| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 1:50
So che è un argomento di cui si è già discusso, infatti ho usato il tasto RICERCA ed ho appreso già molto. Tuttavia ho ancora dei dubbi quindi vorrei chiedere il vostro aiuto per riuscire a sfruttare al meglio la mia 6D 1) Molti consigliano di disattivare lo stabilizzatore degli obiettivi. Come mai? È solo per il rumore o per altro? Non sarebbe utile avere il video stabilizzato o funziona solo nelle foto? 2) Ho a disposizione questi obiettivi: 24-105L, 14 f/2.8 samy e 50 f/1.8. Quale mi consigliereste di utilizzare tra questi in un video? Ad esempio il samy che ho io è il modello per foto, è utilizzabile lo stesso per video anche se Samyang ne produce un modello proprio per video? 3) Se in PP si vuol rallentare un video (tipo slow motion) è consigliabile aumentare i frame in ripresa da 24 a 60 (che dovrebbe essere il massimo con 6d?) .. Come faccio sulla mia canon EOS 6D a scegliere se riprendere a 24 o più frame? 4) Il manuale di istruzioni consiglia di usare le modalità: AV, TV e di lasciare M solo agli esperti. Potreste spiegarmi quando conviene usare una modalità piuttosto che un'altra e perché? 5) la Post Produzione e ed il Montaggio video. Conosco programmi semplici come movie maker di Windows e Nero. Ho però letto nei vari 3D che un buon programma è invece Adobe Premier Elements. Con questo programma è possibile rallentare un video? Potreste darmi qualche consiglio anche sul montaggio video? Vi chiedo scusa se ho fatto troppe domande ma con la vecchia reflex non avevo la modalità video e per me è un mondo nuovo. Ringrazio tanto in anticipo tutti coloro che avranno la pazienza di rispondere a qualcuna di queste domande Daniele |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 12:59
Mi sa che ho fatto troppe domande |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 17:51
Ti rispondo anche se la mia esperienza non è grandissima: 1) Al corso di videomaking mi hanno detto di usarlo, non vedo perchè no... 2) I fissi sono certamente più performanti e nel cinema non si usano mai gli zoom, eppure nel videomaking amatoriale o semipro si usano eccome, perché ti permettono di inquadrare correttamente la scena senza diventare matto (non puoi croppare più di tanto un video), quindi usa il 24-105 e vai su di ISO che la 6D te lo permette. 3) sì lo slowmotion si fa riprendendo a 50fps (se poi il filmato finale è 25fps) o 60fps (se farai un 30fps). Con la 6D però devi scendere di risoluzione, e riprendere a 720p (lo trovi nelle impostazioni del menù) 4) lascia perdere le istruzioni, i video si fanno SOLO in M, 1/50 di secondo, apertura a tua discrezione, ISO di conseguenza. 5) beh qui si apre un mondo... io uso Premiere e non so se con moviemaker si puo' rallentare un video :) |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 19:07
Ciao ! Io da poco ho cominciato a fare video con 5D Mark II e Sigma 35 f1,4. Devo dire che e' davvero notevole la qualita' delle riprese e molto entusiasmante il processo creativo alla base ! Ci vuole esperienza nel mettere a fuoco e cose varie. Per i settaggi mi sono affidato a consili in rete come questo blog.vincentlaforet.com/2012/03/12/setting-up-your-canon-5d-mkii-and-m e per editare uso Final cut pro x dove si puo' fare veramente di tutto. Un saluto |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 19:17
Sì con premiere si può fare lo slow motion, ma penso si possa fare con quasi tutti i programmi di editing. E la regola del reciproco è sempre valida, quindi si, 1/100s! Non conosco il samyang ma so che molti lo usano anche nel video... |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 19:22
La spiegazione del perche' andare di 1/50 la trovi nel link che ho postato sopra e la parte in esame e' questa: "Keep your shutter speed at 50. This best approximates the shutter of a film camera ? which is 180 degrees. Each time you shoot a frame with a film camera, the shutter makes one full rotation. So if you are shooting a standard 24 frames per second, then a 180 degree shutter is covering the film plane for half of that amount of time ? or 1/48th of a second. A shutter speed of 50 means that the DSLR's shutter is staying open for 1/50th of a second, which is as close as possible as we can get to 1/48th of a second on these cameras. This will help your images maintain the approximate look of film because motion (and motion blur) will be recorded similarly." |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 22:57
1) no, puoi tenerlo 2) dipende da quale tipo di riprese fai, io uso spesso un 24mm/2. Il samyang in versione cinema è meglio, se puoi prendilo. 3) lo slowmotion va fatto registrando ad almeno 50 fps 4) non sei obbligato ad andare in M ma dovresti tenerti su tempi di 1/50" 1/100" per un effetto cinema oltre a diaframmi molto aperti. 5) movie maker è ideale per iniziare, poi ti servono altri programmi. |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 22:58
Io parteciperò ad un corso workshop sulla direzione della forografia regia e editing tra qualche giorno.....ovviamente dedicato alle dslr..te lo consiglirei ma saresti un po fuori mano.... |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 23:28
Sibbeone 1) grazie, confermi lebowsky .. 2) samyang il 24 lo fa f/1.5 per video, vedremo più avanti grazie intanto imparo con quel che ho, era curiosità per il momento. 3) qui ci siamo, perfetto. 4) però se non vado in M non posso gestire sia tempi che diaframmi giusto? Quindi forse meglio M .. 5) si lo conosco movie maker ed anche nero.. Ma vorrei passare a qualcosa di migliore, darò un occhiata al programma consigliato su e ad Adobe.. Spacecarletto Io sono in provincia di Messina.. Sarebbe bello. Dove lo segui? |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 23:42
Trento |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 23:43
Grazie lo stesso |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 23:47
Il Samyang dedicato al video si differenzia per una cosa. La ghiera del diaframma invece che essere a scatti come quello dedicato alla fotografia è libero e scorrevole proprio per agevolare in ripresa la variazione di apertura. |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 23:48
Ne faranno anche vicino a casa tua....informati....frequentare un corso è molto importante...ed e un modo per omparere bene e trovare altri appassionati con i quali condividere la propeia passione....non si può pensare di imparare a fare film o video guardando tutorial su iinternet. ..non basta.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |