| inviato il 03 Marzo 2015 ore 10:26
Volevo rendervi partecipi del mio nuovo acquisto l'85one. Dopo tanti anni in cui non mi sono mai dedicato particolarmente al ritratto ed aver posseduto o provato varie ottiche su qualla lunghezza focale, ho avuto la fortuna di provare l'85 e sono rimasto rapito dal suo carattere. Finalmente adesso l'ho comprato e sono felicissimo Potete vedere qualche scatto nella mia pagina FB tanto per farvi un'idea (il set La Padrona di casa) ma ci sono tanti fotografi mooolto più bravi di me che lo usano da anni e ho visto parecchi scatti nelle splendide gallerie di Juza. In passato ho avuto l'85mm 1.8, il 100mm macro L e da poco ho venduto il 100mm f2 (in più ho avuto la fortuna di provare, anche se per pochi scatti, il sigma 85 1.4 e come al solito sulla mia 5dII soffriva di front focus ), ragazzi devo dirvi che sono tutti ottimi obiettivi e per quello che costano sono dei bang for buck, ma l'85L è proprio un'altra cosa: la tridimensionalità, la qualità dello sfocato e la nitidezza già a 1.2 sono impressionanti, tanto che sono rimasto così quando ho visto i primi scatti al computer; chiuso già a f2,8 è quasi chirurgico come nitidezza. Certo non sono tutte rose e fiori: -è un kg di vetro e non proprio invisibile; domenica passeggiando per la via dei Fori Imperiali i venditori ambulanti si mettevano a ridere quando si avvicinavano a vendermi quegli aggeggi per fare il selfie quando vedevano la grandezza della lente -la messa a fuoco non è fulminea e sulla mia 5dII va d'accordo solo con il punto centrale se usato sotto i 2.8, sulla 5dIII o 1dX il problema invece non sussiste grazie ad un AF decente -la messa a fuoco manuale funziona solo a reflex accesa, ma tanto non mi è mai venuto in mente di mettere a fuoco senza accenderla -il prezzo non prorpio popolare. Ma quando ho visto il risultato i contro sono spariti ed è rimasto solo il sorriso da ebete. |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 12:43
Li hai provati tutti!! forse mi puoi aiutare, ho usato per un po' di tempo il 135L f/2 che ultimamente ho venduto per finanziarmi l'acquisto del 70-200 f/2.8 II con cui l'ho rimpiazzato in esterno per i ritratti (tra l'altro molto più versatile lo zoom) ma il problema mi rimane in interni dove già ero "lungo" con il 135. Per questo sto valutando un 85mm proprio tra i 3 da te elencati: Canon f/1.2 - f/1.8 e Sigma f/1.4 ora secondo te per un utilizzo solo in interni c'è veramente tanta differenza tra le ottiche in questione? Al momento srei più orientato verso il Sigma... |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 13:17
" ...quando ho visto il risultato i contro sono spariti ed è rimasto solo il sorriso da ebete. " E ti credo. Ho appena aperto un topic dove in buona sostanza ho scritto le tue stesse impressioni guardando solo le foto in rete. Purtroppo non possiedo questa splendida ed unica lente, ma ho paura di sapere già quale sarà il mio prossimo acquisto |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 13:22
"secondo te per un utilizzo solo in interni c'è veramente tanta differenza tra le ottiche in questione?" SI Ciao! |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 18:42
“ Li hai provati tutti!! forse mi puoi aiutare, ho usato per un po' di tempo il 135L f/2 che ultimamente ho venduto per finanziarmi l'acquisto del 70-200 f/2.8 II con cui l'ho rimpiazzato in esterno per i ritratti (tra l'altro molto più versatile lo zoom) ma il problema mi rimane in interni dove già ero "lungo" con il 135. Per questo sto valutando un 85mm proprio tra i 3 da te elencati: Canon f/1.2 - f/1.8 e Sigma f/1.4 ora secondo te per un utilizzo solo in interni c'è veramente tanta differenza tra le ottiche in questione? Al momento srei più orientato verso il Sigma... „ Ciao Actech78, del gruppone di 85mm che hai elencato quello che proprio mi ha meno colpito positivamente è stato proprio l'85 Sigma, però devo premettere che non ho mai avuto un buon feeling con questa marca in assoluto (invece mi sono sempre trovato bene con Tamron). L'esemplare da me velocemente provato presentava problemi di front focus e anche gli scatti non avevano nessun carattere particolare, uno sfocato "asettico" che per carità può anche piacere. Invece l'85mm 1.8 Canon è un obiettivo onesto anche se per avere un nitedezza accettabile (per me ) devi chiuderlo a f 2,8. Il magico 85one invece è splendido a 1.2 se riesci a gestire la minima PDC. Certo in interni un po' di luminosità in più può far comodo ma dipende anche da che reflex usi e quanto puoi alzare gli ISO. NB: Tra i difetti dell'85one mi sono dimenticato di menzionare la minima distanza di messa a fuoco di 0,95m che poi tanto minima non è , quindi anche questo può incidere negli scatti al chiuso. Sintetizzando: c'è una bella differenza di resa tra l'1.2 e tutti gli altri ma è anche quello con l'AF più lento (ma sempre preciso) e con il costo molto più alto. |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 18:44
“ E ti credo. Ho appena aperto un topic dove in buona sostanza ho scritto le tue stesse impressioni guardando solo le foto in rete. Purtroppo non possiedo questa splendida ed unica lente, ma ho paura di sapere già quale sarà il mio prossimo acquisto MrGreen „ Vai ROY72chi e non te ne pentirai |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 18:45
Volevo però aggiungere che secondo me la "morte sua" è il Pieno formato e quindi non mi sento di consigliarlo a tutti quello che hanno una reflex a formato ridotto. |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 20:32
E' una ottima lente poco adatta a chi cerca una affidabilità da contenti dinamici. io la consigli anche a chi ha APS-C perché se uno fa un passo così lungo col portafogli è matematico che sia pronto a vendersi anche l'argenteria per usare una FF subito dopo :) Credo che dopo le prime 500 foto a F1.2 (che giustamente servono ad appagare il nostro bisogno di gratificazioni dopo la spesa ) si inizia a capire i limi e i pregi di una lente che può essere usata bene anche a F2.8 mantenendo la pasta che lo rende unico a TA. Consiglio CaptureOne per lo sviluppo; il recupero del calo di luminosità che è molto visibile tra 1.2 e 1.8 è perfetto mentre in lightroom no |
user39791 | inviato il 03 Marzo 2015 ore 20:46
Io l'ho avuto e rivenduto per via del fatto che è poco adatto al tipo di foto che faccio, ma l'ottica è strepitosa come qualità. Tra i contro metterei anche la tendenza al Purple Fringing spesso eccessivo alle massime aperture. Il II al contrario del I ben resistente al flare e meno lento come AF. |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 21:54
“ Credo che dopo le prime 500 foto a F1.2 (che giustamente servono ad appagare il nostro bisogno di gratificazioni dopo la spesa ) si inizia a capire i limi e i pregi di una lente che può essere usata bene anche a F2.8 mantenendo la pasta che lo rende unico a TA. „ Michelangelo hai ragione, l'importante è capire quando scattare a 1.2 ed usare questa "arma segreta" quando è utile al risultato finale. “ Io l'ho avuto e rivenduto per via del fatto che è poco adatto al tipo di foto che faccio, ma l'ottica è strepitosa come qualità. Tra i contro metterei anche la tendenza al Purple Fringing spesso eccessivo alle massime aperture. Il II al contrario del I ben resistente al flare e meno lento come AF. „ Hai ragione Filiberto, l'ottica soffre di purple fringing fino a f2 ma non l'ho messo tra i contro solo perchè ormai facilmente risolvibile in PP con Camera raw o Lightroom in un click |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |