| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 13:47
Ciao a Tutti, sono un appassionato di fotografia, assolutamente amatoriale. Da circa 2 anni possiedo una Nikon D7000 con il seguente parco lenti: Nikon 50 1.8G Nikon 14-24 2.8G Nikon 24-70 2.8G Nikon 70-200 2.8G Per la PP uso un macbook pro retina 2014 16 GB Ram a cui ho collegato un monitor esterno Eizo. Ripeto sono assolutamente un fotografo amatoriale, fotografo nei weekend, viaggi/vacanze e nel tempo libero che riesco a ritagliarmi.. Non fotografo mai in studio e i miei generi preferiti sono paesaggi, ritratti all'esterno(generalmente la mia cavia è la mia fidanzata ah ah) e street. Le foto non voglio solo vederle e lavorarle a monitor, mi piace stamparle ed in particolare le più belle vorrei stamparle in medio/grande formato per arredare la mia casa. Ora vorrei fare l'upgrade del corpo macchina verso una full frame, anche per sfruttare al meglio le mie ottiche full frame appunto. Dopo aver letto diverse recensioni sono ancora molto indeciso tra D750 e D810, leggo di difficoltà nella gestione dei 36MP della D810 con files molto pesanti che non so se il mio Macbook riuscirebbe a gestire, allo stesso tempo non so se per i miei generi, il mio livello e il mio output finale di stampa anche in grande formato possa comunque essere più che sufficiente la D750 senza una reale differenza con la D810 per il mio utilizzo. Chiaramente voglio fare una scelta per un corpo macchina da tenere per molti anni. Sono davvero indeciso, accetto i vostri spunti e commenti per aiutarmi a decidere! Grazie a tutti in anticipo |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 14:04
Se ti piace fare panorami il sensore da 36Mp senza filtro AA da il suo bel contributo. Per la pesantezza dei file non preoccuparti, tra un raw a 24Mp e uno a 36 non passa una differenza così cospicua. |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 14:17
Non conosco la D810, ho avuto D7000, ora D800 e D750. Per me, se vuoi risparmiare e comunque ottenere un grande salto qualitativo dalla D7000, vai con la D750. Se il budget non è un problema, vai pure più in alto.. Ciao |
user57136 | inviato il 25 Febbraio 2015 ore 14:21
Se vuoi fare stampe (oltretutto di grandi dimensioni) i pixel della 810 fanno sicuro comodo ;) certo che anche con la 750 caschi in piedi... comunque non preoccuparti per il tuo mac, reggerà benissimo qualsiasi tipo di raw per anni e anni a venire |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 16:14
La fotocamera non è fatta solo di Mpx. La D 810 è un corpo con migliore ergonomia, migliore strumentazione, e maggiore robustezza, fatta bene e solida, professionale. La D 750 è una plasticona leggera, tipo giocattolo, attaccaci il tuo 70 - 200 f 2,8 e ti rendi conto che non lo gestisce bene come baricentro globale, e tutto il resto. Con la triade F 2,8 su una D 750, metti delle ottiche professionali su una fotocamera in gran parte di plastica, che è PEGGIORE della D 7000 come otturatore, non ha nemmeno 1/8000, ha il monitor mobile, che la rende ancor più deliacata, da entry level. Con quel parco ottiche, comprati una professionale e lascia stare la roba per novellini, butti via dei soldi. |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 16:25
Il passaggio D7000-D750 l'ho fatto e fa impressione. Sembra una plasticona, ma appena ci attacchi un obiettivo pesante ti accorgi che non e' cosi'. Tutt'altra cosa della D7000. Certo, la D810 e' una macchina piu' professionale, ma da quello che capisco non sei un professionista. Considera che i 36mp pesano piu' su disco che su processore/ram. Se hai l'ssd da 512 consideralo. Altra differenza, dalle prove su vari siti, e' la gestione degli alti iso, che sembra migliore nella 750, pero' ci metto il beneficio del dubbio, in quanto il sensore e' meno denso. Considera che il sensore della D810 ha la stessa densita' di quello della D7000. Piu' e' denso il sensore, piu' e' facile avere micromosso, probabilita' che cresce togliendo il filtro. La D750 pesa e ingombra poco piu' della D7000. Ha le due slot per schede SD come la D7000 e non uno slot CF e uno SD come la D810, nel bene e nel male. Come obiettivi hai gia' la sacra triade, per cui non dovresti avere problemi in nessun caso, ne' di risolvenza ne' di peso. Fotografando molto spesso a mano libera, la D750 mi e' sembrata una soluzione migliore, anche per il peso sulla schiena che comincia a farsi sentire. Il consiglio che ti do', alla fine e' di farti un giretto in un negozio e provarle entrambe con le tue lenti, tornare a casa, pensarci su e poi decidere in base a quella con la quale ti sei sentito meglio. Ciao Leo |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 10:24
Dunque grazie innanzitutto per le vostre opinioni, alcuni dubbi e domande sorte leggendo i vostri commenti: Il problema del micromosso significa che quasi tutte le foto sono obbligato a farle con il cavalletto, opppure che devo "solamente" stare piu' attemto ai tempi di esposizione? Quando mi dite che la D810 e' piu' professionale, intendete che il mio parco lenti viene sfruttato al meglio su questo corpo macchina e che quindi avrei delle differenze di resa rispetto alla D750, oppure ai miei occhi non esperti/utilizzo potrebbero essere irrilevanti? Grazie a tutti ancora per l'aiuto nella scelta. |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 11:06
Non ho la 810 quindi non la conosco. Però sono possessore di 800 e 750. Chi dice che la 750 è plasticosa, che ha problemi con otti he professionali, probabilmente non l ha mai avuta in mano. Sinceramente, tra le due, da un punto di vista ergonomico, non trovo differenze, anzi, la 750 e più leggera e maneggevole, non si nota una gran differenza nelle immagini, anzi ad alti iso, preferisco la 750. Per quanto riguarda la gestione dei file con 8 giga di ram, tra 24 e 36 la differenza non è così trascendentale (anche se preferibile 12 giga) Se dovessi essere obligato a sceglire, terrei sicuramente la 750 Saluti |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 11:20
“ Sembra una plasticona , ma appena ci attacchi un obiettivo pesante ti accorgi che non e' cosi'. Tutt'altra cosa della D7000. „ Plasticona? azzz!!! ora perchè una macchina è leggera si becca della "plasticona"? Frontale in carbonio, posteriore in magnesio, otturatore in kevlar, il tutto per una robustezza senza paragoni e tu gli dai della "plasticona"? |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 11:31
Plasticona?? No, anzi. Se la prendi in mano, a dire il vero, ti pare troppo leggera per essere solida. Ma ti ricredi immediatamente, appena montato un obiettivo da un chiletto o quasi. Prova a tenerla in mano, col braccio disteso lungo il corpo e a portare in velocità' la macchina in posizione di scatto. Ecco, con la D7000 l'obiettivo "seguiva" la macchina, con la D750 e' solidale con la macchina. Ciao Leo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |