| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 20:14
Chiedo agli esperti informatici, siccome mi sono stancato di raccattare virus, spam e altro, mi chiedevo se posso installare una distro linux e virtualizzare photoshop in qualche modo. Grazie |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 23:30
Puoi usare virtualbox credo! |
| inviato il 01 Marzo 2015 ore 0:05
virtualbox significa installare interamente un altro sistema operativo virtualizzato e decisamente non e il massimo della comodita anche se sicuramente funziona. io uso CC virtualizzato con wine, provato su ubuntu 12.04 funzionava abbastanza bene ma era macchinoso da installare, con la 14.04 funziona leggermente meglio, riesce a portare a termine l'installazione automatica e installate le corrette librerie funziona abbastanza bene, l'unico bug e un po di conlitto con il gestore delle finestre che ogni tanto porta in secondo piano le finestre accessorie come quella di camera raw, niente di problematico ma puo essere fastidioso in alcuni casi. altro problema e che per ora sono riuscito a far funzionare solo l'installazione a 32bit, la 64 ha problemi di librerie e bug, per cui e limitato a soli 4gb di ram, anche se teoricamente ne avrebbe a disposizione di piu. purtroppo non ho avuto molto tempo e voglia di mettermici dietro comunque con un po di studio quasi di sicuro anche la 64 bit si riesce ad installare e pure il conflitto con il gestore delle finestre dovrebbe essere aggirabile. |
| inviato il 01 Marzo 2015 ore 0:57
Secondo me in virtual box non vale la pena... Comunque sarebbe un sistema Windows installato in Linux. Io sono riuscito a far funzionare lightroom versione 5.2 di prova in wine, ma poi dopo i trenta giorni ho preferito non comprare la licenza, abbandonare Adobe per il momento (la quale peraltro ha sempre snobbato Linux) e dedicarmi ad imparare bene l'uso di darktable (che trovo ottimo, molto più completo di lightroom anche se meno intuitivo) e Gimp (che non é al livello di photoshop ma per le mie esigenze basta). Ho un sistema desktop super stabile, veloce, esente da virus, e sempre aggiornato. |
| inviato il 01 Marzo 2015 ore 5:58
Butta via il vecchio SO, installa una buona versione Linux e scarica Rawtherapee4 e Gimp. Questi 2 programmi a mio parere, abbinati assieme sono un ottimo strumento di elaborazione e gestione foto. Personalmente mi trovo molto bene. Ciao |
| inviato il 01 Marzo 2015 ore 10:58
Grazie, per il momento farò una partizione e proverò come mi trovo con i programmi che mi avete consigliato, poi se proprio non riesco a fare a meno di adobe proverò con virtualbox, wine personalmente non sono mai riuscito ad utilizzarlo se non per versioni di photoshop molto molto vecchie |
| inviato il 01 Marzo 2015 ore 18:43
io ti consiglio di aiutarti con playonlinux che ti aiuta passo passo nella configurazione di wine, comunque anche programmi come darktable e gimp sono molto validi e sono nativamente compatibili. |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 20:40
Ho provato darktable e sembra un buon programma, le funzioni sono piuttoste diverse rispetto a lightroom e non ne ho dimestichezza, però ho trovato dei tutorial su youtube. Gimp lo conoscevo già abbastanza e devo dire che è un ottimo programma |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 20:48
quasi tutte le mie foto sono elaborate con darktable, solo raramente un passaggio in gimp. tempo fa avevo qualche difficoltà rispetto a quando usavo lightroom (che è piu semplice, ma ha meno strumenti), soprattutto con lo strumento luci/ombre e con la pulizia del rumore. spesso rimanevano aloni e la riduzione del rumore risultava troppo grezza (le immagini erano "piallate" al 100%). In seguito ho imparato che quasi mai vale la pena effettuare riduzione del rumore (e comunque quando mi serve uso l'equalizzatore, che è lo strumento più interessante di darktable, a mio avviso), e ho imparato ad utilizzare il meno possibile il recupero ombre ed alteluci. quando ho bisogno di fare aggiustamenti particolari, esporto l'immagine in TIFF e la modifico con i livelli in GIMP (NB al momento GIMP non gestisce i metadati dei tiff nella successiva esportazione in jpg, per cui in questo modo perdi le info di scatto, gps, ecc...). |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 10:55
Buongiorno, proseguo su questa discussione per porre un quesito. Avendo necessità di mantenere windows7 su un nuovo pc, ho preso un mini pc (MINISFORUM Venus Series UM773 Lite Mini PC AMD Ryzen 7 7735HS), mi hanno installato linux mint sul quale tramite virtual box, è stato virtualizzato l'intero mio vecchio pc portatile. Debbo dire che i vari programmi funzionano tutti, l'unico problema sono 2 comandi di Photoshop (ho una versione del 2014). Il comando timbro clone continua a chiedere di tenere premere il tasto "alt" per essere attivato (nonostante sulla nuova tastiera sia tenuto premuto); Per il filtro grandangolo adattato compare l'avviso di attivare il processore grafico che, in virtual box, non viene rilevato da PS). Ho provato ad aggiornare linux ma, proprio per alcuni aggiornamenti di virtual box, compare l'avviso che non possono essere installati. A qualcuno è capitato ed è riuscito a risolvere. Grazie a tutti. |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 14:45
“ Chiedo agli esperti informatici, siccome mi sono stancato di raccattare virus, spam e altro, mi chiedevo se posso installare una distro linux e virtualizzare photoshop in qualche modo. Grazie „ scusami non so aiutarti ma per mia curiosità, non per contestare il tuo dato empirico: ma come fai a prendere virus e spam e altro? non capisco. Io non ho mai avuto antivirus in vita mia se non quello di default di windows. Ho preso un paio di virus rischiando consapevolmente scaricando sw dubbi. Adesso ho win 10 home da anni e lasciando solo defender non ho mai avuto problemi. Anzi credo che anche Defender non abbia mai trovato nulla. Davvero non capisco comunque puoi usare una virtual machine e virtualizzare tutto windows in cui mettere Photoshop e rimarrebbe tutto in una sendbox ovviamente - cioè un contesto protetto da cui non può scappare teoricamente nulla -. Mi viene solo l'ansia a pensarci da persona orientata alle performance dell'HW ma si può fare. |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 17:20
“ Il comando timbro clone continua a chiedere di tenere premere il tasto "alt" per essere attivato (nonostante sulla nuova tastiera sia tenuto premuto); Per il filtro grandangolo adattato compare l'avviso di attivare il processore grafico che, in virtual box, non viene rilevato da PS). Ho provato ad aggiornare linux ma, proprio per alcuni aggiornamenti di virtual box, compare l'avviso che non possono essere installati. A qualcuno è capitato ed è riuscito a risolvere. Grazie a tutti. „ Per il tasto ALT devi verificare che venga inviato il comando alla macchina virtuale. Per la GPU potrebbe essere necessario installare i driver di virtualbox perché non è detto che Windows faccia funzionare correttamente tutto l'hardware vritualizzato. Cmq controlla dentro Photoshop quale scheda video è impostata. |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 23:27
È praticamente certo che tu debba installare su Mint le VirtualBox Extension, che fanno sfruttare la GPU anche ai sistemi guest. Mint ha un ampio supporto, ma come scrive Bubu poi non è detto che Windows da guest riesca a far usare a ps la GPU virtualizzata con le VBox Extension. |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 23:29
PS: darktable o rawtherapee restano però, secondo me, l'opzione più naturale. PS è un programma ben pesante da virtualizzare... |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 8:35
Bubu93 TheBlackbird grazie mille, proverò senz'altro e aggiornerò la situazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |