RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ma le m4/3 esistono solo olympus?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » ma le m4/3 esistono solo olympus?





avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 16:58

logicamente il titolo è provocatorio, so bene che oly non è l'unico brand che produce m4/3 ma mi chiedo perchè gli unici topic riguardano solo questo marchio.
per assurdo penso sia stata Panasonic a spingere questo prodotto per prima o quantomeno con maggior convinzione mentre oly si era concentrata sulle 4/3.
La prima gh1 e tutta la serie a seguire ha davvero tracciato un solco importante in questa direzione e le prime GF furono le prime m4/3 davvero tascabili..per non parlare delle ottiche.

Perchè dico questo? perchè dopo aver avuto la em-e1 (ottima) sono passato alla gx7 così per provare (in entrambi i casi non sono gli unici corpi in mio possesso quindi non "dipendo" solo da queste)ed ho affiancato le ottiche pana...dopo l'assoluto nocticron sono ripassato al 75 f1.8 oly (primo amore)...e ultimamente sto provando gli zoom pro panasonic...il 12 35 f2.8 e il 35 100 f2.8, che dire..siamo a livelli di qualità assoluta davvero da rimanere senza parole, ero rimasto stupito dal oly 12 40 davvero il top...ma il "piccolo" 12 35 pana è qualcosa di incredibile.

morale della favola..ridiamo vita anche a panasonicSorriso

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 17:05

Penso che Panasonic sia davvero coraggiosa a investire in un settore in cui il suo marchio non è storicamente così forte da darle alcuna garanzia di ritorno dell'investimento. E, da utilizzatoreo di corpi Olympus, devo dire che l'unico ottica Panasonic che ho in corredo (il 200 mm f/1,7), la trovo davvero molto interessante.
E anche i corpi mi sembrano davvero ben fatti.

Personalmente ho scelto Olympus per:

- desing del corpo: lo so, non vale una cippa, ma anche l'occhio vuole la sua parte e per me le omd sono bellissime;
- stabilizzatore sul sensore: questo invece lo trovo un plus non da poco. E poi l'ibis di Olympus è davvero straordinario;
- maggiori garanzie derivanti dall'esperienza sotrica del marchio in ambito fotografico in merito alla longevità del progetto e al suo supporto (anche se, a vedere la fine del 4/3, non c'è da stare tranquillissimi...).

In ogni caso, penso che chi scelga panasonic, faccia comunque un'ottima scelta.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 17:11

sono d'accordo su ogni tua parola...e se uscisse il 200 f1.7 lo prenderei al voloMrGreenMrGreenMrGreen

comunque anche panasonic con la sua GX7 ha fatto la sua prima mirrorless stabilizzata, se facessero un aggiornamento con lo stabilizzatore oly sarebbe davevro il masimo

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 17:11

Le ottiche Lumix sono apprezzate, meno i corpi. Ci sono alcuni motivi di fondo, i principali per me sono 3:
- Olympus è un pezzo di storia della fotografia e molti di noi sono affezionati, altri comunque si fidano del brand;
- i corpi stabilizzati sono un grande vantaggio, permettono di usare le ottiche stabilizzate che non;
- a fronte del comparto video ad appannaggio della Panasonic, nella resa fotografica Olympus ha quel qualcosa in più, in particolare il suo jpeg (non sempre si ha voglia o tempo di passare per il raw).

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 17:14

io non uso il raw ormai da un pezzo ma tutte queste differenze fra la gx7 e le oltime oly non le vedo...tutto come sempre dipende dalle ottiche, mi ricordo che acquistai la em5 con il 12 50...ques'ultimo inficiava le prestazioni dell'ottimo sensore..poi provandola con i fissi oly mi ricredetti subito..

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 19:56

io com la GX7 avevo trovato un buon feeling, ma ad esempio col flash era una tragedia. Mi dovevo ricordare di mettere il wb+flash..sennò la foto era da buttare.

Con la Oly, anche con la nuova, lascio WB sempre e, flash o no, le foto sono buone (Solo le foto con i led della cucina erano sballate) Tolgo solo un po' di saturazione, ma gusto personale.
Stabilizzazione meglio oly, pulizia sensore meglio oly, menù e comandi touch meglio Pana. Video meglio Pana. Anche se ammetto di non aver ancora provato la nuova.

Di certo è un peccato che su juza siano separati i marchi, quando era meglio fare un contenitore unico: m4/3, un consorzio che tra Oly, Pana, Sigma, Voightlander offre una gran vastità e qualità di prodotti ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 20:39

Secondo me il problema principale è di brand: Olympus è un pezzo della storia della fotografia, Panasonic da questo punto di vista, è un parvenu.

Questo non significa che Panasonic non faccia ottime macchine e ottimi obiettivi, anzi: il 12-35, il 35-100, il 42.5 Nocticron, il 25 1.4, il 15 1.7 sono lenti che non hanno niente da invidiare a nessuno.

Ma le tradizioni pesano ovunque, e pesano anche nel settore fotografico.

Inoltre Panasonic "paga" la scelta di mettere sull'obiettivo lo stabilizzatore: le ottiche sono sempre quel 20% un po' più care della concorrenza Olympus.

Olympus ha qualcosa di più sul lato macchina a livello di features (alcune delle quali davvero interessanti e per nulla esornative) e forse a livello di costruzione (la EM-1 è un carro armato, per esempio).




avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 2:04

Sono molti i motivi: Olympus è più nota, il design vintage è molto apprezzato, è presente la stabilizzazione sul sensore, il sensore incredibilmente valido per un m4/3 lanciato con la E-M5 Olympus lo mette anche sulle Pen più economiche, mentre Panasonic i sensori migliori li riserva alle ammiraglie (serie GH), lo zoom standard luminoso Olympus 12-40mm f2.8 ha un escursione maggiore sul lato Tele del 12-35mm f2.8 Panasonic e gode della stabilizzazione solo sui corpi Olympus (eccetto Panasonic GX7); ovviamente anche Panasonic fa ottimi apparecchi e sul lato video non teme confronti, ma evidentemente non basta a farlo preferire all'utente medio.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 12:13

io ho sia pana che Oly, nei video pana straccia abbondantemente Oly mentre sulle foto se la giocano alla pari (tranne che sul jpeg dove oly stravince.
in oly preferisco lo stabilizzatore, in pana la reattività (anche se confrontate all'em1, sono più rapide in tutto.
I menù fanno pena per entrambe, quello pana troppo semplice, quello oly troppo complesso.
Che dire, concordo sul fatto che Pana sia troppo messa da parte per quello che produce e infatti io non la considero per nulla un ripiego. Ho in vendita una G5 non perché sia scarsa ma perché fu presa per un viaggio che mi dicevano essere pericoloso e volevo qualcosa di poco visibile ma ottimo, svolto il suo compito, viene venduta.
nota per le ottiche a favore di Pana, anche le più economiche, a differnza di Oly, sono ottime

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 15:31

Anch'io sono possessore di entrambi i brand, sia corpi em1 e G6, che ottiche.
em1 a parte, i corpi Panasonic sono un gradino avanti per ergonomia e disposizione dei comandi. I menu preferisco gli oly.
In Italia il problema di panasonic a mio avviso è l'importatore poco presente e poco aggressivo. Di positivo c'è che offre una garanzia di 4 anni sia su corpi che ottiche e le riparazioni si effettuano in Italia (Pordenone). Le Olympus vengono spedite in portogallo.
Si sa poco che la prima micro è stata una Panasonic e mentre Olympus aveva a catalogo solo pen e obiettivi di livello solo il 12f2 e il 45, Panasonic aveva una gamma ben più ampia, con corpi con mirino, G e GH e 7-14, 12-35 2.8, 35-100 f2.8, 20 1.7 e 25 1.4!

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 15:42

per assurdo penso sia stata Panasonic a spingere questo prodotto per prima o quantomeno con maggior convinzione mentre oly si era concentrata sulle 4/3.

Micro 4/3".
Il 4/3", inteso come dimensioni del sensore, esisteva già dal 2002 e se non sbaglio era un progetto Olympus-Kodak, però le fotocamere erano delle vere e proprie reflex e non delle mirrorless a ottica intercambiabile come il sistema micro 4/3".
A fine 2008 Olympus e Panasonic hanno presentato il nuovo standard Micro Quattro Terzi (Micro Four Thirds) privo di specchio reflex e di pentaprisma, con corpi macchina ancora più compatti. Tramite adattatore è possibile utilizzare lenti nel formato QuattroTerzi su corpi Micro Quattro Terzi. Cosina Voigtländer il 26 agosto 2010 entra a far parte del consorzio Micro Quattro Terzi presentando una nuova lente (Nocton 25mm f/0.95) con attacco micro 4/3. Il 04 febbraio 2011 Schneider Kreuznach annuncia il suo ingresso nel micro4/3 ufficializzando la vendita di lenti con autofocus. Anche Zeiss è interessata alla costruzione di lenti per questo sistema.
Detto questo io di Panasonic apprezzo molto i televisori a LED MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 15:47

Da quando ho mollato la reflex ho sempre usato Panasonic. Ho provato un paio di Oly perchè sono tanto decantate sul forum, sarà che scatto solo in raw ma le ho rivendute e mi sono tenuto le Pana, ormai c'è feeling. Adesso ho la coppia gm1 e gx7, sincermente delle Oly invidio solo un pochino la stabilizzazione ma niente altro, poi sul video secondo me c'è parecchia differenza: peccato perchè con la stabilizzazione della em5 II il video ne trae un bel vantaggio ma da quel che si vede la differenza rimane notevole.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 15:49

PS: io i tv al plasma.....ma non li fanno più

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 16:02

Io ho un Panasonic a tubo catodico e come colori, parlando seriamente, non c'è TV al LED che tenga. Poi è ovvio che la risoluzione è quella che è e si deve guardare da 3 metri di distanza per non vedere i pixel, ma la qualità cromatica e le sfumature che offre il tubo catodico secondo è ancora la migliore.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 20:23

Di positivo c'è che offre una garanzia di 4 anni

attenzione: quando comprai la GX7 aveva un bel adesivo arancione che diceva 4 ANNI DI GARANZIA FOWA. A casa poi, aprendo la scatola, c'era un depliant con in piccolo scritto: ESTENSIONE APPLICABILE SOLO CON ACQUISTO CON FATTURA

inferocito scrissi a FOWA che era una t*fa e che sarei andato all'associazione consumatori. Mi attivarono l'estensione di garanzia lo stesso ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me