RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtri per osservazione eclissi solare


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Filtri per osservazione eclissi solare





avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 11:57

Salve a tutti!
Il 20 marzo ci sarà un'eclissi solare che in Italia sarà comunque parziale. Mi chiedevo quale tipo di filtro solare fosse necessario per immortalare l'evento senza distruggere il sensore e peggio ancora la retina :D
Grazie

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 13:32

Io ho dei filtri solari in mylar della Thousand Oaks Optical (sono dei fogli formato A4) che sono specifici per telescopi, binocoli ed obiettivi fotografici
puoi procurartene uno, costano relativamente poco ;)

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 14:01

Se non vuoi rovinarti la vista e conseguentemente la vita, l'unica soluzione è il vetro da saldatore. Ma non quello per saldature con cannello acetilenico bensì quello praticamente nero per saldature elettriche. Oppure con il fai da te: prendi una piccola lastra di vetro di circa 10cm di lato e l'affunichi con il fumo di una normale candela.
Ogni altra soluzione compromette seriamente la vista.
Gli occhiali da saldatore con indice di protezione numero 14 sono il filtro più comune per l'osservazione ad occhio nudo del Sole, perché trattengono efficacemente tutta la radiazione nociva del Sole. Si possono acquistare nei negozi specializzati in articoli antinfortunistici e di sicurezza, o nei negozi di ferramenta. Non usate in nessun caso filtri con indice di protezione minore.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 20:16

C'è scritto su tutti i testi di astronomia di non usare assolutamente lastre di vetro annerite col fumo di candela

occhiali da saldatore con indice di protezione 14 e non più basso possono andare bene, io comunque consiglierei filtri studiati appositamente come i fogli in mylar o l'astrosolar Baader ...meglio spendere 25euro che rischiare di rovinarsi la vista

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 20:31

Ho letto anch'io dei fogli in mylar, ho letto anche di un'azienda che fa filtri del genere. La kendrick. Ma sinceramente non saprei proprio dove acquistarli...qualche idea?
Per quanto riguarda la thousand oaks Optical sai dove si possono trovare online Nordavind?

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 20:45

Astrosolar della baader planetarium. ci sono la versione visuale e quella fotografica. son fogli A4, meglio dei classici mylar.
www.unitronitalia.com/schede_prodotti/BP-080-80-ASTROSOLAR.pdf

non usare assolutamente metodi casalinghi per osservare direttamente il sole . rischi di brutto di lasciarci la retina e quella non te la da più indietro nessuno.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2015 ore 3:16

Io li avevo trovati anni fa allegati a Nuovo Orione (una rivista di astronomia), quoto Alex comunque, ancora meglio gli astrosolar Baader, li trovi da staroptics.it, unitronitalia.com, skypoint.it, ecc ;)

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2015 ore 13:19

grazie per la disponibilità!!

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2015 ore 15:30

Scusate, ma un filtro ND x1000 non può bastare?

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2015 ore 18:11

Salve a tutti, ho sentito che esistono in commercio degli occhialini proprio per l'eclissi solare.. purtroppo però non riesco a reperirli.. qualcuno sa dirmi dove posso trovarli? Grazie

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2015 ore 20:48

Assolutamente, ci tengo molto alla mia salute e in particolar modo agli occhi, non a caso mi sono documentato sui metodi "casalinghi" da evitare, anche se proposti da persone che conosco e che pensavo non del tutto estranee alla materia. Ti ringrazio molto per i tuoi utili consigli!
Buona eclissi :-)

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2015 ore 20:52

Scusate, ma un filtro ND x1000 non può bastare?

+1

lo ho anch'io e mi sono fatto la stessa domanda

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2015 ore 22:56

C'è ne fosse uno che risponde

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2015 ore 22:57

Big stopper basta per fotografare il sole o si rischia il sensore qualcuno sa rispondere grazie

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2015 ore 23:55

troppo poco, quello che chiami NDx1000 ha una densita 3 mentre sono necessari almeno filtri densità 4 (10.000, solo fotografia, pose molto brevi a bassi ISO) o densità 5 (x100.000, adatto anche per l'osservazione visuale)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me