| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 14:16
Buon pomeriggio a tutti. Da qualche anno utilizzo con grosso piacere una canon 500d, ma ultimamente mi accorgo che mi va strettina (raffica lenta, af poco preciso ecc.). Faccio poche foto di sport, prediligo i paesaggi! L'idea era quella di mandarla in pensione, in favore sempre di una canon un tantinello migliore(ad esempio una canon 40d/50d). Il passo è azzardato? sarebbe meglio investire in obiettivi migliori? |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 14:50
Se il tuo parco ottiche è quello che hai nel profilo, direi che hai ottime lenti, anche se ti manca qualcosa sul lato grandangolare. La 500D è una buona macchina, ha lo stesso sensore della 50D e fa buone foto, ma manca di alcune funzionalità che troveresti su macchine di fascia superiore. Un upgrade verso una Apsc di livello più alto potrebbe essere quello verso una 60D o 7D o 70D. Si trovano usate a prezzi molto interessanti. Se ti rivolgi a questa fascia di eos, troverai tanti vantaggi dal punto di vista dell'ergonomia e delle funzioni integrate, maf compresa. A livello di sensore, quello delle macchine che ti ho indicato è più esigente di quello che hai e richiede lenti performanti (quelle che hai a corredo vanno bene. Lo dico per eventuali altri acquisti). Scarterei le 40D e 50D perché come sensore non guadagneresti molto e nemmeno come af. Il guadagno ce l'avresti solo sul corpo migliore. Qualcuno, che non sono io, ti consiglierà il passaggio a full frame, visto che hai già lenti compatibili con quel formato. A mio avviso le apsc hanno ancora molto da offrire. Tra le tre che ti ho indicato: 70D se trovi indispensabile lo schermo snodabile; 7D se dello schermo snodabile non te ne fai nulla e vuoi un corpo solido stile carro armato.Questo modello è appena uscito di produzione ed è stato per anni il miglior apsc di Canon (superato solo ora dalla nuova 7D mkII); 60D se vuoi risparmiare (faresti cmq un bel salto avanti) Buona scelta |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 15:09
Grazie per la risposta. Effettivamente stavo valutando l'idea di prendere un obiettivo grandangolare, tipo il 16-35 f/4. Avevo preso in considerazione le 40/50d per via della raffica migliore, e per la minore necessità di ottiche molto buone. Lo scorso agosto ho provato per qualche giorno una 6d, e le foto che restituisce sono un'altra storia. Per non parlare della marea di funzioni in più che ha. |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 15:18
Scusa omonimo, hai un ottimo 24-70/2.8, un eccellente 70-200/4IS e vuoi comprare l'altrettanto eccellente 16-35/4 e poi cerchi un corpo macchina che non li sfrutti per quanto possono offrire? E no, eh? Faresti come quello che si taglia le palle per far dispetto alla moglie, per l'amor del cielo! |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 15:27
ahahahahahahahahahahahah La 70d era già nei miei pensieri. La 7d ho paura che sia un pò troppo superata come tecnologia, ma quasi sicuramente sbaglio. |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 16:07
guarda, la 7D è una Signora macchina tutt'oggi. E lo sarà ancora per diverso tempo. Per anni è stata l'ammiraglia Canon delle apsc superata solo di recente con la nuova 7DmkII. Il sistema AF è il migliore tra quelle indicate. Ma per fare soprattutto paesaggi non ti serve una maf veloce. In questo ambito lo schermo snodato della 70D può tornarti più utile (non che la 70D abbia un cattiva maf, è la stessa della 7D con meno settaggi possibili). Quindi, rinunciando alla tropicalizzazione del corpo ed alla struttura granitica della 7D, la 70D sarebbe un'ottima scelta. Però, se hai intenzione di spendere quasi 1000 euro per il 16-35/4, lo scenario cambia un po' visto che cambiano le disponibilità economiche in questione. Se rimani sulle apsc un grandangolo ti potrebbe far comodo (oggi parti da 38mm equivalenti). Anche se non è necessario andare sul 16-35, (ci sono ottime lenti efs che ti farebbero spendere meno, vedi 10-22), se metti in preventivo i costi di un'altra lente, fai presto a sforare i 1000€. Ma con 1200-13000 euro ci compri anche una 6D e non hai bisogno di altri obiettivi visto che a 24 ci arrivi con quello che hai già. Non avresti una maf molto performante (funziona bene solo il punto centrale), ma se fai paesaggi di questo te ne puoi anche infischiare. Chiudo dicendoti che, dal mio punto di vista e con un badget di 1200-1300€, se fai solo paesaggi la 6D è la scelta migliore che puoi fare anche se è una fotocamera 'entry level' per il suo formato. Se fai anche altri generi fotografici (es. macro), le apsc risultano migliori e più complete, pur con un sensore meno pulito. |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 14:45
Però c'è anche da valutare il fatto della tropicalizzazione, un elemento che (pur non essendo fondamentale) è importante in molte situazioni.Se non erro la 7d non è tropicalizzata.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |