RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi samples d800







avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2012 ore 12:56

Ok forse li avete gia' visti, ma secondo me vale la pena guardare queste immagini:

www.flickr.com/photos/nikonrumors/sets/72157629289734604/
www.imageandlight.net/blog

Le mie considerazioni dopo tanto parlare e dopo aver letto di tutto:

Al di la di tutte le discussioni sull'utilita' dei MP, per me questa camera e' un mostro.
Non fosse che per altro, i 36MP offrono possibilita' di crop eccezionali quando necessari, il dettaglio e' superlativo e la sensibilita' ad alti ISO molto buona.
Quuesto consente anche di non dover necessariamente usare una lente lunghissima o di usare un moltiplicatore minore sfruttando il crop (e riducendo il rischio di essere troppo lunghi).
Il crop e' anche molto utile per chi utilizza un fisso e non uno zoom, perche' consente di ricomporre la foto in un secondo momento, il che capita credo nella maggior parte degli scatti in modo piu' o meno evidente.
Secondo me per la fotografia naturalistica e per i paesaggi e' una signora macchina e non oso immaginare il dettaglio in macrofotografia.

Me ne frego dello spazio su disco e dei file piu' pesanti, i computer viaggiano piu' veloci delle macchine fotografiche e con l'hardware moderno non ci sono problemi ad elaborare quei file, in tipografia o in cinematografia si elaborano file ben piu' giganteschi senza troppe difficolta'.

In piu' non facendo piu' matrimoni o sport non scatto troppe foto e cerco di fare una selezione molto attenta.

Vero che bisogna avere ottima tecnica di focus e per evitare il mosso, ma questo non puo' che essere uno sprono a migliorare, di certo non e' un limite della macchina, ma nostro.

Onestamente, a parte una lieve lentezza nello scatto a raffica, che comunque e' di 6 o 7 fps con battery grip, non vedo perche' comprare una D700 o una D3S, visto quello che questa macchina puo' fare, soprattutto considerando che ha Video ed Autofocus della D4 e quindi puo' utilizzare un f8 per mettere a fuoco, il che aumenta anche le possibilita' di utilizzo dei teleconverter.

Considerando il prezzo, questa e' la mia prossima camera che affianchero' alla D300 (in attesa di una D400 o qualcosa di simile).

Appena atterro a Vancouver mese prossimo me la vado a comprare :)

Questo giusto per chiacchierare e per condividere quei link, preferisco andare a fare le foto che stare a farmi problemi sulle macchine fotografiche, per me sono quasi tutte migliori di quello che la maggior parte di noi riesce a sfruttare :)

Ciao!
G.


avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2012 ore 13:13

Imbarazzanti alcuni crop... "In piu' non facendo piu' matrimoni o sport non scatto troppe foto e cerco di fare una selezione molto attenta." considerazione perfetta che annulla di fatto la grandezza dei file...;-)

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2012 ore 13:54

Imbarazzanti ... si decisamente ...

Non ci vdo nessuna meraviglia ... se prendi le foto delle cincie il risultato e' facilmente comparabile a qualsiasi macchina sulla terra, se prendi una D7000 quello che esce e' lo stesso.

Foto di azione del calciatorino ... idem con patate ... tutta la "risoluzione" e' svanita.

Anche le foto su flikr non mostrano nessun miracolo, anzi su soggetti distanti il rumore anche a bassi ISO incide sui dettagli del soggetto (vedasi cormorano) su scatti ravvicinati restituisce tutto il suo potenziale, ma posso postarvi foto simili con la 7D e il 24-105 di una mucca del tutto pari a quella del naso della mucca della D800 ...

Non so ... mi pare un buon file ma di dimensioni assolutamente inutili, visto che tale risoluzione non e' sfruttabile nel 90% dei casi (relativamente all'utilizzo che ne potrei fare io).

Mi piacerebbe avere da voi un esempio tra quelli dei link riportati per capire dove vedete questo "impressionante" crop ...

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2012 ore 14:05

www.fredmiranda.com/forum/topic/1097553

Altro link.

Bhe questi link se non sbaglio sono di persone che non sono proprio dei professionisti della fotografia ma piu' dei fotoamatori evoluti...credo che quello che si possa tirare fuori sia molto di piu'.
Per crop impressionante mi riferivo al fatto che posso usare un 400 e di fatto croppare l'immagine moltissimo e avere ancora una risoluzione notevole, del resto questo credo sia l'unico vantaggio vero dei 36mp :) Inoltre ancora non si sono visti samples della D800 con lenti tipo il 300 2.8....i samples su flickr erano 70-200+TC2EIII :)
Quei crop non sono elaborati, e secondo me con una post adeguata si tirano fuori risultati veramente ottimi considerando la gamma tonale.
Di fatto ho 2 camere in una, una full frame ad altissima risoluzione ed una DX da 15MP e per me questo e' veramente versatile :)

In ogni caso questa e' la mia opinione, giusto per chiacchierare, ognuno ha la sua e va bene cosi, ma per me che mi appresto ad intraprendere una difficile strada, per me questa macchina offre allo stesso tempo un'ottima qualita' e versatilita' che mi pare nessun'altra macchina offre al momento.

Poi come dicevo, la maggior parte della macchine sono gia' migliori di quanto noi possiamo sfruttarle, questo e' quello che penso io.
Ma oggi comprare una D700 o una D3S, secondo me, non ha senso.

Ciao!
G.


avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2012 ore 14:26

Knower sai che quando posso cerco di esprimere le mie considerazioni sulla base di quello che ho direttamente sperimentato.

Ora ... la mia richiesta non era polemica, era solo per capire nello specifico dove trovate queste sostanziali differenze nei file postati nei sample rispetto a scatti di macchine precedenti. Questo per capire se a mio parere, il risultato della D800 è effettivamente così superiore a quanto gia visto.

Concordo che si tratta di scatti di fotoamatori, ma anche noi lo siamo, per cui le situazioni sono quelle di "uso comune" con lenti umane, sicuramente il 70-200 duplicato non aiuta, e un 300 o 400 2.8 risolverebbero molto di più sopratutto su soggetti distanti, ma se andiamo a comparare il tutto mi sa di già visto, se non per la dimensione in px dei file, addirittura esagerata (raramente stampo 70x50, e anche con i 10mpx della APS-H la resa e' notevole).

Ti contraddico perchè comunque le immagini mi sembrano in larga parte lavorati in LR4 ... ma magari mi sbaglio.

Quello che però tenderei a far notare, e che, come ribadito più volte, 36mpx non portano nessun vantaggio "reale" se non una stampa a risoluzione nativa di grande dimensione, per il resto io vedo solo contro (raffica limitata, file giganteschi, resa ISO buona ma non ecelsa a mio parere a bassi ISO ... già visto ...).

Forse 12MPX sono pochi, può essere, ma se prendi un crop al 100% di una D3 e' abbastanza spaventoso il dettaglio che riesce a restituire e la pulizia del suo file, certo per stampare in grandi dimensioni bisogna probabilmente spesso ricampionare (specialmente su crop "decisi" tipici della faunistica) ma il file di partenza anche croppatissimo mantiene un livello di dettaglio impressionante.

Ora ... D3/D3s/D700 non ha senso ... boh devi ovviamente deciderlo tu, secondo me un senso ce l'hanno, quello di poterle comprare a poco prezzo (D3 in primis), ma se i 12mpx non rappresentano un limite, e mi pare strano lo rappresentino.

Croppare in DX questo file 36MPX? mmmm = D7000, certamente comodo ma a distanza perdi molto del dettaglio, hai solo un file più grande ma secondo me meno inciso rispetto a un crop della stessa % fatto su sensore meno denso. Alla fine credo che in ricampionamento i file sarebbero praticamente identici (in stampa non ne parliamo proprio).

Non so ... diciamo che dalla mia non vedo niente di eclatante (tranne rari casi in cui la risoluzione si esprime al meglio) ma vedo una serie di ulteriori problemi (rumore a bassi ISO, perdità di tridimensionalità, file etc etc etc).


user1856
avatar
inviato il 27 Marzo 2012 ore 14:35

Ma oggi comprare una D3S, secondo me, non ha senso.


beh ci sono anche altre priorità nella vita.... ad esempio più autonomia della batteria e un caricabatterie migliore, minor rumore ad alti ISO, una raffica maggiore, un buffer maggiore specialmente oppure un mirino migliore.
o un corpo più ergonomico....

insomma, il senso per molti c'è ancora.... anzi, per molti a parità di prezzo meglio una d3s usata che una d800 nuova.
e viceversa....
come sempre...dipende!

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2012 ore 14:41

A volte mi chiedo quali sarebbero stati i commenti se la D800 si fosse chiamata 5D3, e la 5D3 D800 MrGreen

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2012 ore 14:46

Bah!! Io se avessi i soldi la D700 l'andrei ad acquistare immediatamente.... Il vero valore della D800 non lo sa ancora nessuno, attendo di vedere foto da qualcuno che ha acquistato la D800 e metterà le foto su questo forum per dare un giudizio, ma personalmente pensare di prendere una D800 e avere 36 mpx per poterci fare dei crop non è che mi darebbe tanta soddisfazione. Io sinceramente cerco sempre di comporre la foto nel momento dello scatto, non penso mai a scattare e poi ricomporre con PS in un secondo momento. Credo che la foto debba uscire dalla reflex già bella che fatta.... Inoltre croppare una foto che sia da 12 o da 36 mpx si perde comunque dettaglio e incisività. Ovviamente opinioni personali...MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2012 ore 14:47

COmunque nemmeno le altre fanno meglio di questa. Ottima gestione di 36 mpxl anche se per i miei gusti preferirei una D3s usata. Ma non si può parlare male di ciò che si vede. Miracoli non ne faranno nemmeno le 1Dx e le D4. La tecnologia ormai ci offre tutto e sta alla nostra "bravura" riuscire a fare cose decenti. C'è chi ci riesce e chi anche con 30.000 euro di attrezzatura rimane scarso. TOrniamo sempre al discorso del manico che a parità di tecnologia fa la vera differenza. Non si può parlare male di questa D800 così come non lo si può fare di nessuna delle uscite da 3 anni a questa parte e parlo in campo FF. Dato che si parla sempre di ridimensionamento per fare i paragoni sono certo anche se non ne ho le prove che ridimensionando il file da 36 a 10 mpxl la D800 si divora la 1d markIII in ogni situazione e questo non rende la D800 la migliore macchina in commercio ma dimostra che comunque si va avanti. Poi appunto miracoli non ne esistono è bene ripeterlo prima che qualcuno si possa illudere che con la 1Dx o con la D4 si possa realmente scattare a 50000 ISO senza arrivare a conati di vomito.
Perbo bisogna appunto vedere in quale senso lo intendi. Io lo intendo in un modo e forse tu in un altro;-)

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2012 ore 14:57

io fatto una prova che chiunque puo' fare in due minuti: ho preso la foto di dpreview in studio (ok, e' in condizioni controllate, ma se parliamo di risoluzione pure va bene), quella con la racchetta da tennis postata settimana scorsa, per capirci. Ho scaricato lo scatto realizzato con la D3s e quello fatto con la D800. Ho interpolato con Genuine Fractals la foto della D3s da 12 a 36 mpix, poi li ho messi uno accanto all'altro. Praticamente indistinguibili, con un minimo margine a favore della D800, ma sostanzialmente ignorabile.
Ergo, per quanto mi riguarda 36 mpix non servono particolarmente, se non a complicare la vita e costringere a cambiare il parco ottiche. Ora come ora credo che il miglior acquisto in casa Nikon sia proprio una D3 o D700. O ancor meglio una D3s, potendo permettersela.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2012 ore 15:11

Me ne frego dello spazio su disco e dei file piu' pesanti, i computer viaggiano piu' veloci delle macchine fotografiche e con l'hardware moderno non ci sono problemi ad elaborare quei file, in tipografia o in cinematografia si elaborano file ben piu' giganteschi senza troppe difficolta'


Beh... dipende da utilizzo ad utilizzo.
Chissà se ad esempio anche Samuel Aranda (per chi non sapesse chi è it.wikipedia.org/wiki/Samuel_Aranda ) che vince il WPP usando una d700, la penserà allo stesso modo quando da Sana'a capitale dello Yemen dovrà lavorare sul portatile e spedire i file da mandare al NY Times...;-)


A volte mi chiedo quali sarebbero stati i commenti se la D800 si fosse chiamata 5D3, e la 5D3 D800


Sarebbero stati uguali...Eeeek!!!
Ma solo perchè non è la sigla sul corpo macchina... ma quello che è scritto sul pentaprisma a far la differenza... MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2012 ore 15:25

Exuvia sono troppo diverse per essere paragonate tra loro. Chi ha bisogno di raffiche veloci e velocità in PP ovviamente prenderà in cosiderazione le varie e stupende D700, D3, D3s ma non tutti hanno le stesse esigenze. Hai visto le foto dell'ibis in volo fatte a f2.8? Non mi pare possibile che una D3s da 12 ricampionando il file a 36 mpxl possa mantenere quel dettaglio. Poi certo sono condizioni ideali in cui il soggetto è vicinissimo e la luce molto buona ma il dettaglio è superiore e non di poco. Poi che sia realmente utilizzabile o apprezzabile beh ne possiamo effettivamene parlare. Anche in termini di rumore sembra esser gestito tutto molto bene e c'è un bel vantaggio rispetto alla D700 ricampionando il file a 12 mpxl. Quindi complimenti per il lavoro fatto sulla D800. Per i miei gusti se l'avessero fatta da 24 mpxl con 8fps sarebbe stata in cima alla lista dei miei prossimi acquisti

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2012 ore 15:47

exuvia in alcuni tipi di scatti la differenza tra un sensore 12 o 36mpx c'è e si vede nella capacità di registrare il dettaglio, che poi non serva ad un beneamato è un altro discorso, se parliamo di macchina da studio (e quelle sono le sue caratteristiche) nei ritratti avrebbe senso in stampe enormi, ma veramente enormi, che cmq si guarderebbero da lontano (ricordo le stampe di 3mt di lato di McCurry fatte con pellicola o d3...ci fosse stato modo di dire.."peccato manca di dettaglio").
Nel crop per action...beh meglio una 7k nel caso, più raffica, molto meno costosa, più leggera..
Nei panorami..come per i ritratti non vedo la necessità di microdettagli se non in stampe enormi...e come prima a cosa vale guardare una stampa di 2mt da 30cm.
Il che non vuol dire che non abbia mai senso, ma che i casi in cui tale tecnologia mostra realmente il suo valore aggiunto si limitano a molti pochi e per pochi operatori del settore.
Il vantaggio di una d3s a mio avviso non sta nella resa iso che magari è anche molto vicina una volta andati in resize, ma nell'insieme offerto, nella rapidità di scatto, nella possibilità di raffica (non la durata, ma la miniraffica utile in molti campi, moda, book, sport..), nella omogeneità del risultato non compromesso da percezione su un fuoco critico errato, e soprattutto dalla leggerezza di un file molto pulito e facilmente lavorabile.
Al momento se si vuol risparmiare qualcosa e non si ricerca il massimo nella resa iso una D3 è probabimente una delle macchine più vantaggiose che ci siano, seguita dalla d700 ancor più economica ma meno "scattante" della sorellona.

Certo chi fa panorami che ci fa della raffica (bah ...io direi che per gli hdr la velocità non è affatto da sottovalutare, ma a me gli hdr fanno schifo quindi..), che ci fa degli iso, di tutte le menate della d3s? poco decisamente poco, come dei 36mpx.
Ma se facessi solo panorami potrei anche valutare una bella sony a900, con un file eccelso, fin troppa risoluzione, economica, con minori limiti nella diffrazione e volendo con il vantaggio di poter usare lo stabilizzatore anche su grandangoli (caso particolare perché riguarderebbe scatti a mano libera in condizioni particolari), questo senza nemmeno entrare nel discorso multiscatto su pano.
Semplici valutazioni pensando ai reali impieghi, poi di giustificazioni per motivare una scelta piuttosto che un altra se ne possono trovare a pacchi.
In linea di massima la cosa che avrebbe cambiato di molto la versatilità di questa 800 sarebbe stata la presenza di file mraw (mnef per nikon) capaci di alzare la rapidità di scatto magari a 7-8fps (utopico forse) e di un af rivolto ad un uso più "ritrattistico e preciso".
Questo solo perché tra una d3(d700)+d7000 ed una d800 vedo maggiore duttilità e fruibilità da parte dell'accoppiata, una rapida, facilmente gestibile, ampiamente utilizzabile per il 90% delle occasioni, l'altra a coprire le necessità di zoom digitale dove le condizioni lo permettono.

A favore della d800 (e qui nessuno ne parla) il fattore video, chi ha infatti intenzione di sfruttare tale tecnologia per lavori come avvenuto con la 5d2 troverebbe un ottimo strumento.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2012 ore 15:48

C'è anche questo sample che avevo postato in altra discussione, ma che è stata chiusa per "overflow" :

www.bezergheanu.com/TestNikon/Test-Nikon-D800/i-BN6QTnD/0/O/LAN1776.jp

"Imbarazzante" il dettaglio Eeeek!!!

Fatto .. MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2012 ore 15:51

mauro cavolo metti il link non la foto diretta..te prego!!, stai ammazzando il sito ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me