RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Post produzione con Lightroom, migliorare compromesso nitidezza/rumore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Post produzione con Lightroom, migliorare compromesso nitidezza/rumore





avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2015 ore 16:47

Salve a tutti!
Sono appena tornato da una vacanza a Madrid e come di rito guardo le foto scattate (quasi 1500) ed inizio la post produzione con lightroom.
Il motivo per cui scrivo è la volontà di migliorare la qualità dei file a livello di nitidezza senza distruggere l'immagine con artefatti, rumore e cose analoghe.
Sul mio profilo trovate un po' di foto, tutte post prodotte con lightroom e tutte visibili in alta definizione (risoluzione massima) che presentano un po tutte lo stesso problema; se aperte in HD si nota (molto) la grana, causata dalla combinazione (forse sbagliata?) dell'aumento di nitidezza e diminuzione rumore di lightroom.

La mia domanda è: è possibile raggiungere un risultato migliore (maggior nitidezza e meno rumore) con lightroom?

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2015 ore 17:54

Ciao Federico. Ho guardato alcune delle foto della serie di Madrid. Prima ancora della nitidezza, noto una resa pessima del 10-18 ai bordi...onestamente non conosco questa lente e non l'ho mai usata, ma visto che ne parlano bene in giro, mi sembra strano che possa rendere in quel modo (oltretutto, mi pare che il bordo di sx sia sistematicamente peggio di quello di dx, che comunque non brilla). Problemi nell'ottica, tipo qualche disalinneamento, possono essere alla base, oltre che di una scarsa resa generale, anche di problemi di nitidezza.

Quanto ai parametri da utilizzare in LR, non esistono ricette valide per tutte le foto e per tutte le situazioni. Occorre vedere il soggetto, gli iso a cui hai scattato, il diaframma, l'esposizione...e comunque, anche il tipo di fotocamera incide molto. I parametri che uso per le foto della 5dIII non sono gli stessi che uso con la OMD EM-5.
Così, senza sapere quali sono i parametri che hai utilizzato nelle foto che hai in galleria, mi sembra di notare un uso forse eccessivo della chiarezza (il comando in questione è potente e fa venire molte tentazioni, ma se usato senza parsimonia, genera artefatti e rumore a gogo...).

In linea generalissima, per foto prive di dettagli fini e scattata a iso bassi, ti posso consigliare di provare con valori tra il 70 e il 90 e raggio tra 0,9 e 1,2, mascherando più o meno a seconda delle circostanze (valori tra 5 e 15, indicativamente).
Se c'è dettaglio fino, tendo a usare un raggio molto ridotto (0,6-0,8) e valori un pelo maggiori rispetto a quelli di prima.
M ribadisco, ogni immagine fa un po' storia a sé (e comunque io non sono un amante delle super nitidezze).

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2015 ore 18:13

Ciao Sub, grazie dell'intervento.
Il 10-18 ha una resa mooolto morbida ai bordi anche a diaframmi abbastanza chiusi come F/8. Questa lente in realtà me la sono fatta prestare da un amico per provarla e confrontarla con il mio 10-22 e quello che hai notato tu è stata la prima cosa che ho visto anche io, oltre a maggior vignettatura e distorsione.
Tornando al discorso nitidezza, effettivamente io utilizzo sempre raggio 0,5 per rendere meno evidente il rumore causato dallo sharpening ed in piu, sempre per lo stesso motivo, utilizzo la riduzione rumore.
Per quanto riguarda la chiarezza, si la utilizzo molto per dare un po' piu di croccantezza ai file, cosi come riduco molto il contrasto sull'immagine per avere delle ombre leggibili. Tieni conto che la maggior parte dei file, anche se scattati a iso100, li ho volutamente scattati molto sovraesposti (stando attendo alle alte luci), a volte anche oltre 1 stop, per ridurre il rumore nelle ombre. Infatti in fase di post produzione, scharendo le zone scure (dopo aver riportato l'esposizione a valori normali) e recuperando le luci ho notato pochissimo rumore di luminanza.

Provo a post produrre utilizzando i tuoi consigli, nel frattempo se qualcuno ha qualche altro consiglio è ben accetto!

Grazie mille Sub!

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2015 ore 18:20

Io sono l'emblema del problema che tu poni...io ho nikon...ho sempre usato il nikon capture nx2, dal 2008 fino al 2013...mi son sempre trovato bene, poi passai a mac nel 2013 e qualcuno mi fece venire il dubbio che forse il software nikon fosse poco adatto e poco completo...scaricai (e pagai) aperture (apple) e Lightroom...gli ho utilizzati dal 2013 fino a due settimane fa quando in preda ad una crisi di nervi gli ho presi e disinstallati. Ho installato il nuovo software della nikon, il capture NX D...che dire!!!

sembra di avere un'altra macchina fotografica e altre lenti. Lightroom con il mio sensore (sia d3 che d90) fa veramente pietà, così come aperture. Consiglio?
Prova a scaricare il programma proprietario della canon (mi sembra che tu abbia canon), apri un file raw con lr, poi apri lo stesso file con il canon--confrontali. Se noti differenze fammi un fischio ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2015 ore 21:16

Potrei provare, vediamo se cambia qualcosa.. Chi ha provato sia DPP che Lightroom ha trovato qualche differenza?

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2015 ore 21:38

il mio caso è analogo a quello di gidi_34..
trovo che i software proprietari interpretino meglio il file.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2015 ore 22:43

Chi ha provato sia DPP che Lightroom ha trovato qualche differenza?


Notevoli.

Purtroppo per gli aspetti di naturalezza del colore preferisco DPP mentre per la possibilità di regolazioni lightroom mi sembra 10 volte tanto.

Non c'è un programma preferibile sotto tutti i punti di vista, tra i due. Si dovrebbe provare Capture 1.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2015 ore 23:27

Il nikon è completissimo, ma solo per chi ha nikon, i raw canon non li legge

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2015 ore 8:39

Si potrebbe anche usare dpp solo per la fase finale di sharpening e riduzione rumore.. O no?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2015 ore 9:11

La lente buttala..MrGreenMrGreenMrGreen

Prova in lightroom ad osare con la riduzione rumore ed arrivare fino 45/50 , poi in PS gli dai di maschera di contrasto + maschera di contrasto sulla luminosità....poi confronta i file e vedi se la situazione migliora

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2015 ore 9:19

ecco perchè son ritornato ai software proprietari MrGreen

apri i file, due tocchi e via, roba di secondi

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2015 ore 9:20

Si potrebbe anche usare dpp solo per la fase finale di sharpening e riduzione rumore.. O no?


Direi di no. DPP non vede le modifiche di Lightroom (in RAW) così come Lightroom non vede quelle di DPP.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2015 ore 9:21

io farei il contrario...aprirei il file con dpp, modifiche di base con dpp e salvato in tiff, poi aperto con ps e lr se voglio qualcosa in più

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2015 ore 9:38

io farei il contrario...aprirei il file con dpp, modifiche di base con dpp e salvato in tiff, poi aperto con ps e lr se voglio qualcosa in più


E' quello che faccio anch'io da tanto tempo. Io, però, non salvo il file in tiff, ma lo passo direttamente da DPP a Photoshop.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2015 ore 9:40

potresti partire da questi parametri base, fattore 70-raggio 1.0-dettagli 30-mascheratura 70 e poi modificare con piccole variazioni fino al risultato desiderato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me