RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza in photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nitidezza in photoshop





avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 19:00

Salve a tutti, vorrei chiedere una cosa che non ho trovato in giro.
Aldilà delle varie tecniche di sharpening su photoshop volevo chiedere una cosa nello specifico
Sviluppo il raw su lightroom per poi passare a Ps. La mia domanda è, la nitidezza va data anche quel minimo
in Lightroom o voi la fate solo in Photoshop non toccandola minimamente in Lr?
Grazie

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 20:24

Dato che la lavorabilità del file è sempre maggiore nel negativo digitale conviene gestire la nitidezza in Lightroom ( dosandola anche localmente se serve) e poi va solo corretta in Photoshop.

Anche l'utilizzo di un file a 16bit in TIFF non compresso (formato capace di mantenere il più alto numero di informazioni possibili tra quelle originali del RAW) non si ha lo stesso controllo.

E' bene ricordare che gli strumenti di sharpering di photoshop sono molto potenti e il processo descritto non è assoluto ma dipende anche dalla foto e dalle condizioni generali del file.
Questo per dire che va messo i discussione anche i risultato da lightroom; nella mia esperienza il micro-contrasto ottenibile da CaptureOne è migliore ma parliamo di margini minimi.


avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 20:31

Io uso aperture che è quasi uguale a lr, ma sul fattore nitidezza/dettaglio lo trovo migliore... Beh, nella maggioranza dei caso uso solo quello come programma, ma ci sono alcune foto che esigono un accuratezza migliore, per queste gestisco la nitidezza in ps dove trovo sia molto più fine... Talvolta i programmi come lr rendono a metterne troppa, anche muovendo di poco i controlli...

user23890
avatar
inviato il 03 Marzo 2015 ore 20:34

In realtà su photoshop il controllo sulla nitidezza è nettamente migliore, puoi applicarla in modo selettivo con una precisione nettamente migliore rispetto a lr.

Alcuni guru applicano la nitidezza da photoshop, evitando di applicarla direttamente sul raw e non mi riferisco al filtro già ottimo di ps, ma lavorando l'immagine con maschere di luce e applicando la nitidezza solo su alcune zone e sulla luminosità!


avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 20:47

Io faccio tutto con LR, passo a PS quando devo fare ritocchi, clonazioni, ecc. La nitidezza la tratto solo in LR.

user28347
avatar
inviato il 03 Marzo 2015 ore 20:57

;-)io ho scoperto che lascio lo sfondo senza correzzioni e contrasto in camera raw solo il soggetto centrale ,poi piccole correzioni con ps,ciao

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 21:10

in camera raw aumento un pò la chiarezza e in ps uso il filtro nitidezza. voi che metodi usate???? tipo le maschere in che maniera le utilizzate? (sempre relativo alla nitidezza)

user28347
avatar
inviato il 03 Marzo 2015 ore 21:15

mirko ,penso che il migliore filtro sia maschera di contrasto che puoi regolare senza esagerare,come vedrai altri filtri si vedono troppo ,questi puntini fastidiosi,meglio allora il contrasto quello semplice il primo in alto in ps , la nitidezza funziona bene con camera raw ma sempre usata poco come tutti i cursori;-)

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 21:22

La mia domanda è, la nitidezza va data anche quel minimo

Solo per cercare di capire: come mai tutti, o quasi, parlano di aumentare la nitidezza in post-produzione e nessuno chiede se non sarebbe meglio farlo prima di premere il pulsante di scatto? Probabilmente non tutte le fotocamere lo fanno ma nella stragrande maggioranza dei casi la nitidezza, così come il contrasto, il controllo delle ombre, etc etc si possono impostare anche in fase di ripresa. Quindi perché farlo dopo e non prima?

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 21:24

voi che metodi usate???? tipo le maschere in che maniera le utilizzate?

Io ho salvato un'azione che sfrutta il metodo dell'high pass per lo sharpening, con una maschera completamente nera da spennellare solo dove serve.
Per le stampe ho trovato ben fatto il plugin della Nik, da usare con parsimonia.

user28347
avatar
inviato il 03 Marzo 2015 ore 21:24

ma non in raw;-)rispondo a phsystem

avatarsupporter
inviato il 03 Marzo 2015 ore 21:24

Ciao , so che adoperi Nikon ma in edicola sulla rivista Photo professional della Canon , ci sono spiegazioni in merito
È appena uscito ciao

user23890
avatar
inviato il 03 Marzo 2015 ore 21:44

Phsystem

Ma di cosa parli...del jpg ritoccato dalla camera o del raw...?

La nitidezza (e non solo) che applichi nelle impostazioni della reflex non vengono "lette" sul raw da software esterni...ma solo da software proprietari della casa madre...

In questo caso camera raw o LR non leggono la nitidezza applicata on board dalla fotocamera...

;-)

Il file viene aperto in modo totalmente grezzo...

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 21:58

grazie mille per le risposte, infatti quando si và a toccare la nitidezza, se si esagera vengono fuori degli artefatti fastidiosi.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 22:00

come mai tutti, o quasi, parlano di aumentare la nitidezza in post-produzione e nessuno chiede se non sarebbe meglio farlo prima di premere il pulsante di scatto?

A che pro? Se si scatta in raw non serve a nulla, se si scatta in jpg non hai certo un controllo per zone come in postproduzione, inoltre se bisogna ridimensionare il file o prepararlo per la stampa andrà comunque effettuata un'altra passata prima del salvataggio finale, per cui un setup definitivo per lo sharpening in macchina non credo abbia senso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me