| inviato il 12 Marzo 2015 ore 6:34
C'è un occasione si usato in un negozio fisico dove mi rivolgo per gli acquisti di un af-s 80-200 a 900 euro. Oltre a provarlo di persona,perchè è da un anno che lo voglio provar, l'acquisto è da ritenersi valido per un amatore come me che scatta "poco", o è meglio aspettar e trovar un usato del 70-200 vr2?... Questo vr, è così obbligatorio, vale la pena averlo e aggiungerci altri 600 euro di spesa???... Lo monterei su d300s... I possessori che dicono... |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 8:46
Il VR è utile ma NON indispensabile...questo almeno su focali corte-medie e medio-lunghe...ho 8 ottiche su 9 prive di VR e se sei "fermo" scatti anche sotto i tempi di sicurezza. Su focali + lunghe...da 300 in su...beh...direi che ha un altro "peso"...ed è preferibile averlo. Se poi sei un amatore che scatta "poco"...che senso ha prendersi un tele-zoom da 1,5kg?? X tenerlo sempre a casa?? Meglio qualcosa di più trasportabile...e meno costoso...non trovi? |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 8:58
Personalmente, al posto di spendere 900€ per un 80-200 f/2.8, prenderei il tamron 70-200 2.8 VC USD che, usato, costa pure meno, è sicuramente più recente, è molto probabilmente ancora in garanzia, come performance è simile al 70-200 2.8 vr2 e non ha, al momento, problemi noti di morte improvvisa del motore AF. Se vuoi risparmiare al massimo, valuta il bighiera AF-D a massimo massimo 600€ se pari al nuovo e con tutto il bundle. Se riesci ad andare oltre, non c'è nulla che batta quel tamron come rapporto q/p. |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 9:02
ieri il topic "IS si IS no", oggi il VR.. Domani VC e poi l'OS? |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 9:37
Quoto roby02091987 anche di qua, c'è anche l'AF 80-200 D bighiera. Non ha il motore af ma tanto lo usi su una D300 |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 5:48
Si è vero, c'è anche l'af-d, ma anch'esso non ha il vr...siamo sempre li... Il tamron non l'ho mai preso in considerazione, benchè ne abbia sentito parlar bene, perchè é comunque una sottomarca...proveró a far un salto in negozio domattina, vediamo soprattutto se è ancora li... |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 7:28
No, non siamo sempre lì... L'afd ha un prezzo più congruo alla lente che è e, non avendo motore af, non rischi nemmeno di dover spendere 200-300€ per una riparazione (o di trovarti con un costoso soprammobile se i pezzi di ricambio sono terminati). Tamron una sottomarca? Sei parecchio prevenuto in proposito. Ti consiglio di provare prima di giudicare. Se è universalmente riconosciuto come "quasi pari" (il VC USD) ai top di gamma originali... Un motivo ci sarà ;) . "originale è sempre meglio" è un luogo comune che appartiene al passato, è tempo di passare oltre. Tamron e sigma, con le ultime uscite, si sono allineati a Canon e Nikon, da ogni punto di vista (eccetto il prezzo). |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 11:15
Ho il 70-200 VRII mai usato il VR ma nn faccio testo difficilmente scatto sotto 1/1000 facendo sport! Tamron e Sigma soprattutto si sono avvicinati in alcuni casi sono andati oltre,la serie art sigma e' eccezionale,ma il 70-200 VRII per me resta superiore al momento! Poi tra Sigma e Tamron personalmente preferisco sigma! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |