RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esposimetro esterno... serve ancora?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esposimetro esterno... serve ancora?





avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2015 ore 17:36

Buonasera a tutti.
Volevo fare una domanda rivolta, principalmente, ai ritrattisti/fotografi di nudo ( qui ce ne sono tanti e davvero bravi ): secondo voi è ancora utile l'esposimetro esterno? ( ovviamente parliamo di foto in studio o, se in esterno, con più luci ).
Grazie delle gentili risposte!

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2015 ore 21:44

Nessun ritrattista online? :-)

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2015 ore 7:34

È sempre necessario specialmente per foto professionali e con luce multipla

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2015 ore 19:31

certamente è utile, anzi direi quasi indispensabile.
la luce flash come la misuri in studio?

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2015 ore 20:04

Non lo uso da tanto tempo ma solo perché non ho più fatto foto in sala posa!
Come afferma Kris_73_it, non hai altro modo di leggere l'esposizione dei flash da studio, per la luce continua già allora, quando usavo la 6x6 a pozzetto che non aveva l'esposimentro, preferivo fare una lettura con la reflex ed un tele! Sistema pratico ed infallibile!

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2015 ore 21:31

Grazie, gentili a rispondere.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2015 ore 21:47

Io sono sempre stato un'estimatore dell'esposimetro esterno a luce incidente, però con una digitale, se si conosce bene la fotocamera e se sono disponibili in modo semplice ed efficace tutti i comandi per fare le nostre regolazioni, dell' esposimetro esterno se ne può fare tranquillamente a meno. Io, proprio nel nudo quasi mai scatto le foto in automatico a priorità di diaframma, preferisco l'esposizione manuale che correggo dopo aver fatto la misurazione in modalità spot. Stessa cosa per il bilanciamento del bianco, scatto la prima foto in automatico poi apporto le correzioni in manuale. In sintesi, secondo me, con il digitale dell'esposimetro esterno se ne può fare a meno. Ben diverso se scattiamo delle diapositive con una reflex analogica, allora si che diventa indispensabile.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2015 ore 22:03

Diciamo che, e correggetemi se sbaglio, è forse una questione di praticità: in passato con la pellicola avresti dovuto buttarne un bel po' per trovare l'equilibrio luci, e poi se stampavi e le foto erano sballate? che facevi? Richiamavi modella, rifacevi il set, ecc.? Oggi col digitale scatti provando le varie luci e forse l'unico "inghippo" è di far aspettare un poco la modella per trovare la giusta calibrazione. Così la penso io, se ho detto qualche fesseria, lieto di essere corretto.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2015 ore 22:18

Più o meno le cose stanno così. Però riguardo alla pellicola, chi poteva permetterselo e questo non ero certamente io, per provare l'esposizione e le luci utilizzava anche i dorsi con pellicola Polaroid sulle Hasselblad.
Detto questo con la pellicola molto spesso si esponeva d'istinto, specialmente nei paesaggi 100ISO, 1/125", f/11 o f/16 con il sole. Oppure 100ISO 1/125", f/5.6 nei ritratti in controluce e quasi sempre le foto erano esposte in modo perfetto.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2015 ore 23:54

Col mirino elettronico le correzioni si dovrebbero poter applicare al volo.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2015 ore 9:22

Perché con una reflex non si fa la stessa cosa? Forse non tutte le reflex sono uguali e non hanno le stesse funzioni. Io dopo aver scattato la foto premo il tasto multifunzione di sinistra e faccio la regolazione fine del bianco sulla foto scattata, poi premo il tasto destro e sempre sulla foto scattata faccio tutte le altre regolazioni cromatiche, dal contrasto alle alte luci, etc.
Se invece voglio vedere l'esposizione scatto in LV. Ma quello che si vede, così come nei mirini elettronici è una interpretazione e non la vera realtà.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2015 ore 12:00

Con la reflex odio il LV, con le mirrorles e le brige è uno spasso, l'immagine è reale come lo scatto effettuato. Le variazioni immediate e intuibili, nascono proprio per quello!
Parere di un stupidone che ho lavorato con varie marche, modelli e tipologie, dal telemetro, banco, reflex di tanti tipi, brige di più marche e adesso Fuji XM-1.
E poi con il digitale esiste anche il Roow, con quello non hai problemi di colori!

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2015 ore 12:14

E poi con il digitale esiste anche il Roow, con quello non hai problemi di colori!

Domanda da profano: cos'è il Roow?

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2015 ore 15:10

Traduzione italiana di file raw.in italiano roow..MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2015 ore 16:30

MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me