| inviato il 02 Marzo 2015 ore 19:26
Salve sono in procinto di passare a sistema Olympus ma sono indeciso tra em 5 1 versione e la più recente em 10...visto che è uscita la nuova versione la em 5 sta calando di prezzo... |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 19:32
Secondo me, per alti ISO e AF meglio la EM-10. |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 19:48
Io vedrei il prezzo: ognuna ha delle cose in più o meno della "sorella" e sinceramente prenderei quella che costa di meno. |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 20:26
Grazie Damiano per il Link!!!...Quindi e m10 sembrerebbe vincere a parte la stabilizzazione..Bene! |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 20:27
“ Salve sono in procinto di passare a sistema Olympus ma sono indeciso tra em 5 1 versione e la più recente em 10...visto che è uscita la nuova versione la em 5 sta calando di prezzo... „ Ciao anche io ho avuto questo dilemma alla fine ho deciso em10. Migliore gestione agli alti iso , processore come quello della em1 , la stabilizzazione su tre assi (ottima) . migliore ergonomia Em 5 ha stabilizzazione su 5 assi più utile se fai video, e il corpo e tropicalizzato. Valuta tu i pro e i contro Ti posso assicurare che da canon 600 a oly em 10 troverai una differenza di file sfornati che ti stupirai, se poi gli abbini un ottica come il 12-40 pro la canon non la toccherai più. Come ho fatto io con la mia nikon d 80 |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 21:04
Grazie Giuseppe,e per quanto riguarda gli iso fino a quanto ci si può spingere?... |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 21:32
Giuseppe non ho capito dove sarebbe la migliore ergonomia della 10 rispetto alla 5. Senza il battery grip sono uguali, ma con non c'è paragone, la 5 è meglio 100 volte secondo me. Ho la 5 e ho maneggiato la 10 di un amico, l'impugnatura della 10 è inesistente, quella della 5 è più seria, sia orizzontale che verticale. P. |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 22:23
Scusami Paol8 ma prima dici che sono uguali poi mi dici che col BG è più ergonomica la 5..Sono confuso.Comunque a parte l'ergonomia a me interessa la qualità dei files e l'operatività della macchina..Grazie!.Io ho le mani abbastanza piccole quindi credo di non avere problemi... |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 22:37
“ Grazie Giuseppe,e per quanto riguarda gli iso fino a quanto ci si può spingere?... „ fino a 1600 iso va benissimo oltre la grana inizia a farsi vedere |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 22:50
Mi quoto. “ Senza il battery grip sono uguali, ma con non c'è paragone, la 5 è meglio 100 volte secondo me. „ Senza l'impugnatura aggiuntiva l'ergonomia per entrambe le macchine è uguale. Con l'impugnatura aggiuntiva invece non c'è paragone. Non saprei come dirlo diversamente Comunque io senza l'impugnatura non riesco ad usarla, mi viene male al palmo della mano P. |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 22:51
“ Giuseppe non ho capito dove sarebbe la migliore ergonomia della 10 rispetto alla 5. „ paol8 scusa guarda le dimensioni in profondità nella em 10 sono maggiori. questo permette di avere una presa più salda , a mè aiuta tanto poi se si aggiunge l'impugnatura agg. sicuramente em5 ci guadagna in ergonomia rispetto a em10 Olympus ti da la possibilità di scegliere con o senza imp. agg. Io personalmente ho messo l'impugnatura agg. col 12\40 e indispensabile Dimensioni (L x A x P) em10 119.1 x 82.3 x 45.9 mm Dimensioni (L x A x P) em5 121.0 x 89.6 x 41.9 mm Non è solo una mia impressione ma se vai in questo sito che ha recensito la em5 lo hanno notato pure loro www.fotocomefare.com/recensione-olympus-om-d-em-5-micro-43-professioni L'impugnatura è, invece, la prima vera critica che si può muovere alla fotocamera: il piccolo rigonfiamento sulla parte destra è assolutamente insufficiente per avere una presa sicura e la similpelle usata (in stile retrò che pare andare tanto di moda sulle mirrorless) la rende ancora più scivolosa. Dopo poco tempo ci si abitua abbastanza ma la prima impressione a mio parere non è molto buona. |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 8:28
Beh, io usando contemporaneamente 6d e 1d trovo decisamente differenza nel grip, ma con qualche piccolo accorgimento mi calza bene anche la em-5... A me è bastato arrotolare la tracolla al polso e il grip è cambiato. Io la macchina generalmente la tengo sempre in mano, quindi non è un problema per me... Io non ho mai provato la em-10, ma la qualità della em-5 mi ha soddisfatto, anche come apertura ombre, gamma etc... L'unica cosa che non mi piace, è il formato 4/3 per la stampa...devo sempre ritagliare |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 9:03
“ L'unica cosa che non mi piace, è il formato 4/3 per la stampa. „ Se vuoi puoi settarla diversamente se vai nel menù ci sono diverse possibilita da 16\9- 3\2 -3\4 ecc.ecc. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |