RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

X T1 e l'Afc







avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 18:57

Salve, sarei intenzionato a passare al sistema Fuji ma vorrei sapere, spassionatamente, quali sono, ad oggi, le situazioni in cui l'autofocus continuo fa rimpiangere la reflex. E con quali obiettivi?
Prediligo lo Street ma non disdegno di fotografare anche in altre situazioni.
Grazie in anticipo per la disponibilitá

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 21:34

che macchina hai? usi l'afc sulla reflex?

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 21:48

Ciao, ho una Nikon D5100 con 18-105 e 35mm. L'afc lo uso poco ma capita a volte...parkour, panning, Street dance o qualche Street non statico

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2015 ore 15:01

Qualcuno puó aggiungere qualcos'altro? :)

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2015 ore 15:34

Ciao scusa mi ero perso la discussione.
io da nikon d90 sono passato a fuji xt1. Più per una questione di portabilità.
Scatto solo in AFS quindi non ho notato tanta differenza di velocità. Leggendo in giro la velocità in buona luce dovrebbe essere simile a reflex entry level.

dai un'occhiata qua:

www.mirrorlessons.com/2014/06/05/lets-shoot-some-action-an-in-depth-lo

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2015 ore 10:54

A quanto pare non sembra male, certo un professionista mira al massimo...
leggendo sempre: "non adatta per sport e avifauna"...uno si mette in allerta

Ciao e grazie

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2015 ore 11:31

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1021131

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=896184

di sicuro un martin pescatore in picchiata non lo becchi!

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2015 ore 11:37

Ciao, ho una Nikon D5100 con 18-105 e 35mm. L'afc lo uso poco ma capita a volte...parkour, panning, Street dance o qualche Street non statico.

Premesso che non so cosa sia il parkour, perché per avere l'effetto mosso (panning) servirebbe l'autofocus continuo?
Che io sappia nel panning si deve mettere a fuoco in un punto e disattivare l'eventuale stabilizzatore d'immagine per non mandarlo in confusione.
Detto questo, non sono d'accordo con chi afferma che la Fujifilm X-T1 non sia adatta a foto di aviofauna facendo l'esempio del martin pescatore.
Comunque visto che ciascun può dire quel che vuole credo sia più attendibile un giudizio scritto da chi fa i test alle apparecchiature fotografiche per mestiere. Secondo Dpreview infatti l'autofocus della X-T1 è più preciso di quello di qualsiasi APS-C.
Dpreview:
The Final Word

La Fujifilm X-T1 ha un sacco di fotografi eccitati, e con buona ragione. Si trova nello stesso staffa come la Olympus OM-D E-M1 e Sony Alpha 7 , essendo un modello mirrorless appassionato orientato SLR-stile che offre qualità d'immagine di livello reflex in un pacchetto complessivo più compatto. Certamente tiene proprio in questa azienda illustre; anzi per molti utenti pensiamo che sia suscettibile di offrire il pacchetto più interessante dei tre. Pensiamo che offre potenzialmente migliore qualità dell'immagine rispetto alla Olympus (anche se la differenza non è enorme), pur essendo essendo più bello di girare con quella Sony (e che abbia un gran lunga migliore gamma di obiettivi in questo momento).

La X-T1 offre anche estremamente forte concorrenza per appassionati reflex APS-C, come la Canon EOS 70D , Nikon D7100 e Pentax K-3 . Qui il suo caso è sostenuta dalle sue dimensioni relativamente compatte ed eccellente autofocus - nella nostra esperienza è più preciso a fuoco le lenti veloci di qualsiasi reflex APS-C, e la sua continua AF con soggetti in movimento è troppo molto competitivo.

Nel complesso, quindi, la X-T1 combina una configurazione di controllo estremamente coinvolgente con una superba mirino, eccellente qualità delle immagini, uno dei migliori sistemi di AF in una fotocamera mirrorless, e una selezione piuttosto interessante di obiettivi tra cui scegliere. Le sue stranezze ergonomici dovrebbero essere prese in considerazione da tutti coloro che vogliono modificare le impostazioni in modo rapido con la fotocamera per l'occhio, ma pensiamo che la maggior parte degli utenti saranno disposti a tollerare le sue manie relativamente minori in cambio per i risultati che può offrire

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2015 ore 11:53

Io ho ML e reflex (ancora per poco, sto per vendere la d7000).
In AFS non ho problemi. In afc l'ho usata in un palazzetto per fotografare mio figlio che gioca a minibasket.
La percentuale di foto a fuoco è stata di poco piu bassa della d7000.
Ma su d7000 usavo il 50 1.8 mentre su fuji il 18.55. E' indubbio che il 50 sia agevolato dalla maggiore apertura.
Detto questo, mi sento di suggerirti una prova se puoi. Se abiti in zona pescara posso fartela provare io.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2015 ore 11:54

Nella mia piccola esperienza posso dirti che la X-T1 con i nuovi aggiornamenti di dicembre e un pò di accortezza non funziona poi così male in AF-C.
Diciamo che se fotografi soggetti in corsa, bici o come nel mio caso pargolo che scorrazza, l'autofocus è più che decente, sbaglia poco.
Al contrario ho sentito dire (ma non provato) che ha difficoltà ad agganciare soggetti molto veloci, quali moto, auto da gara etc.
Poi come sempre ci sono le voci fuori dal coro come io le definisco che sono quelle che senza avere mai usato la fotocamera in oggetto ma leggendo solamente qualche review si ergono a tuttologi.
Quindi ripeto che per soggetti in movimento quali i sopracitati agganci, per quanto concerne avifauna, motociclismo e automobilismo, mi astengo attendendo fotografie da chi si è cimentato.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2015 ore 11:57

Ecco, Gundam non ha fatto altro che ribadire quello che ho appena scritto, ci siamo sovrapposti. Visto che è stato molto cortese e gentile a proporti una prova sul campo, penso che non ci sia nulla di più "reale" per farti una idea effettiva e soprattutto personale non dettata da commenti contrastanti sulla capacità di questa "piccoletta".

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2015 ore 12:02

@Phsystem

ti riferisci a me?

ho detto solo che avifauna si può fare ma di sicuro un martin pescatore in picchiata è un pò difficile.
Magari con degli espedienti lo becchi, ma non potrai mai compararlo all'AF di una reflex professionale adatta ad eventi sportivi.

it.wikipedia.org/wiki/Parkour

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2015 ore 17:45

@Murphy
Belle le foto del Martin!!
Direi che, non essendo un professionista, e, provenendo da una entry level, i risultati sono soddisfacenti. Cambierei anche io per la portabilità e anche perché lo trovo un "oggetto" piacevole da tenere in mano. Pensi che il 18-55 e il 55-200 abbiano un buon rapporto qualità prezzo? Magari prendendo poi un bel fisso...!
Grazie

@Phsystem
Non sono un esperto di fotografia ma in giro si trovano articoli come questo
www.fotocomefare.com/fotografia-tecnica-panning/
Vado anche io su siti come Dpreview ma mi fido anche delle testimonianze di chi la possiede. Poi, alla fine, la maggioranza vince
Allenamento base di parkour




@Gundam
Innanzitutto ti ringrazio per la disponibilità ma abito a Roma...sarebbe impegnativo raggiungerti. Qualcun altro volenteroso lo troverò, non ho fretta.
La mia unica e piccola esperienza nel volley è stata agli ultimi mondiali femminili, col 18-105 che non è un fulmine! Ecco, vorrei poter avere risultati così



Grazie

@Deer-Max
mi chiedevo se, evitando l'AF-C, si potesse usare tranquillamente l'AF-S con buoni risultati sempre in situazioni di cui parli. Con la nikon scatto quasi sempre così riportando dei bei risultati, naturalmente con tempi veloci. L'aggancio dipende anche dal tipo di obiettivo? Evitando possibilmente i nuovi col doppio motore af, costosi e pesanti

Grazie

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2015 ore 18:19

il 18-55 in kit è una buona lente, superiore ad altre lenti in kit con un ottimo stabilizzatore.

il 55-200 non l'ho provato, a breve dovrei prendere un fisso(35 1.4 con il cashback fuji).

per il panning , quelle poche volte, ho usato l'afs su punto centrale(parlo della nikon D90) idem per le foto di pallavolo o basket.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2015 ore 18:30

Ciao ti posso confermare che af-c della xt-1 non è male basta che lo setti a dovere . Io lo ho testato con 55-200 ha un saggio di danza e ti posso dire che sono rimasto sorpreso sia per la quantita degli scatti a fuoco sia per la raffica che ti permette di congelare qualsiasi cosa . Se vai nella mia galleria ci sono le foto di danza ho scattato a iso 4000 senza problemi e con ottimi risultati ,il mio paragone è con canon 50d e 70 -200 f 4 che ho posseduto e che non mi ha dato gli stessi risultati che ho avuto con la fuji.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me