RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro Polarizzatore o Filtro ND?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Filtro Polarizzatore o Filtro ND?





avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 11:51

Ciao a tutti, questa è la prima volta che scrivo per ricevere una info diretta; premetto che sono alle prime armi e chiedo perdono se probabilmente ai tanti sembrerà una domanda di poco conto o inutile...percui veniamo alla domanda.

Posseggo un Hoya POL CIRCULAR HD-SERIE 58 e mi chiedevo se lo posso usare come "sostituto" di un filtro ND. In particolare mi chiedevo se è controindicato per le lunghe esposizioni per creare l'effetto seta dell'acqua e per via della sua caratteristica dell'esaltazione della saturazione.
Grazie! Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 12:45

Il polarizzatore serve principalmente ad eliminare i riflessi, e una conseguenza è appunto aumentare la saturazione del cielo.

Dato che, per come lavora un polarizzatore, parte della luce è bloccata dal filtro (circa 1 stop), può fare le veci di un filtro ND, suppergiù un ND2... ma con gli effetti tipici dei polarizzatori.

Per effetto seta e lunghe esposizioni non è indicato per il semplice fatto che è troppo chiaro, per quegli scopi, la riduzione di un solo stop è praticamente nulla.

Per effetto seta o comunque lunghe esposizioni di giorno, il minimo sindacale per un filtro che faccia la differenza è un ND64 (6 stop), ma imho è meglio puntare ad un ND1000 (10 stop).

In alternativa, c'è il kit haida proII MC con ND1000, ND64 e ND8 che coprirà tute le tue esigenze, presenti e future, in fatto di filtri ND.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 14:03

Si si, i suoi effetti già li conoscevo perchè lo uso spesso proprio per vedere il letto di un fiume oppure il baso fondale marino.

Grazie per il chiarimento sugli stop, era proprio quello che pensavo: risulta troppo "chiaro" per le giornate di sole o comunque in caso di forte luce; magari lo potrei usare nel tardo pomeriggio o in situazioni di luce non intensa.

Grazie mille Roby!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me