| inviato il 11 Marzo 2015 ore 17:07
Salve, volevo un consiglio su pro e contro di questi quattro tele e quindi un guidizio su quel possa essere il migliore tra: Sigma 50-500mm f/4.5-6.3 DG OS HSM Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM C Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD Le cifre riportate qui sul sito variano dai 700 ai 1100 quindi diciamo che la cifra varia, ma non in maniera così rilevante; quello che mi interessa di più sono la velocità di AF e la stabilizzazione. Sono molto attirato dal sigma 50-500 per l'ampiezza della focale che mi darebbe maggiore libertà non usandolo solo ed esclusivamente per caccia fotografica; ma penso anche che dovendo fare la spesa, avere un tele che arriva a 600 non sarebbe affatto male. Help |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 17:37
io andrei su uno dei 150-600, anche se del sigma 150-600c si sa ben poco. il 50-500 è il più versatile, ma forse anche il peggiore dal punto di vista qualitativo. in conclusione, secondo me, la scelta migliore sarebbe il tamron sia per IQ che per stabilizzatore, come velocità af non saprei dirti, ma forse il migliore è ancora il tamron. Ripeto che per quanto riguarda il sigma 150-600c non so proprio niente e quindi non l'ho preso in considerazione |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 18:39
mmhhh vedo che come argomento non tira molto, hehehe vabbè grazie titasecco, in effetti anche io stavo facendo il tocco, per così dire, tra tamron 150-600 e sigma 150-600; lo stabilizzatore del mio tamron 70-300 non è niente male, però il sigma essendo nuovissimo, anzi ancora non è uscito ufficialmente, magari potrebbe rivelarsi migliore sotto quache aspetto aspetterò l'uscita del sigma così ci sarà qualche recensione in più |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 19:09
Anche per me il Tamron è l'unica lente che prevale su tutte il Sigma per ora è una chimera io ho provato il Tammi appena uscito su 5D3 era ottimo a tutte le focali leggermente poco definito e morbido a 600mm mentre da 150 a 500 è una spada di velocità e definizione lo stabilizzatore è ottimo |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 19:13
Se non fai avifauna e necessiti di un autofocus scheggia di un 300 2.8 allora vai sul Tamron,a f8 ha una nitidezza invidiabilee costa il giusto! |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 13:02
Avevo uno splendido 50-500 della Sigma ma, haimè, mi è caduto e l'ho sostituito con un Tamron 150-600 mm. Devo dire che, nonostante i soldi spesi, sono molto contento. Autofocus veloce e preciso. Stabilizzatore favoloso. Nitidezza estrema (un po' meno a 600mm ma comunque superiore ad altre decantate ottiche). Che dire.......io lo consiglio. |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 16:03
Grazie mille a tutti. Vedo che ci sono un sacco di estimatori del tamron Mi trovo allora e vi chiedo un'altra cosa, non avendo mai avuto tele di queste dimensioni: è davvero così impensabile usare un 150-500 o 150-600 senza tre- o mono-piede? Nel senso che solitamente quando vado a fotografare mi piace girare fino a che trovo un posto adatto; la mia domanda quindi è......mentre arrivo sul posto e monto il trepiedi, camminando camminando, l'eccessivo peso di questi obiettivi rende impossibile scattare qualche foto a quello che trovo lungo il percorso? |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 16:11
No io ho il 150-500 Sigma e non ho la necessità di montare il tutto (mono-tri) però dipende anche da quanta luce hai! Logicamente se monti il trepiedi disabilita la stabilizzazione, o almeno nel sigma. |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 9:42
Altro dubbio. Non è che questi obiettivi in quanto di fascia medio -alta hanno problemi di compatibilità con alcune fotocamere, non so ad esempio autofocus o altro?! Io ho una canon 550d, non proprio il top |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 17:39
Utilizzo da poco il sigma 150-500 su nikon d300 e d700. Nessun problema di messa s fuoco Af non è un fulmine ma fa il suo dovere.si può usare a mno libera,ma tanta luce. Stabilizzatore ottimo. Buon compromesso costo/qualità |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 18:07
Non so se anche con la 550D ma il tamron 150-600 necessita di un aggiornamento firmware per un problema di AF in alcune condizioni! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |