avere qualità maggiore mi aggeggio anche per cambiarla a testa in giù... Il 70-300 è indecente perchè senza stabilizzatore non si usa....la ghiera dello zoom bisogna prenderla a sassate per farla girare....pesa come un macigno e per quando l'ho montato se devo fotografare una marmotta o uno stambecco....sono già andati in letargo. Lenza93 per 24 intendi il 24-105? Mi avevano proposto il 16-300 tamron ma ho visto le foto di prova e cosi ho deciso meglio due lenti buone che una pessima... |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 14:36
No il 24 2.8 fisso stm |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 14:43
Accoppiata Canon 17-55 + Tamron 70-300 VC, se il canon è troppo costoso Sigma 17-50. |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 18:43
“ Il 70-300 è indecente perchè senza stabilizzatore non si usa....la ghiera dello zoom bisogna prenderla a sassate per farla girare....pesa come un macigno e per quando l'ho montato se devo fotografare una marmotta o uno stambecco....sono già andati in letargo. „ Veramente per indecenza mi riferivo alla scarsa qualità ottica. Credo di non aver mai visto un'altro zoom così scadente. Se poi ci sono anche gli altri problemi che hai descritto direi che forse è meglio stendere un velo pietoso e non parlarne più. Comunque i circa 550 gr. di peso sono niente in rapporto alla qualità perché le ottiche di qualità con quella lunghezza focale pesano circa il doppio del Sigma. Però sono ottiche di un altro livello. |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 19:23
Infatti...sul 18-55 c'è qualche altra possibilità oltre canon? |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 19:27
ce ne sono diverse di possibilità: -17 50 tamron , 2 versioni Stabilizzata e AF rapido e non, due prezzi diversi ma niente male entrambi - 17 50 sigma, una versione Stabilizzata e AF rapido, ottimo anche questo - 17 55 canon, il mostro |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 19:30
Il terzo..il terzo...magari...ne ho sentito parlare benissimo... |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 19:54
Quoto Echopage - li trovi entrambi usati ( in particolare il 17-55 che nuovo pagai un "botto") - alternativa x risparmiare il Sigma e il Canon 55-250 che x quello che costa non va niente male |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 19:58
Ho visto anche il signa 17-70 sembra buono... |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 20:05
Io con la 600d ho il 18 55 stm (niente a che fare con la vecchia versione) e il 55 250 stm e sono soddisfatto |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 22:17
“ Per adesso il mio corredo è il classico 18-55 che non uso mai, un sigma 70-300 apo macro non stabilizzato che non uso mai (regalo non azzeccato), il canon 50 1.8 II , il sigma 18-125. „ Il mio consiglio è quello di avere un tuttofare per quelle situazioni in cui non hai possibilità di cambiare obiettivo affiancato da un corredo di fissi per foto più specialistiche. Mi sembra il consiglio adatto visto che dici: “ Allora faccio paesaggi e ritratti e uso lo zoom per qualche particolare o qualche naturalistica se capita quando vado in montagna. „ Come tuttofare potresti tenere il sigma 18-125 e sforzarti di utilizzarlo solo quando davvero non puoi cambiare obiettivo. Invece per avere maggiore qualità potresti usare nelle foto di paesaggio e ritratto dei fissi! Hai già il 50ntino che va bene per ritratto ambientato, aggiungerei: un 100 f/2 per ritratto vero e proprio quando c'è spazio (non in casa dove usi il 50), ed un grandangolo per le foto paesaggistiche. (Scegli tu, io ho il samyang 14). Venderei 18-55 e 70-300 che non sono un granché .. Come tele ti consiglio il 200 f/2.8 L II che ho ed è ottimo, che puoi moltiplicare anche x2 ottenendo un 400 f/5.6. Se per le tue esigenze preferiresti uno zoom ti consiglio il canon 70-200 f/4 L is, il biancone sarebbe ancora meglio ma pesa, ingombra e costa troppo. Daniele |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 22:43
Grazie per le tante informazioni!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |