| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 16:21
Buon pomeriggio a tutti, come da titolo, sono indeciso tra un Canon 50 1.2 L ed un 35 1.4 L da abbinare alla mia 60D. Finora utilizzavo, in prestito, un 18-55 ed un 24-105 L per ritratti ambientati e street. Tra i due, quale consigliereste? Ringrazio tutti in anticipo. Saluti Luca |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 17:01
...focali non troppo lontane ma in casa Canon molto differenti! Io non sono mai stato un grande estimatore del 50, ma c'è chi non riesce più a viver senza! Ho avuto per anni il 35 1.4, ottima lente davvero! Il 50 1.2 è una lente meno prestante, più difficile, ma se riesci a sfruttarne i difetti impagabile! |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 18:12
Domanda: che ci vorresti fare? |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 18:29
Che ci vuoi fare? Su aps penso che nessuno dei due sia indicato per la fotografia street. Per il ritratto ambientato meglio il 35. Sono comunque obiettivi per il formato FF. Ho avuto il 35L, che rimpiango di aver dato. Il 50 non lo conosco e non saprei dirti; non è la focale per il mio genere. |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 18:30
Ciao Luca, io ho riflettuto per un anno con lo stesso dubbio Avevo bisogno/voglia di un fisso luminoso da inserire tra un grandangolo ed un 70-200 su una FF. Ho guardato tutte le foto presenti nelle recensioni e su google sognandoli entrambi, e mi sono letto le innumerevoli discussioni che trattano lo stesso tema (che puoi trovare facilemente con il tasto "ricerca") per provare a capire meglio carattere e potenzialità di entrambe. Alla fine ho scelto il 35L perchè - come tuttofare lo trovavo più indicato con quei mm in meno - mi era sembrato più "gestibile" e semplice nell'utilizzo rispetto al carattere così marcato del 50 1.2 - mi piaceva molto Quando è arrivato ero felicissimo. Al primo utilizzo però sono tornato a casa con il dubbio che forse mi sarebbe stato più congeniale il 50mm. Avendo usato tutto il giorno solo lui, ho scattato anche in situazioni in cui mi sono reso conto che 35mm non vanno bene. Eccezionale in tutte le situazione ma nei ritratti ambientati se mi avvicinavo troppo non mi piaceva la deformazione del viso tipica di un 35mm, anche perchè abituato ai 40mm del 40ino non pensavo (ingenuamente) ad un comportamento tanto diverso. Capito questo ho provato ad usarlo imponendomi di non stringere troppo i ritratti, ma al contrario cercando di scattare a mezzo busto o a figura intera. L'ho usato moltissimo ad inizio mese a NY e devo dire di essermi assolutamente innamorato di questa lente  , della sua visione che trovo molto cinematografica, del bokeh e di tutte le cose belle che si possono dire di un 35L Ho usato per 2 settimane solo lui ed ora sono consapevole ed assolutamente convinto di aver fatto la scelta giusta Se vuoi puoi vedere qualche scatto nelle gallerie di NY, sono praticamente tutte fatte con il 35L Per i ritratti più stretti, appena possibile inserirò nel mio corredo un 85mm e vivrò felice non dovendo sfoderare per forza il biancone ogni volta Ora, detto questo, tu lo useresti su una 60d e considerando che parli di ritratti ambientati e street credo che a 50mm potresti trovarti spesso un po' lungo (ma anche qui dipende dal tuo modo di fotografare, potresti controllare tra i tue scatti a che focali usavi prevalentemente gli zoom). Io ho considerato anche il sigma 35 art, di cui tutti ne parlano bene. Ho scelto il canon per tanti motivi personali, ma una riflessione visto il costo decisamente inferiore credo si possa fare ciao ciao Antonio |
user39791 | inviato il 23 Febbraio 2015 ore 18:35
Sinceramente mi viene da consigliarti di prendere prima una FF se vuoi goderti questo tipo di ottiche. |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 18:36
Io su ff sono andato di 50 art, molto bello ma su apsc lunghetto secondo me.. |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 18:39
concordo con Filiberto su APS-C sono limitate le loro caratteristiche |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 18:41
Io se avessi canon avrei il 50l Fantastico |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 19:08
Anch'io concordo che siano 2 ottiche sprecate su aps-c prima mi prenderei una 6d poi 50L senza neanche pensarci. . Poi un gg 24L e 135 L Io sulla 70d ho scelto il 35is e ti garantiscono che é veramente ottimmo |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 19:40
in aggiunta al mio già prolisso commento ( ) ti segnalo che avevo rimandato di un anno l'acquisto del 35L proprio per passare da aps-c a ff E anche in questo caso non mi sono assolutamente pentito della decisione! |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 20:34
“ Sinceramente mi viene da consigliarti di prendere prima una FF se vuoi goderti questo tipo di ottiche. „ Yes. |
user16612 | inviato il 23 Febbraio 2015 ore 20:48
Oppure puoi provare a prendere un fisso luminoso della fascia economica: 35/2 o 50/1.8. Su aps-c avevo entrambi ma mi trovavo meglio col 35. I due piccoletti mi hanno convinto a passare a ff dove la focale 35 è rimasta la mia preferita. |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 21:03
Animanomade, ho visto la tua galleria su NY... Che dire, complimenti e... NY sale nelle preferenze per il prox viaggio... |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 21:07
Se tu mi parlassi di montare, che so, un 85 1.8 o financo un 135 f/2 su APS-C, ti direi di farlo, la focale equivalente naturalmente aumenterebbe ma sarebbe utilizzabile comunque. Se invece mi parli di 50 1.2, 35 1.4 o anche 85 1.2, beh, sono lenti veramente sprecate su APS-C. Ti consiglierei di prendere un pur ottimo 35 f/2, per provare la focale (il 50 lo trovo inutilizzabile sul formato ridotto), in previsione dell'acquisto di una 6D + il 50 1.2 o il 35 1.4 a seconda di come ti trovi meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |