| inviato il 12 Marzo 2015 ore 13:24
Ciao a tutti, sono nuovo, sia del forum che come possessore della Omd em10 (appena arrivata...), la piccolina mi sta facendo tornare la voglia di fotografare... vi leggo da un pò di tempo e alcuni suggerimenti li ho già carpiti (anche sfruttando la funzione ricerca), mi chiedevo se non fosse interessante creare un topic con alcuni consigli base da "implementare" alla em10 out of the box tipo funzione antishock, filtro rumore, ecc, vista la quantità di voci nei vari sottomenù. Una mia curiosità è sapere il n. di foto scattate in totale dalla macchina, cosa che per ora non sono riuscito a trovare... |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 19:45
Ben arrivato! Purtroppo non ho una EM-10, ma qui troverai chi certamente può darti una mano. |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 20:21
La funzione antishock nella mia om10 l'ho "vista" solo dopo aver aggiornato il firmware , puo' essere che la tua (credo piu' nuova) lo abbia gia' istallato , ha il simbolo scatto singolo con un piccolo rombo. Per il resto (cosi' a memoria) ho lasciato le impostazioni di default credo solo disattivando la funzione "tieni toni caldi " nel bilanciamento del bianco , stabilizzatore su S-IS1, priorita' viso "spento" Buone foto, Fabio |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 10:56
Grazie mille! ho settato tutto, toni caldi disattivato anch'io... |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 12:06
Io ho azzerato la riduzione rumore; impostato le aree di maf piccole; IS always on; face tracking l'ho rimesso attivo dopo aver visto che se non ci sono volti non entra in gioco; f-n1 su AELock; f-n2 su AE bracketing; antishock a 1/8 e .. per il momento non ricordo cosa altro ho modificato peccato che non si possa impostare il tasto OK per fargli fare af-on come sulle reflex |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 13:52
Sto facendo varie prove... grazie per i consigli... @Foenispro: tnks x il link, trovato menù nascosto. |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 13:56
Ciao, nel link qui sotto trovi una buona analisi dei settaggi della EM1 che, per buona parte,valgono anche per la EM10. www.biofos.com/mft/omd_em1_settings.html Giorgio |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 14:08
Bè io ho lasciato tutto di default, ho cambiato solo ,a stabilizzazione su S-IS1 |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 20:00
Ho lasciato quasi tutto in default escluso il "mantieni toni caldi " nel WB auto ed il riconoscimento del viso attivo (che ho disattivato), picture mode su natural ed altri parametri che incidono sull'immagine , tutti a 0 Faccio sempre il doppio formato jpeg+raw e se mi serve modifico appunto il raw, anche se devo dire che i jpeg Olympus sono gia' belli e pronti nella maggior parte dei casi (mia opinione) |
| inviato il 15 Marzo 2015 ore 13:55
Molto dipende dal tipo di foto che dovrai fare... Le mie richieste iniziali erano su quei settaggi di "base" tipo antishock, stabilizzatore e riduzione rumore... Io ad esempio uso natural ed ho tolto i toni caldi e parametri a 0. |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 10:33
“ Le mie richieste iniziali erano su quei settaggi di "base" tipo antishock, stabilizzatore e riduzione rumore... „ - L'Antishock settalo tranquillamente a "0" (quello con rombo) e dimenticalo, salvo casi particolari (la cosa è ancora in discussione in rete, ma per la mia esperienza personale non ho trovato per ora controindicazioni). - Lo stabilizzatore è preferibile lasciarlo su S-IS 1 (salvo tu non debba fare panning) o scattare da cavalletto (in questo caso mettilo su Off, come sempre). - Il filtro rumore ti serve solo se scatti direttamente in jpg, nel qual caso è consigliabile non eccedere con l'intervento in macchina: settalo su Low/Basso o Off (che in realtà non esclude del tutto, ma riduce al minimo il filtro). - La riduzione rumore invece è una funzione che scatta una foto "nera" - con stesso tempo di esposizione - per sottrarre il disturbo allo scatto reale (quindi la macchina farà sempre due foto): salvo esigenze particolari (e uso del cavalletto, di norma) lascia la funzione su off. |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 21:19
Scusate la corr. ombre come l'avete settata in auto va bene, se la metto normale mi scurisce troppo |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 23:00
Ciao omonimo Foenis Come mai preferisci usare lo stabilizzatore su s is1 anziché in modalità auto?.. Grazie mille |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |