| inviato il 16 Marzo 2015 ore 12:35
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum ma vi leggo piacevolmente da qualche tempo. Arrivo al dunque: stò per regalarmi la mia prima Macchina Fotografica (da notare le iniziali maiuscole ) e sono lanciatissimo verso il mondo Fujifilm. Voglio una macchina compatta, leggera e facile da trasportare (una cosa da bagaglio a mano Ryanair per intenderci), ma che abbia tutte le funzionalità e che confrontata con le reflex non sfiguri miseramente. Non faccio nè farò foto sportive o faunistiche, desidero la classica fotocamera da poter sfruttare in ogni situazione, e comoda da trasportare quando sono in viaggio. Per questo avevo identificato la Fujifilm X-E2, ma visto che faccio trenta potrei fare trentuno e puntare addirittura alla X-T1. L'idea è di farmi, nel tempo, un piccolo corredo composto dal 18-135, 35 e 10-24. Ora qui mi affido alla vostra esperienza: Può essere sensato spendere qualcosa in più ma puntare alla macchina "top di gamma"? Non vorrei che prendendo la X-E2 tra uno, due o tre anni mi veda costretto (o invogliato dalla necessità di più prestazioni) a cambiare corpo. Sono dell'idea che già che faccio la spesa, meglio farla "giusta" e ritenermi a posto per i prossimi 5 o 6 o 7 anni.. Inoltre, il corredo che stò immaginando di sviluppare, vi pare adeguato oppure è di scarsa qualità? Consigli? Non avendo un'esperienza adeguata nel settore sicuramente i miei progetti riguardano l'approfondire per bene il mondo fotografico, e perchè no, magari seguire qualche interessante corso... Grazie a tutti, in particolare a chi vorrà spendere qualche minuto dandomi un consiglio! |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 13:12
ciao! credo che a riguardo si potrebbe dire tutto e il contrario di tutto!! E credo anche che le scelte debbano essere fatte in base al tipo di fotografia che scegli di fare..... ma direi che per un utilizzo a 360 gradi la fuji possa dare grosse soddisfazioni!! ML di ultima generazione, ingombri e pesi non esagerati, AF abbastanza veloce, mirino ottimo, ottime ottiche ...insomma... credo che se non scegli una strada fotografica estrema....possa andare benone!!! lascio altri giudizi a chi ne sa piu di me! ps: io fossi al tuo posto....sfizio per sfizio...prenderei la xt-1! |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 14:10
Grazie Sirellik per la risposta! Non riesco a capire bene dalla tua immagine profilo. Possiedi una fujifilm pure te? |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 15:52
Ah ah ah no quella è la mia vecchia yashica !! Io ultimamente mi sono affidato al M4/3 per quanto riguarda il digitale!! |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 16:06
Uso la Fuji xt1in 7 mesi e mi meraviglio di una sua grande qualità superiore ad altrettanti modelli, unico difetto le batterie durano poco Un saluto |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 16:39
Se vai in quella direzione, ML, fai lo sforzo e prendi la XT-1. E' assai sensato, fidati. Riguardo al corredo considerando un uso generalistico ti consiglierei di prendere il 18-55 anzichè il 18-135, il 18-55 ha un'ottima resa ed è tutto sommato più luminoso del 18-135, e non ultimo preso in kit ti costa molto poco. Nessuna obiezione sul 35 che lo trovo ottimo, valuta il 14 fisso in alternativa al 10-24. Scegliere le focali dipende molto da te, dal genere che fai e dal tuo stile quindi non è facile dare consigli universali. Comunque le lenti fuji sono nella media da buone a ottime, quindi vedi tu, salendo di lunghezza focale non sottovalutare il 55-200, io sono partito con 18-55 e 55-200 poi ho aggiunto qualche fisso. Saluti Antonio |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 16:55
....Vai tranquillo, sono passato dal full frame Nikon al sistema Fuji e relative ottiche e non me ne sono pentito,...per sapere di più leggi la mia pagina..ciao Fiorenzo |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 17:13
Grazie mille dei consigli. “ Riguardo al corredo considerando un uso generalistico ti consiglierei di prendere il 18-55 anzichè il 18-135, il 18-55 ha un'ottima resa ed è tutto sommato più luminoso del 18-135, e non ultimo preso in kit ti costa molto poco. „ Ho una mirrorless samsung ( ) vecchia e di scarsa qualità, e ho acquistato due lenti nel kit, 18-55 e 55-200. Alla fine mi sono ritrovato usando spessissimo il 18-55 e quasi mai il 55-200, ma non perchè non mi servisse, ma perchè uscivo portandomi solo una lente, o per evitare di perder tempo a cambiarla. Dovrò cambiare abitudini.. Alla luce di ciò e vista la differenza di soli 100 euro in kit, avrei optato per il 18-135, che è meno luminoso si, ma è più versatile. Poi il progetto è di affiancarci il 35 luminoso o un altro fisso e penso che potrei risolvere il "problema" (della scarsa luminosità).. Detto questo valuterò comunque entrambe le lenti, considerando anche ingombri e peso... Ovviamente sono tutte supposizioni, se dico cavolate o qualcuno ha consigli migliori li accetto! Ho puntato anche il 10-24 perchè spesso in giro per le città che visito mi piacerebbe avere più campo visivo per inquadrare la totalità di una piazza o di un palazzo, e il 10-24 mi sembrerebbe ottimo! Anche in questo caso, non essendo esperto qualcuno potrebbe obiettare dicendo che non è la lente adatta.. “ Rimango a disposizione per qualsiasi perplessità „ ...e ne approfitto subito! Ho cercato in giro ma non ho trovato la risposta che cerco. Mi è molto comodo col telefono usare la modalità HDR. La X-T1 o la X-E2 ce l'hanno oppure no? Come potrei fare ad ottenere lo stesso risultato? Grazie ancora ragazzi! |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 17:24
Attento, la modalità hdr del telefono non è un vero hdr ma una post produzione particolare di una singola foto. L'hdr reale e on camera è spesso l'unione di tre scatti fatti con il corpo macchina su cavalletto. Ovviamente puoi ottenere risultati simili (in realtà migliori) con photoshop. |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 17:33
Io ti consiglio vivamente la X-T1, ha un corpo molto più robusto ed ergonomico oltre ad utili funzionalità aggiuntive rispetto alla X-E2. Ho appena preso il 10-24/F4 - una gran lente - ma pure il 18-55 non è male, anche se i 28mm equivalenti mi stanno troppo stretti. |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 17:46
Considera la tropicalizzazione nella xt1 e anche il fattore piacevolezza d 'uso ma qua si va strettamente sul personale comunque sono due gran macchine se poi ci abbini anche qualche fisso... |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 17:46
Sulla xt1 non c è la funzione hdr on camera, ma tranquillamente si risolve facendo un bracketing con diversi impostazioni che puoi scegliere (esposizione, iso, gamma dinamica, simulazione film, bilanciamento del bianco) e poi unisci gli scatti conun software ed ottieni risultati eccellenti |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 17:57
Ho la x-e1 con 18-55. Come ergonomia mi trovo molto bene:, unico difetto la lentezza, i veri pregi il jpeg e il wb. Con x-e2 e x-t1 non dovresti avere problemi. Io però non me la sento di investire nel sistema (ad esempio acquistando la x-t1) finché non faranno una FF, al massimo ci prenderò il 35mm (usato). Fabio. |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 18:11
io avevo il tuo stesso dilemma, xe2/xt1 (oltre a xpro nel mio caso) Sabato mi sono deciso per via di un'ottima offerta di un negozio fisico e ho preso la xe2 a 550 euro, circa la metà di xt1. Ci ho aggiunto l'hand grip che è davvero molto comodo e non stravolge le dimensioni della macchina. Io ho ragionato così: quando la xt1 scenderà ad un prezzo umano (umano per le mie finanze) valuterò eventualmente di vendere la xe2 per la xt1. Poi fra non molto si spera esca la xpro2, che se avrà tutte le nuove implementazioni sarà una bella macchina davvero secondo me. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |