| inviato il 13 Marzo 2015 ore 20:08
Salve a tutti, mi presento: sono Matteo un nuovo iscritto di juzaphoto. Questo è il mio primo post. Ho acquistato di recente un CANON 10-22mm f/3.5-4.5 USM. Tutti me ne hanno sempre parlato molto bene. La cosa che mi ha convinto ad acquistarlo è stata la sua ottima resistenza al flare (almeno da quello che tutti mi han detto). Qualche giorno fa sono andato a testarlo un po e mi sono trovato di fronte a questo orribile risultato.
 Ora il quesito che vi pongo è questo: sto sbagliando qualcosa io (molto probabile)? la mia lente ha qualche difetto? o cosa? I dati di scatto sono nell'immagine. Avviso fin da ora che tale problema si presenta anche di sera, fotografando un semplice lampione. Sono già stato in centro Canon a sentire il loro parere, ma non vi voglio condizionare. Gradirei sapere la vostra esperienza/opinione perchè molto probabilmente sono io ad usarlo in maniera sbagliata. Ringrazio tutti coloro che sapranno dirmi qualcosa. Ciao e buona serata. |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 23:04
ciao, io ho il 10-18 e anche x questo si dice ottima resistenza eccetera eccetera. se avessi fatto quella foto avrei ottenuto lo stesso flare, ne sono certo, così come con il sigma 17-70 e il canon kit 18-55 . così penso io, magari sbaglio. io se punto nel sole al 90 x cento ho questi riflessi. ciao ciao |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 23:08
Hai messo il sole al centro dell'immagine. Nessuna lente resiste ad un flare del genere. |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 23:29
Non saprei, penso di non aver mai visto una foto scattata con il mio 10-22 che avesse del flare.. ma devo anche dire che non penso di aver mai scattato con il sole al centro del fotogramma in questo modo... |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 8:00
Ok, situazione estrema.. lo ammetto.. ma quindi devo far spegnere anche i lampioni quando scatto??
 |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 17:54
Pe il flare che hai in alto a sx in questo secondo scatto, penso che con un paraluce risolvi il problema. Se vuoi togliere i flare (non l'effetto stellato della luce, ma i "pallini" blu e verdi) dei lampioni che hai dentro il fotogramma, puoi adoperare il trucco del dito se se abile poi con le maschere in PS. www.magicalessinia.it/Articoli/Voci/2012/10/24_ELIMINARE_IL_FLARE.html |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 20:05
Grazie Michele.. ci darò un occhio, ma sinceramente non l'ho acquistato per poi lavorarci in post.. il paraluce era montato comunque.. l'unica cosa che mi viene in mente è: può essere che mi faccia sto lavoro con diaframmi parecchio chiusi?? si parla di f/16 e f/18.. non ho l'obiettivo con me (è al camera service) ma ci farò dei test a diaframmi più aperti.. |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 20:11
Sulla lente erano montati filtri? Magari un uv o simile? |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 20:13
A mio avviso alcuni pallini potrebbero essere polvere... |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 20:26
Su quella del ponte un ND1000 nell'altra niente filtri!! |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 20:40
L'unica cosa che rimpiango del 10-22 rispetto al 16-35f4 è la sua resistenza ai flare. Prova a scattare ad f8 max f10 (tanto la stella piu o meno è quella)...poi se ci sono flare ,rispetto a quello che avevo, è difettato. Tra l'altro oltre f10 con il mio esemplare non mi spingevo perchè la decadenza era troppo marcata...ma flare zero Anzi,sono andato a vedere qualche vecchio raw, correggo...facciamo due max tre flare facilmente sistemabili.... |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 20:45
Grazie Gian78!! Lunedì vado a riprendermelo e faccio subito delle prove a diaframmi più aperti.. Camera service mi ha detto che la lente è perfetta.. per cui ho pensato anche io di aver chiuso troppo il diaframma.. è l'unica cosa possibile.. non ho altre spiegazioni io.. |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 20:51
F16. ... è un po' troppo chiuso.. |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 21:06
In trentacinque anni non sono mai riuscito a fare una foto col sole dentro senza questi inconvenienti. Ci sono anche nei video della Rai, che usano apparecchiature da centinaia di migliaia di Euro, dove si vedono questi effetti. A molti piacciono (a me si), altri li odiano. Non so se dipende solo dalla qualità dell'obiettivo, c'è un limite a tutto. Poi i raggi compaiono già a f/8 e la loro quantità dipende dal numero di lamelle del diaframma, infatti il 10-22 ha sei lamelle, tante quanti sono i raggi. Giorgio B. |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 21:13
+1 per Giobol! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |