RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lo scoiattolo grigio


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Lo scoiattolo grigio





avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2015 ore 10:02

Continuo a vedere sul forum foto di scoiattoli grigi nutriti dai fotografi....ma possibile che non si possa fare niente e si debba assistere a questo scempio senza reagire....Chiedo supporto per convincere i gestori del forum a fare qualcosa!!!!!

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2015 ore 10:09

Questo è solo l'ultimo esempio, magari si crede anche un amante della natura Triste

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=682572

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2015 ore 10:13

Purtroppo ce chi non sa o ignora la problematica, più che rimuovere la foto andrebbero sensibilizzate le persone

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2015 ore 12:35

Caro Marco. ... si vedono pure molte foto al nido. Per non parlare di piccoli uccelli fotografati da vicino con l'uso di richiami.... l'etica fotografica non va forte sul forum...
Ho provato a lanciare una discussione su quanto sono leciti certi comportamenti ma è difficile educare con i giusti toni. Bisogna spiegare innanzitutto le ragioni della difesa dello scoiattolo italiano, rosso o nero, che soccombe alla concorrenza dello scoiattolo americano: alimentandosi allo stesso modo, quest'ultimo lo scaccia dal nostro territorio nazionale.
Nutrire la specie americana nei nostri giardini vuol dire aiutarlo a soppiantare la specie da noi autoctona. Quando ciò succede la specie estranea può riprodursi a dismisura e minacciare l'intero ecosistema di cui è entrato a far parte. Triste Confuso

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2015 ore 12:52

Sulle foto al nido non so...in alcuni casi danneggiano, in altri forse no....si dovrebbero verificare tutta una serie di variabili.
Per quanto riguarda lo scoiattolo, è in discussione presso l'Unione Europea la lista di specie esotiche invasive per le quali saranno obbligatorie azioni di eradicazione, o almeno di contenimento. Il grigio molto probabilmente entrerà nella lista, a quel punto la collettività dovrà sobbarcarsi alti costi per la dabbenaggine di qualcuno....

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2015 ore 13:01

visti due proprio stamattina in zone residenziali (UK)

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2015 ore 19:48

...è in discussione presso l'Unione Europea la lista di specie esotiche invasive per le quali saranno obbligatorie azioni di eradicazione, o almeno di contenimento. Il grigio molto probabilmente entrerà nella lista...


Ma ancora ne stanno discutendo?
Io sapevo che ne era già stata decisa l'eradicazione (o almeno un tentetivo), queste faccende vanno sempre per le lunghe, tanto per far peggiorare sempre di più le cose...
Immagino poi quanti soldi stanzieranno...

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2015 ore 20:03

Il progetto di eradicazione è stato per ora sospeso.
il progetto, secondo me da portare avanti, aveva tre scopi fondamentali: valutare l'ipotesi di rimozione della specie con trappolamento( evitando, tra l'altro uso di veleni e di Armi da fuoco come usano in Gran Bretagna per queste pratiche), mettere a punto opere di eutanasia che non comportassero sofferenze, permettere di accertare la presenza del virus "Parapoxvirus" di cui il Grigio sembra essere portatore sano e che può essere trasmesso ad umani ed altri animali.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2015 ore 20:09

Juza , per favore puoi mettere un avviso in grande che non vanno accettate foto di scoiattoli americani , abbiamo provato a discutere di questo argomento , la cosa e' seria , molto seria , ma c'è ancora qualche irresponsabile a cui questo problema non interessa , e continua nel suo intento , pur di ottenere una foto.Bisogna che oltretutto la gente sappia che questo animale , e' portatore sano di un virus molto serio ( Parapoxvirus )che trasmette agli animali con il quale viene a contatto e trasmissibile anche agli umani.Grazie!!!

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2015 ore 20:45

Io ho fotografato qualche volta lo scoiattolo grigio nei parchi cittadini di Torino, un paio di foto le ho anche messe qua sul forum. Sono consapevole del fatto che sia una specie dannosa che contribuisce alla riduzione della popolazione degli scoiattoli nostrani, per cui non ho interagito in alcun modo con loro, non mi azzarderei mai a nutrirli. Non vedo però quale sia il problema nel fotografarli, magari qualcuno di voi può spiegarmelo.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2015 ore 22:50

Condivido l'appello ma, inutile illudersi, non c'è più niente da fare. La foto al nido è altra cosa; non se ne parla più da molto e mi guardo bene dal sollevare nuovamente il problema ma vederla semplicemente come problema da risolvere alla radice, oltre che riduttivo, è profondamente sbagliato. D'accordo invece su alcuni scatti assurdi che peraltro provengono manifestamente in molti casi da occasionali nidificazioni del balcone di casa.
Tornando allo scoiattolo grigio, eradicarlo , ripeto, non è più fattibile e la problematica non è affatto diversa da quelle che riguardano nutria, gambero e tartaruga americani, siluri (hanno sloggiato paradossalmente un'altra specie anch'essa alloctona come il pesce gattoMrGreen) e visoni (beh, questi li lascereiMrGreen). Sicuramente poi dimentico dell'altro.
p.s.: ad esempio la robinia pseudoacacia; ha distrutto non pochi scorci paesaggistici italiani. Non è però estradabile perché sempre usatissima per il rafforzamento delle tratte ferroviarie, dalle quali si diffonde ovunque.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2015 ore 23:47

Sicuramente poi dimentico dell'altro


La rana toro per dirne un'altra... anche quella si sta diffondendo velocemente ed è un predatore micidiale ed estremamente vorace.

Non abbiamo risparmiato neanche la natura dal processo della "globalizzazione".

Condivido l'appello ma, inutile illudersi, non c'è più niente da fare


Triste verità... Triste
ed è meglio che mi taccia su altri comportamenti sconsiderati che riguardano l'allevamento di specie tropicali...


avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2015 ore 23:54

Quindi invece di fotografarli o nutrirli:





Tratto da Scrubs MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2015 ore 6:41

Tornando allo scoiattolo grigio, eradicarlo , ripeto, non è più fattibile e la problematica non è affatto diversa da quelle che riguardano nutria, gambero e tartaruga americani, siluri (hanno sloggiato paradossalmente un'altra specie anch'essa alloctona come il pesce gattoMrGreen) e visoni (beh, questi li lascereiMrGreen). Sicuramente poi dimentico dell'altro.

concordo anche io, già nel 1997 i primi lavori di studio sul problema premevano sul fatto di agire in tempi rapidissimi per contenere/risolvere il problema, ma visto che quest'ultimi non sono stati attuati oramai non è più possibile intervenire, quindi, purtroppo, anche il progetto odierno o se ce ne saranno di futuri saranno già inutili di partenza.
Per chi è interessato alla vicenda consiglio di visitare questo link: www.scoiattologrigio.org/eradicazione.html
ciao

avatarmoderator
inviato il 28 Luglio 2015 ore 14:12

Lo scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis) fa parte di un gruppo di scoiattoli (Callosciurus erythraeus e Sciurus niger) non autoctoni contrastati-regolamentati dall'articolo 11 della Convenzione di Berna sulla conservazione della vita selvatica e dell'ambiente in Europa. Protocollo per salvare il nostro scoiattolo comune (Sciurus vulgaris) autoctono.
E' un problema di competizione alimentare, lo scoiattolo grigio (importato dall'America verso la metà del '900) sta scacciando lo scoiattolo rosso (di taglia più piccola), che non troverà più cibo a sufficienza (malnutrizione) e non si riprodurrà più.
A rendere la convivenza ancora più drammatica è un virus, di cui i grigi sono portatori sani ma che invece è letale per i rossi.
All'inizio del 2015 l'Unione Europea ha inviato tre «raccomandazioni» ufficiali all'Italia
www.lastampa.it/2015/01/15/societa/lazampa/animali/fermate-lo-scoiatto

Guida al riconoscimento delle specie in Italia:
www.rossoscoiattolo.eu/sites/default/files/documenti/guida_al_riconosc

ElleEmme

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me