| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 22:56
Accetto consigli sarei pero' indirizzato su' uno dei due: TS-470 Pro QNap DS415 Play Synology Che ne dite??? |
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 10:45
prendi il TS-453 PRO che lo si trova a 460€ ed è espandibile fino a 8GB RAM ci puoi fare delle macchine virtuali... 4 schede di rete... ecc ecc... |
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 11:25
per cosa ti serve ? occhio che a volte si può spendere meno e avere ottime prestazioni se non si necessitano cose particolari... |
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 11:50
consiglio anche io qnap.... io ho l' 853 pro... |
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 15:32
Archiviazione dati - archivio foto + varie ed eventuali. Ho bisogno sia raggiungibile al meglio in remoto e che sia il più' affidabile possibile con un buon supporto di app! |
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 17:40
Si chiama QNAP--- l'unica attenzione è avere una rete gigabit vera.. non con hub ma uno switch "manageble" (con porte aggregabili, ecc ecc...) tipo PROCURVE HP 1810-24G... |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 22:58
@morice per cui niente Wi-fi rallenterebbe il tutto!!! |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 23:36
io sono per i fileserver basati su un mini-pc win o linux , si spende uguale e gli fai fare quello che ti pare |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 23:44
Io la penso come moskiz. Un PC a basso consumo offre migliore modularità rispetto a qualunque nas. Inoltre puoi prevedere che diventi il centro della tua cloud. Oltre a fare 1000 altre cose. se poi ti serve solo condividere un'unità di rete, allora prendi un ruoter con porte usb (il mio ne ha 2 ma in commercio ci sono versioni a 4porte). oppure, come soluzione intermedia usa un raspberry pi. Puoi fare una struttura di backup a torre di Hanoi con un'affidabilità che nessun nas può garantire... insomma spendere 460€+dischi per avere un hd di rete, francamente... |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 0:14
Magari non ha voglia/capacità di stare a litigare con pezzi, software, aggiornamenti e problemucci vari ... Un Qnap risolve tutti i problemi e tolto dalla scatola in 10 minuti può iniziare a salvarci sopra della "roba". Uniche avvertenze: - comprare solo dischi COMPATIBILI col NAS (vedi l'elenco sul sito) - il NAS non salva da tutti i problemi, tenete SEMPRE almeno un altro backup su altri supporti - se la rete interna non è perfetta, non aspettatevi chissà che velocità di trasferimento. Moskiz e Falconfab, guardate che ormai i NAS "moderni", tipo Qnap e Sinology lavorano con le app (le installa anche un neofita) e ce ne sono a bizzeffe: DNLA, muli di tutti i tipi, asterisk, server audio, video, sorveglianza, WordPress ... Manca solo il caffè, ma vedrete che tra un po' ... |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 0:15
“ oppure, come soluzione intermedia usa un raspberry pi. „ ...come? nel senso: che ci faresti? ----- Io è un po' di tempo che penso a come organizzarmi l'archivio... vediamo che suggerimenti avete voi. Da un po' di anni un PC fisso con dentro svariati HD tra cui 2 in RAID... il PC è ormai datato e con prestazioni sin troppo scarse... sto valutando se aggiornarlo o meno, nel frattempo funziona più che altro da archivio. Nell'uso quotidiano uso un macbook pro, e faccio copie incrementali su un HD esterno, da cui poi faccio copie incrementali sul PC con i dischi in raid... insomma, un po' macchinoso. La soluzione ideale sarebbe avere dei dischi "centralizzati" su cui tenere tutto, e accedervi facilmente da qualsiasi computer (l'ideale sarebbe che siano visti nel sistema come fossero dischi locali, permettendo anche di caricare direttamente da essi librerie di lightroom etc), ma che ci sia anche la possibilità di backup automatico di una parte definita dei dati (per esempio le foto ma non altri dati che potrei salvarci, come film o musica) su qualche servizio cloud. Nè più (a meno che non sia "gratis" in tutti i sensi), nè meno di questo. Sottolineo la possibilità di accedere alle foto direttamente da lightroom, perchè non voglio avere più librerie di lightroom. Ne voglio avere solo una cn tutte le mie foto (dislocate su dischi interni finchè ci lavoro/accedo spesso, su dischi di rete quando ci accedo solo una volta ogni tanto) |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 0:44
Ma avete capito bene a che serve il raid ed i nas? :) lo so... sono giocattoli di gran moda ma nel 90% dei casi sono lo strumento sbagliato. Domani esprimo meglio i miei concetti :) Ciauz |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 0:54
Io ho un NAS synology e mi ci trovo molto bene. Synology ha un buon supporto remoto e cloud raggiungibile tramite una semplice interfaccia web o tramite app per android (credo anche ios). Ha un app per il cloud, una per vedere le gallery (che puoi creare a mo' di siti fotografico), , una per sentire la musica in streaming, una per i video in streaming ed una per accedere ai dati salvati. Molto semplice e veloce nell'accesso. Oltre ad avere varie app da usare, come torrent, un'interfaccia per accedere ai contenuti del NAS direttamente da uno smart TV, e fare da server per siti web ed altro ancora... Penso il Qnap faccia lo stesso... |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 6:47
Danyevo: dipende quale WIFI (ovvro come o con cosa è fatta) comunque una rete non cablata lascia il tempo che trova... Io ho 4 antenne (hotspot) cablate a rete gigabit e vanno discretamente ma se vuoi "streemmare" un MKV fullHD non è certo il massimo della vita... devi sempre "pensare" cosa ti serve, e come lo vuoi ottenere, se pensi di usare un hotspot da 35€ non pretendere di fare miracoli. A tutti quelli che consigliano un "PC" che è più flessibile... (mah) con il modello qnap TS-453 pro ci fai pure macchine virtuali.... ed ha a bordo una valanga di applicazioni come itunes server, DLNA, webserver, VPN, oltre alla possibilità di emulare un DC microsoft... Un consiglio andate a vedere cosa fà prima di parlare... per niente... |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 7:24
@morice come si comporta con Apple? Ho visto che qnap rispetto a synology ha meno app compatibili! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |