RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Raffica con diversi diaframmi?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Raffica con diversi diaframmi?





avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 23:23

Prendo spunto da ritratti fatti con lenti luminose:
A volte aprire eccessivamente il diaframma può portare a imprecisioni di maf (ad esempio fuoco sul naso e non sugli occhi o su un solo occhio...).

Ale Bergamini in diversi interventi suggerisce di partire da diaframmi piú chiusi per poi aprire, in modo da avere lo scatto proprio come lo vogliamo, limitando al massimo gli errori di maf.

Ci vuole una certa esperienza e manualità, ma penso sia un ottimo consiglio...
chiaramente una persona molto esperta imposta direttamente il miglior diaframma, ma non essendo io uno particolarmente esperto e non avendo sempre una perfetta manualità mi chiedevo...

Non esiste una funzione come il bracketing, dove la raffica degli scatti a forcella invece di variare l'esposizione varia i diaframmi?
Del tipo:
metto a fuoco sull'occhio, parte la raffica di 5 scatti, il primo a f/4 ed in ognuno dei successivi si apre il diaframma di uno stop?
MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 2:15

seguo con interesse!!!! aggiungo che spesso non dipende solo dalla nostra bravura o meno, ma a volte le macchine o obbiettivi ciccano il fuoco!!
dai cavolo deve pur esistere una funzione che lo faccia!

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 11:36

Ciao Ale! visto che intanto non risponde nessuno ne approfitto per ringraziarti!!!
il pensiero è nato leggendo i tuoi suggerimenti, ma visto che sono decisamente più imbranato ho cercato una scorciatoia MrGreenMrGreenMrGreen

E visto che ci sono ti becchi anche i miei più sinceri complimenti per i tuoi bellissimi scatti!
Sono fantastici e mi trasmettono tutta la passione e le emozioni che accompagnano viaggi cosi interessanti (che da quando sono sposato, ma non diciamolo a mia moglie! Cool ho dovuto diradare drasticamente!!!) e che alleviano quell'irrequietezza tanto ben descritta da Chatwin che cresce restando troppo tempo senza viaggiare ;-)

ciao ciao
Antonio

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 12:05

Ciao ragazzi,
sono interessato anch'io all'argomento ma purtroppo penso non esista questa funzione...
Anche se non uso Magic Lantern, ho provato a cercare questa possibilità tra le features che offre, ma sembra non ci sia.
Effettivamente sarebbe molto comodo!
Attendiamo qualcuno più esperto!

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 12:12

credo ci sia un po di confusione...un conto è avere una lente starata o un modulo af che cicca il fuoco e un conto è avere una lente come ad esempio un 85 mm 1.4 che ha una pdc (ancor di più su ff) ridottissima...se con una lente del genere apro a 1.4 e metto a fuoco il naso, per forza di cose l'occhio sarà sfuocato...li non c'entra la maf cannata dalla macchina o la poca esperienza

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 12:32

Ciao Gidi,

non si parla di lente starata o modulo af che cicca il fuoco...
come dici tu, avendo una pdc molto ridotta, l'apertura deve essere impostata con consapevolezza.

Se apro a 1,4 e i due occhi non sono sullo stesso piano focale, uno verrà sfuocato.
Se sono sullo stesso piano focale entrambi sono a fuoco.

Ora, mettiamo che mi posiziono frontalmente per avere gli occhi sullo stesso piano focale.
scatto singolo a 1.4, movimento impercettibile, un occhio fuori dal piano focale = un occhio sfocato.
l'attimo è andato, rifare la foto significa avere un'altra foto.

se invece parte la raffica, (ad esempio) il primo a f/4, il secondo a f/2.8, il terzo a f/2, il quarto a f/1.4 probabilmente con lo stesso movimento impercettibile alla fine avrò tre scatti con entrambi gli occhi a fuoco ed uno con un occhio fuori fuoco.

ho portato a casa lo scatto con la minima pdc che potevo permettermi in quelle condizioni MrGreen

A me sembrerebbe una funzione utile, come scattare in bracketing in situazioni di luce molto difficili per essere sicuri di avere la giusta esposizione...

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 12:41

Assolutamente d'accordo.
Ad aperture molto elevate, la pdc è di pochi millimetri...a mio parere può essere una funzione interessante: quando ci si trova dall'altra parte del mondo a far foto, in condizioni difficili come nel caso di Ale, non si hanno possibilità di ripetere lo scatto.. Anche a me è capitato di dover scattare così come la macchina era impostata, a dei bimbi in Madagascar.. sotto un ciclone tropicale, non ho potuto rivedere e cambiare i parametri al volo.. Una breve raffica in "aperture bracketing" potrebbe esser d'aiuto..

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 12:44

Maurizio, intanto puoi registrare il marchio:
mi piace "raffica aperture bracketing" MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 12:48

Sarebbe una bella funzione anche in visione PP
Per magari fondere diverse immagini con pdc diverse.......
comunque potrei consigliare di fare una raffica basculando leggermente il corpo di pochi centimetri avanti e indietro no ?
Un paio dovrebbero venire a fuoco MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 12:57

Ahahah! Ottima idea! Brevettiamo l'idea e vendiamola alle case!! MrGreenMrGreenMrGreen

Per magari fondere diverse immagini con pdc diverse.......

Se non sbaglio esiste la Lytro Illum che consente di modificare la messa a fuoco dopo lo scatto!

Comunque, personalmente non mi fanno impazzire le raffiche.. Sarà che non ci campo, sarà per abitudine, ma preferisco studiare lo scatto e andare più "a colpo sicuro"... Certo che un piccolo aiuto per ovviare a questi problemi di maf su pdc ridotte non sarebbe malaccio...

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 13:01

bè maurizio, dipende da cosa fotografi. per il mio genere fotografico la raffica è decisamente fondamentale.. se mentre faccio un ritratto ad una persona questa persona batte le ciglia o robe del genere e io faccio uno scatto solo proprio in quel momento... foto persa e quella persona non la rivedrò sicuramente mai più.......

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 13:12

io faccio così, modo A

Imposto a 1.8 per esempio

Scatto singolo

Primo scatto a 1.8

lieve giro di rotella dei diaframmi per chiudere a 2, col pulsante af on (per chi lo ha) mentre giro la rotella dei diaframmi focheggio e via scatto nuovamente

da ripetere fino alla chiusura che si desidera

Credo che tra il primo scatto a 1.8 e l'ultimo a 5.6 non passino più di 4/5 secondi.

Cmq io quando faccio ritratti parto sempre da 2.8/3.2 non rischio mai...se invece ho tempo parto da apertura massima

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 13:17

Chiaro Ale, ma si parla comunque di qualche scatto d'obbligo proprio per evitare quei problemi.. ed è anche l'argomento del post, per cui sono d'accordo che un sistema del genere, se implementato, sarebbe di sicuro aiuto..
Ho collaborato con un'agenzia, per cui facevamo foto a gare automobilistiche, dove mi hanno insegnato a usare la raffica il meno possibile (è un genere completamente diverso, per fortuna le auto non chiudono gli occhi MrGreen ), ma vedevo molta gente che faceva partire raffiche da guerra ad auto parcheggiate.. Quelle sono le raffiche che non capisco sinceramente, forse mi ero espresso male...
Per capire Ale, tu utilizzi la raffica oppure fai più scatti singoli ad aperture differenti? Anch'io avevo letto un post dove consigliavi quest'ultima tecnica (quella descritta ora da Gidi)...

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 13:21

Gidi, effettivamente è una soluzione molto efficace, oltre che piuttosto rapida..

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 13:23

se non avete il tasto af on convertite nelle impostazioni quello ae

(parlo di nikon perchè possiedo nikon, non so su canon o altro)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me