| inviato il 12 Marzo 2015 ore 17:34
ciao a tutti sono nuovo di questo forum volevo un consiglio da voi sull acquisto di un obiettivo per sostituire il 18-55 del kit ero dirottato verso uno di questi 2 obiettivi ovvero tamron 17-50 liscio o sigma 17-50 evito il canon 17-55 per motivi di budget ristretto, premetto che sono un principiante entrato da poco nel mondo reflex in attesa di qualche vostro buon consiglio e esperienza auguro buona luce a tutti |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 17:51
Se fotografi maggiormente sulla parte wide prendi il tamron, altrimenti prendi il sigma |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 18:04
il sigma è meno nitido a 17mm?? |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 18:17
Assolutamente sigma |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 18:23
motivo falcon? |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 18:47
si, be', l'ho scritto tante volte. Copio: Opinione: I normali luminosi, ad oggi, più appetibili sono tre. Canon/Nikon, ottima ma costosa (720€). Tamron, buona e straordinariamente economica (280€ liscio-380€ vc) e sigma, appena inferiore al canikon, ben bilanciata ma costava circa 600€ al tempo delle recensioni d'autore. Un'improvvisa caduta dei prezzi su amazzonia, mi ha permesso di acquistarlo a 325€ (ss incluse). Ho subito notato la qualità EX. Ho verificato l'assenza di f/b focus. Ed ho iniziato a scattare. Rispetto al 18-55 tutt'un altro pianeta. Luminoso, un af inudibile e velocissimo. Meno pesante della concorrenza, con una lente frontale degna di rispetto ed una costruzione ineccepibile. Il feeling sulla 50d è stato immediato. Anche il paraluce (criticato in qualche recensione) è, invece, eccellente. Ma la vera sorpresa è stata appena ho aperto le foto su lightroom. In molti casi sono equivalenti al canon 50f1.8 (che come noto è un fisso dalle qualità eccelse). Già a tutta apertura, la zona centrale è nitida, ben contrastata e piacevole. Devo dire che molte foto sono utilizzabili anche senza regolazione di toni e colori. Un piccolo difetto è la morbidezza nella zona laterale quando si scatta a tutta apertura (già a f4 il problema sparisce). In effetti, però, quando si usa un diaframma aperto, di solito, si pone il soggetto a ridosso del quadrato centrale (regola dei terzi/aurea) per farlo risaltare con il bokeh intorno, quindi, nell'uso pratico, tale difetto diventa solo una particolarità cui tener conto evitando di porre il soggetto nelle aree estreme. La vignettatura e la distorsione (che sono nella norma dei normali luminosi), piuttosto contenute oltre i 25mm, sono ben corretti dai programmi di pp, quindi non li considero ne prò ne contro. Sono molto soddisfatto e lo consiglio vivamente. P.s. il prezzo è risalito intorno ai 400€ restando tuttavia la scelta più vantaggiosa. ----- Ho il sigma ed ho letto tutte le recensioni che ho trovato sul canon. l'idea che mi sono fatto è che, a livello di nitidezza, siano entrambe ottime. Con il canon ben superiore ai bordi (soprattutto a ta) ma il sigma un pelo meglio al centro. Se ci si pensa, però, la nitidezza ai bordi in tutta apertura è più un elemento da recrnsione perchè sul campo non serve quasi mai. Quello che però è il punto di debolezza della lente più economica è la resistenza ai flare. In controluce bisogna stare molto attenti. quindi? secondo me sigma stravince nel rapporto q/p dove è migliore anche del tamron. Ma se si cerca l'eccellenza allora la controparte blasonata vince facilmente. --- |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 19:04
ti ringrazio per la spiegazione molto dettagliata ho letto in giro per i forum dei problemi di F/B focus quelli mi allarmano un po..... |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 19:17
devo dedurre che anche tu echopage mi consigli il sigma vero? |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 19:25
Ho comprato la settimana scorsa il Sigma e non posso che consigliartelo, Af veloce e preciso, nitido gia' a Ta dimensioni contenute. Il Tamron l'ho avuto l'anno scorso , la versione Vc, non mi sono trovato per niente bene,e comunque tra i due al livello di Autofocus non c'e' paragone a favore del Sigma. |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 19:31
comprato on line o negozio fisico? ma infatti come tamron avrei eventualmente preso in considerazione quello liscio non stabilizzato |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 19:36
Guarda, avevo appena venduto il Canon 15-85, lente fantastica, se non fosse stata troppo buia, avendo programmato un week-end sul lago di Como sono passato da Merate da Fotocolombo, che comunque vende anche online e l'ho preso li'. Pagato 389 Euro con 3 anni di garanzia mtrading. Il mio sembra non aver problemi di f/b fucus, anche i ragazzi di Fotocolombo mi hanno confermato che attualmente il controllo qualita' Sigma e' salito quindi si dovrebbero avere meno problemi, comunque anche se fosse, so' che e' un disagio, ma al limite fanno la taratura in garanzia. |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 19:36
Avevo lo stesso dilemma...ho preso sigma!!! Dopo tanti forum, opinioni e confronto di immagini, ho preferito il sigma. |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 19:40
grazie mask e ti trovi bene rammdanzig?? |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 19:43
Ho il tamron liscio e devo dire che non è male. molto nitido, anche a TA. Considerando il costo sono rimasto veramente soddisfatto dell'acquisto. Uniche pecche: flare e la messa a fuoco. Con canon 600d devo dire che non è velocissima, però non ci sono problemi di front back focus. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |