JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
salve, vorrei approfondire un tema, mi sono già dato una risposta ma volevo altri pareri
sto facendo test comparativi di Nitidezza con 2 obiettivi uno è 50 fisso uno è zoom 24-70 (poi metto anche i modelli ma non è fondamentale) ho fissato la stessa scenacon fotocamera su cavalletto, in casa, con luce artificiale e lo zoom è posizionato a 50mm e anche la scena guardando bene l'inquadratura è la stessa del 50mm. quindi mi trovo Sigma 50 1.4 ART Canon EF 24-70 2.8 L (seconda serie) con zoom a 50mm Canon EOS 5D mark III
modalità priorità di Diaframma, ho fatto alcune foto con il 50 fisso a diversi diaframmi quindi scambiato le lenti e ho ripetuto le stesse foto con li 24-70 (fissato a 50) i risultati di esposizione sono DIFFERENTI, ovvero:
_________ 50 Sigma: _______________________________ Canon EF 24-70 (fisso a 50mm) ISO 800 ___ f2,8 tempo scelto dall'esposimetro= 1/30 ______ f2,8 tempo scelto dall'esposimetro= 1/50 ISO 800 ___ f4 tempo scelto dall'esposimetro= 1/15 _______ f4 tempo scelto dall'esposimetro= 1/25 ISO 2000 __ f7.1 tempo scelto dall'esposimetro= 1/13 ______ f7.1 tempo scelto dall'esposimetro= 1/20 (scusate la tabellina ma nn sono riuscito a fare di meglio)
in pratica risulta una differenza di 2/3 di Stop costante.. la spiegazione che mi sono dato è che la luce che a parità di diaframma che REALMENTE entra nel 24-70 è maggiore è plausibile? grazie. Davide.
O ne entra meno nel sigma.. In soldoni è la stessa cosa, in pratica si tratta di capire se il sigma è leggermente più buio di 1.4 o il Canon leggermente più luminoso di 2.8.. E così a naso mi verrebbe da pensare che sia il sigma a non essere proprio 1.4.. Ma 2/3 di stop equivalgono a 1.8, non proprio poco. Ma all'atto pratico gli scatti così eseguiti risultano esposti alla stessa maniera o noti una foto sovra o sotto esposta rispetto all'altra?
sono esposti correttamente, all'atto pratico nessun problema. era una domanda più che altro 'teorica' :)
in effetti non avevo pensato che la macchina lavora in 'preset' e non 'stop down' quindi l'esposizione con il 50 la fa a 1.4 poi suppone la luce che entrerà quando sarà a 2.8.. forse è quello. Davide.
e' la differenza tra apertura e trasmittanza .... cioe' l'apertura ti da un'idea teorica della luce che passa, legata appunto alla dimensione del foro, mentre la trasmittanza ti da una quantificazione della luce passante che comprende le perdite nel vetro per via di riflessioni ed assorbimenti, e quindi piu accurata. Per intenderci un'ottica con diaframma 1.4 potrebbe benissimo avere trasmittanza 1.5 o 1.6, cosi come il 2.8 di una lente potrebbe corrispondere ad una trasmittanza di 3 o 3.2
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.