| inviato il 07 Marzo 2015 ore 12:05
Questa estate andrò a fare un viaggio in Irlanda ho una D5100 come da titolo con 18-105 e un 35 F1.8 molto luminoso e sarei intenzionato ad acquistare un 24-120 f4 perchè mi sembra di una qualitá superiore il prossimo passo sarà cambiare il corpo macchina con una d7100 o una d610 ma l'anno prossimo . Il tipo di foto direi dai paesaggi allo street , per questo non venderei subito il 18-105 per sfruttare il grandangolo con il 24 in Dx diventerebbe un 36-180mm ho letto tante opinioni buone su questa lente e uso spesso il 35mm e mi trovo bene. Meglio comprare un corpo macchina nuovo oggi è dopo l'ottica , ho sempre letto il contrario? |
| inviato il 07 Marzo 2015 ore 20:40
Ciao. Premessa: Hai tutto quello che ti serve per il viaggio. Un buon corpo, un tuttofare buono, un fisso luminoso. E vai pure leggero. Prendi semmai un grandangolo per soddisfare la voglia di shopping, dx o fx vedi tu. Per un futuro upgrade del corredo, pensa bene se rimanere in dx o passare a fx, in base alle tue reali esigenze. Ciao, Gianluca. PS Se pensi nell'immediato di passare a fx, comincia a fare un upgrade delle lenti così quando comprerai il corpo avrai già cosa montarci. Nulla però vieta di comprare corpo e lenti in una botta sola. |
| inviato il 08 Marzo 2015 ore 9:38
Avere un ottica luminosa cambia parecchio le foto mi piace usare il 35 mm per questo e non solo in condizioni di poca luce. Esigenze particolari , se non per la sola passione non ne ho .ho letto che tra qualche mese uscirà la d7200 e sicuramente la d7100 scenderà di prezzo ancora . Le ottiche usate costano di più di un nuovo import o tanto uguale a parte qualche eccezione quindi non ne vala la pena. Grazie per i consigli |
| inviato il 08 Marzo 2015 ore 9:51
Ciao, come te ho una d5100 con 18-105 e come te questa estate andrò in irlanda... Oltre a questo obiettivo ho un sigma 8-16 acquistato l'anno scorso per soddisfare la voglia di un super-grandangolo e completare così il range di mm (da 8 a 105). Per ora mi trovo bene ma da un po mi attira sempre più il mondo fx e magari fra un paio d'anni vorrei cambiare e orientarmi su qualcosa di più serio (e aimhè più costoso) con delle ottiche di primo livello. Il consiglio che posso darti è: se pensi che fra poco passerai a fx non prendere obiettivi pensando ancora con mente dx ma inizia subito un corredo degno per fx... Gusti son gusti, chiaro, ma al posto tuo non prenderei il 24-120 (so che è superiore al 18-105, ma così facendo avresti un doppione per ora) e magari ti consiglierei un grandangolo più spinto visto che ti piacciono paesaggi e street! Magari proprio un sigma 8-16..è pazzesco, oppure un tokina 11-16 che è più luminoso! Naturalmente tutto dipende dalle tue esigenze, ma questo è quello che mi sento di dirti..avendo come te stessa dx e obiettivo principale! Poi chissà...ci si beccherà in Irlanda! Carlo |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 19:12
Sò che il 24-120 risulta 36-180 in DX e guadagnerei uno stop di luminosità il grandangolo molto spinto non mi attira molto e non sò quanto lo sfrutterei .Se facessero un 16-120 f1.8 accontnterebbe tutti ....vorrei avere un ottica un pò più luminosa e che sopporti pioggia .Il corpo macchina non è troppo pesante ma mancano dei tasti per personalizzare gli scatti |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 7:04
Premetto che non mi sento fotografo e non ho l'esperienza e l'occhio che hanno molti luminari del sito, che ammiro per le loro foto e forse ti mettono quasi a disagio per pubblicare le tue facendo un autocritica personale a prescindere. Carlez (grazie)mi ha messo la pulce nell'orecchio con il grandangolo Sigma vado a vedere nella pagina delle recensioni ed è bellissimo poter vedere gli obiettivi e le foto che si scattano è da lì vedo le foto con 8-16 che a 8 mm sembra quasi un fisheye .....però vedo un sigma 50 1.4 art ma che bello è ? Ha una luce strepitosa un dettaglio dei particolari incredibile nei notturni stupendo . So di avere un 35 mm con cui mi trovo bene e prendere questo si avvicina molto ma mi sembra un altro pianeta rispetto al Nikon , e dire che da profano vedevo solo la marca della macchina come il Top. Sono partito con l'idea del 24-120 f4 e adesso ho questo tarlo del Fisso tanto un tuttofare lo ho. Le volte che esco solo con il 35 montato mi sembra di ragionare di più sulla composizione della foto su tempi diaframmi, quando ho il 18-105 la metà degli scatti li faccio in modo automatico |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 7:20
Io eviterei il 24-120, se non a ridosso del passaggio a ff: su aps è un'ottica poco sensata, specie se hai già un tuttofare come il 18-105. I risultati che vedi con il 50 sigma li puoi ottenere anche tranquillamente con il tuo 35... È il fotografo che fa la foto. Se hai in mente di passare a ff, evita gli intermedi tipo d7100. Metti da parte il gruzzolo, tieni duro con quello che hai e poi fai il passaggio. |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 14:15
Ho le tue stesse ottiche e ti posso dire che x ora mi trovo bene, la maggior parte ho il 35mm ed uso il 18-105 solo quando ho bisogno. Il 18-105 non lo toglierei xche' fa il suo onesto lavoro, e' versatile ed ha una eccellente escursione focale. Con il24-120 avresti un doppione. Potresti prendere un'altro fisso, un 85 1.8 ottimo x ritratto. La qualità di uno zoom l'avrai prendendo un 2.8. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |