| inviato il 09 Marzo 2015 ore 20:59
ciao a tutti, come da titolo, sto valutando di abbandonare definitivamente il mondo delle riflex. Attualmente possiedo una nikon d90 con 18-105 e 35 f1.8, solo la d90 col 18/105, il motivo principale che mi ha fatto sorgere questo dubbio è la portabilità in relazione alla qualità delle foto. Mi spiego, a me piace parecchio fotografare, ma molte volte quando vado in giro sono con amici o parenti, e in certe situazioni girare con lo zaino fotografico in spalla è davvero fuori luogo, ma nonostante questo io non voglio rinunciare alla qualità dei file prodotti da un sensore aps-c, soprattutto con illuminazione scarsa, quindi non mi interessa proprio il settore delle compatte, nemmeno di quelle premium. Se la verità sta nel mezzo la possibile soluzione sarebbe acquistare una mirrorless, in tal caso stavo pensando alla sony alpha 5100 per i seguenti motivi: -Ha un sensore aps-c -Ha un desginer moderno, i gusti sono gusti e personalmente odio a morte le mirrorless con design da reflex 35mm anni 80. Se mi viene voglia di scatti vintage nell'armadio ho una nikon fe2 con un corredo di tutto rispetto che apparteneva a mio padre. -Sony dice che è la più piccola mirrorless mai prodotta.. Mi chiedo se con l'obbiettivo standard 16-50 riuscirei a metterla nella tasca di un giubotto leggero. Voi cosa mi consigliate di fare? Faccio bene a vendere la d90 per passare alle mirrorless? |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 22:07
Se il tuo obiettivo è la portabilità hai poche alternative ... le reflex sono più ingombranti, non c'è storia. Personalmente però preferisco camallare diversi kg di attrezzatura ed avere il massimo che posso ottenere, ma non siamo tutti uguali ... |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 22:10
ti consiglio una Olympus nello specifico em10. io lo comprata al posto della mia nikon d 80. con Olympus mi sto trovando benissimo, ho tenuto pure d 80 ma non la uso più. Pregi oly ottimi file- ottimo autofocus- scatto fino a 1600 iso ottimo-nitidezza strabiliante ma ho un ottica pro 12\40 quindi grazie a questo obbiettivo resa cromatica ott.- nitideza a tutte le focali super |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 22:16
Ma poi davanti alla Sony se ci appiccichi vari obiettivi, non è che l'ingombro sparisca del tutto.... |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 22:21
“ Se il tuo obiettivo è la portabilità hai poche alternative „ Concordo! La a5100 mi sembra un'ottima scelta, anche se personalmente preferirei la a6000, per la presenza del mirino. A livello di autofocus sono attualmente le uniche due mirrorless in grado di competere con le reflex. “ Mi chiedo se con l'obbiettivo standard 16-50 riuscirei a metterla nella tasca di un giubotto leggero. „ Per quanto possa essere compatta, ho seri dubbi a riguardo In ogni caso una piccola borsa non mi sembra una tragedia con un sistema mirrorless aps-c potresti portarti dietro corpo + un paio di ottiche in una borsa più piccola di quanto sarebbe necessario per d90 + 18-105. |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 22:22
Sony decade con gli obiettivi. Meglio il m4\3 con qualche fisso. |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 22:31
Io per adesso mi sono tenuto la reflex Nikon D7100 e sono passato prima alla ML Sony A6000, poi alla Fuji X-E2, sempre rimanendo in ambito aps-c. Quali i motivi di questa scelta sicuramente la portabilità rispetto alla reflex. Perché sono passato dalla sony alla fuji: per la qualità delle foto ad alti ISO e per la qualità delle ottiche disponibili. Dal mio punto di vista devo dire che i file RAF della fuji pur essendo solo a 16 bit, hanno una qualità superiore sia al sensore sony che al sensore nikon, entrambi a 24 bit. Per onestà devo dire che le reflex continuano ad avere i vantaggi della migliore velocità operativa, del miglior feeling e del parco ottiche molto più ampio, però dal punto di vista qualitativo il sensore x-trans si avvicina a mio parere al formato FF. P.S. continuo a mantenere anche la sony A6000 perché dal punto di vista delle riprese video, che amo abbinare alle foto è insuperabile |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 23:22
“ Mi chiedo se con l'obbiettivo standard 16-50 riuscirei a metterla nella tasca di un giubotto leggero. „ Io ho la nex 3n (che ha praticamente le stesse dimensioni della a5100) con il 16-50 e nelle tasche di un giubbotto, anche leggero, ci sta... |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 0:32
La a5100 con il 16-50 entra quasi dappertutto... entra anche nelle tasche laterali di alcuni pantaloni... figurati se non entra nelle tasche di un giubbino... poi dipende sempre dalle tasche mi pare ovvio, se sono un minimo grandi entra. Se poi vuoi levarti il dubbio vai in negozio e prova. |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 0:39
@Adrianogattoni: sei sicuro che il sensore di nikon sony e fuji non sia prodotto dalla stessa casa e cioè da sony? |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 6:59
Per quello che mi risulta il sensore della Nikon D7100 è sviluppato e prodotto dalla Toshiba è probabile che il prossimo sensore che monterà la 7200 sia di provenienza Sony e cioè lo stesso della A6000 |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 7:55
Secondo me il rapporto migliore trasportabilitá/ qualitá lo hai con una em-5 ( o em-10) abbinato ad uno zoom pancake... A mia moglie ho preso usata una em-5 +14-42 panasonic pancake.... Quella si che ti sta in tasca! |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 8:13
Occhio che le sony nex hanno sì corpi compatti, ma la maggior parte delle ottiche sono tutt'altro che compatte. Se cerchi compatteza e trasportabilità senza rinunciare alla qualità, il sistema micro 4/3 è mooolto più avanti di sony. Ah, in ogni caso dimenticati dei tele, ma questo lo sapevi già, presumo. |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 8:22
“ Voi cosa mi consigliate di fare? Faccio bene a vendere la d90 per passare alle mirrorless? „ Se il tuo modo di intendere la fotografia è quello di scattare qualche foto quando sei insieme a parenti ed amici cui non gliene importa un fico secco di quello che fai tanto da farti sentire in imbarazzo ad avere la borsa fotografica forse hai sbagliato hobby. Io, come immagino la maggior parte degli appassionati di fotografia, quando devo fare le mie foto vado da solo. Anche perché magari ci sono campi fangosi da attraversare che non a tutti piace fare. Io ti suggerirei di tenere la tua reflex e frequentare qualche circolo fotografico per condividere con altri fotografi la tua passione ed eventualmente mettere in tasca una compatta di qualità quando sei con chi della fotografia non ne capisce niente e non condivide il tuo hobby. Ma cambiare la tua attrezzatura solo perché ti mette in imbarazzo lo trovo assurdo. Riguardo alle dimensioni, anche se non è la soluzione, io una volta tanto per valutare la compattezza ho messo una Pentax K5 con il 40 mm pancake nella piccola borsa della mia Fuji X20. E devo dire che sono rimasto sorpreso perché ci è effettivamente entrata. Però quando devo fare delle foto più impegnative mi serve sia la borsa più grande sia altri accessori, illuminatori, cavalletto. etc. A proposito di cavalletto, ci sono foto che si fanno solo se hai il cavalletto, come faresti anche se ti compri una fotocamera più compatta a fare a meno del cavalletto? |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 8:53
E provare a prendere una Lumix LX100? Compatta che ha un sensore m4/3, buona escursione focale e lente abbastanza luminosa F2.8. Quando si parla di portabilità comunque si possono creare spesso malintesi. Alcuni intendono con portabilità una fotocamera che sta letteralmente in tasca: le compatte sono l'unica soluzione. Per me invece la portabilità è poter uscire con una piccola borsa come la ONA e avere con me un corpo macchina e tre lenti. Oppure andare in viaggio con uno zaino come il Lowepro Hatchback 22L e portarmi appresso 3 lenti, due corpi macchina, accessori vari e avere tutto il vano extra fotografico a disposizione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |