| inviato il 12 Marzo 2015 ore 12:19
Ciao a tutti, ho acquistato molte volte su Ebay, ma mai spendendo piu' di 100 Euro, con la consapevolezza del rischio calcolato: al massimo buttavo un centone. Mi è sempre andata bene. Supponiamo invece che riesca a vincere una bella asta con la quale mi aggiudico dell' attrezzatura fotografica per un migliaio di euro. Scenario 1: Pago con Paypal il venditore che ha qualche decina di feedback, positivi al 100%, aspetta magari solo me per tirare una fregatura sostanziosa; svuota il suo conto paypal dopo la ricezione dei soldi, e mi manda una scatola con spedizione tracciata contenente il famoso sasso. Io ricevo il "pacco" e firmo. Paypal non mi restituirà mai i soldi, dato che non usa mai i suoi fondi (naturalmente) ma quelli degli utenti. Se il venditore svuota il conto pero', il compratore non puo' essere protetto. Scenario 2: Pago con Paypal, il venditore corretto spedisce il pacco il cui contenuto non è stato assicurato, dato che si tratta di oggetti di cui non esiste piu' la documentazione di vendita che ne certifichi il valore. Il tracking del pacco si interrompe lungo la strada e io non ricevo nulla. Che cosa succede in questi casi ? Grazie a chi vorrà rispondermi. Stefano |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 22:17
guarda ... io per evitare queste cose compro sempre con consegna a mano ... |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 22:20
Io compro dai tedeschi |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 22:27
Scenario 1: Pago con Paypal il venditore che ha qualche decina di feedback, positivi al 100%, aspetta magari solo me per tirare una fregatura sostanziosa; svuota il suo conto paypal dopo la ricezione dei soldi, e mi manda una scatola con spedizione tracciata contenente il famoso sasso. Quando vendi su Paypal e ti fanno un pagamento, i soldi non sono subito disponibili, da un minimo di 7gg a un massimo di 21, quindi il venditore a cui tu hai fatto un pagamento non puo' svuotare il conto, questo perche' Paypal per tutelare il compratore aspetta che non ci siano delle contestazioni. |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 22:30
Dimenticavo, quindi se non ti dovesse arrivare l'oggetto apri una contestazione sul sito Paypal e sarai rimborsato, dopo naturalmente le dovute indagini. |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 22:31
“ io compro dai tedeschi „ non sempre va bene dai crucchi. io ho preso da loro una lente che ha un bel graffietto sul vetro, nonostante che non ci fosse neanche scritto sulla descrizione... |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 22:35
La prima come to hanno già spiegato non può capitare visto che i soldi a lui arrivano dopo un bel po. per la seconda credo sia facile tutelarsi chiedendo di spedire il pacco con un assicurazione pari al valore della cosa. A me è capitato che un acquisto presso un negozio su eBay non è arrivato a destinazione (erano circa 15 euro) ho contattato il venditore spiegando che il pacco non era arrivato e nel frattempo aperto una contestazione dopo una settimana mi sono tornati i soldi indietro. |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 22:36
Io ho fatto centinaia di acquisti su Ebay, pagando con Paypal, e ho registrato solo una fregatura in un decennio. In questo caso sono stato rimborsato per la quasi totalità della cifra. Per cui, considerata la comodità, direi che il gioco vale la candela. Ovviamente non mi sognerei di fare acquisti del valore di un migliaio di euro o più presso un venditore con pochi o scadenti feedback. |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 23:00
Salve a tutti, ho all'attivo 132 acquisti sulla baia tra cui attrezzatura fotografica, informatica e altro genere di merce....tutti andati a buon fine. Le regole che mi sono imposto negli acquisti sono: 1) comprare (se possibile) da chi ha molti feedback e con percentuale positiva sopra il 97%. 2) comprare oggetti dal costo elevato possibilmente da negozi fisici Finora queste due semplici regole mi hanno salvaguardato u pò forse....o forse è stata solo fortuna ma, visto che ho fatto acquisti un pò in tutta Europa, reputo Ebay piuttosto sicuro anzi, per dirla tutta, ho sempre trovato molta cordialità e disponibilità. Credo che continuerò a fare acquisti anche li ogni volta che trovo ciò che mi serve a prezzi convenienti |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 23:23
Non credo sia assicurabile qualcosa di cui non c'e' evidenza fiscale del suo valore. Se non esiste fattura/scontrino d'acquisto, perche' ad esempio e' un oggetto non nuovo di cui il venditore ha buttato le carte, come fai ad assicurare? Di solito, senza documenti, il vettore ti riconosce 1€/kg. Mi sembra anche giusto. Ti immagini che pacchia ad assicurare mattoni per migliaia di euro, e poi andare in posta a farsi pagare, la prima volta che finalmente il pacco si perde? |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 23:36
Marcopitta il link non apre alcunché. |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 0:02
@ Bass3d Se capisci i feedback del venditore, non ci saranno problemi. Per capire vuol dire leggerli bene e "studiarli" un po'. Dopo qualche mesetto, si annusa un truff@tore lontano un miglio su eBay ... Feedback incrociati, feedback da utenti con pochi feedback, feedback per transazioni da pochi centesimi, feedback su oggetti "strani", ne vedrai di tutti i colori. Anche lo storico di acquisti e vendite del venditore fa capire qualcosa, controlla tutto. Da quanto tempo il venditore usa eBay. Tipo di oggetti trattati nel tempo etc etc etc. Bisogna diventare dei veri "segugi". @ Giuliost Sostituisci l'asterisco con le lettere "ruf" (senza virgolette). |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 1:46
Paypal trattiene i soldi quindi i pagamenti ricevuti per le prime 20 o 30 operazioni, dopo queste transazioni andate a buon fine ai prossimi pagamenti ricevuti mette subito a disposizione i soldi al venditore. Io faccio così dopo brutte esperienze, quando arriva un pacco di valore scendo con il cellulare in mano mentre faccio il video, firmo la bolla e apro il pacco controllo il tutto e stacco il video, in questo modo hai maggiori possibilità di essere tutelato, l'ho fatto una volta dopo la prima fregatura (per fortuna finita bene) e la seconda volta mi ha parato il c*ulo... Quindi detto questo ti arriva un mattone, apri la controversia fornisci il video quindi le prove a paypal, il venditore non risponde e toglie i soldi ricevuti dal suo conto?! No problem Ho chiamato PayPal e quello che mi hanno detto è stato questo : " il venditore può pure scappare alle hawaii con i tuoi soldi, saremo noi a rimborsare il tutto in caso nel conto non ci sono soldi, poi saranno i nostri legali a risolvere il problema! " .....testuali parole della centralinista... Ovviamente mi sono sentito sollevato... Chissà che schiera di legali avrà Paypal Ciao, Francesco |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 11:29
Grazie per le risposte. In QUESTA pagina, ben fatta, ci sono vari consigli sugli acquisti online, dalla metà in poi vengono descritti i rischi connessi a paypal /ebay. In effetti una possibilità di fregatura incontrollabile c'è, ed è ben chiara. Riassumo: Il venditore spedisce correttamente l'oggetto ma il pacco viene perso; Paypal, non potendo stabilire dov'è finito, dà ragione al venditore, per salvaguardarlo, dato che lui ha la prova di spedizione, mentre a noi manca quella di ricezione. A me è capitato che un pacchetto speditomi non mi sia mai arrivato, ma dato che conteneva uno spinotto da 3€, il venditore me ne ha semplicemente mandato un altro, fidandosi della mia parola. Se si fosse trattato di una fotocamera da 1500€ pero'... Certo, è fondamentale analizzare per bene la storia dei feedback del venditore, ma ci mette al riparo fino ad un certo punto. Quindi, sembra proprio essere l'aspetto postale l'anello debole di ebay-paypal. Se le poste non fanno il loro dovere, ed abbiamo a che fare con oggetti di valore, ma non nuovi, quindi non assicurabili in maniera efficace, se non ci arriva il pacco... è un pacco Ciao, Stefano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |