| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 6:58
Ciao a tutti come vedete dalle mie foto mi sto avvicinando sempre di più al mondo della foto naturalistica e dell'avifauna. Vorrei chiedere alcuni consigli riguardanti la post produzione con camera raw. So che ogni scatto è diverso dall'altro ma... Quali sono i parametri che devo modificare? Se potete darmi alcuni consigli vi ringrazio.. Ciao Michele |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 10:22
Risposto in messaggio privato. |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 11:57
Nessuno può dirti cosa modificare, perchè nessuno ha i raw dei tuoi file, da parte mia, posso dirti che i settaggi + o - possono essere toccati tutti, sta a te capire e provare, solo così riuscirai a capire poi in modo automatico su cosa intervenire. |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 12:18
Si si è ciò ke ho scritto io..ma te x esempio Ke modifichi? Ci sarà qlcs Ke il90% delle volte cambi e se ce lo cambi in positivo o negativo? Tipo il contrasto o la chiarezza x sempio |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 14:32
dipende sempre da foto e foto, secondo me non è una cosa che si può prestabilire. |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 14:57
Se posso darti un consiglio non eccedere in contrasti esagerati o postproduzioni spinte in generale, le fotografie agli animali in generale sono migliori quando rimangono naturali, la post deve essere mirata su alcune particolarità |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 15:06
Si si Vincenzo..io non eccedo mai in nessuna foto non mi piace troppa pp.. |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 15:26
Non sono un grande esperto di avifauna però guardando le tue foto, uno su tutti manca la saturazione del colore, inferiore alla realtà, (tipico del raw) poi anche un po' di nitidezza e chiarezza solo sul soggetto, lo sfondo non lo toccare Cura bene l'occhio soprattutto se ben visibile Se ci vediamo alla pizzata magari ne parliamo ciao Claudio |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 15:41
Ho appena finito di guardare un po' delle tue gallerie sull'avifauna e il primo consiglio che mi sento di darti è smetti di croppare. Io stesso all'inizio andavo in cerca di soggetti, ma poi ho capito che sono i soggetti che devono venire da te, in altre parole fatti un bel capanno e vedrai che spesso invece di croppare sentirai addirittura il bisogno di una focale minore , anche se tu avendo uno zoom non dovresti avere di questi problemi |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 16:52
Grazie Claudio molto volentieri..è proprio quello il mio problema..la saturazione..come faccio a renderlo più saturo di colore? Anke la nitidezza e chiarezza io faccio sempre la maf sul soggetto ma difficilmente mi esce nitido.. Grazie Vincenzo per un'altro consiglio..in effetti sono agli inizi..ecco perché chiedo informazioni |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 16:53
Anzi se volete anche commentare le mie foto con consigli e critiche è solo Ke un piacere.. |
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 18:09
Mi Sembra di aver capito che usi camera Raw, poi un conto è la maf e un conto sono le cose che puoi fare in post produzione In camera Raw con le icone piccole A dx scegli HSL li puoi fare regolazioni tonalità saturazione luminanza colore per colore Oppure nel menu in alto a sinistra c'è il pennello di regolazione, o schiacci il tasto K, abiliti sulla destra in fondo maschera automatica e mostra maschera, pennelli solo il soggetto e poi regoli saturazione o tutto quello che trovi sulla destra con i cursori, Smanetta smanetta che ci siamo passati tutti Comunque io ti consiglio lightroom È più che sufficiente per avifauna e comunque puoi esportare anche con questo programma in ps con il vantaggio di esportare il file pronto per il sito molto più comodamente Ciao Claudio |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 7:02
Grazie mille d tutti i consigli..e per togliere il rumore in camera raw come potrei fare? |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 23:27
Il post è un po' datato,ma sto avvicinando pure io, e qualche suggerimento potrebbe essere sempre comodo, seguo e qualsiasi info è ben gradita |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 23:34
Enfatizzare nitidezza e contrasto uniti a una buona saturazione, non posterizzata, sono buoni punti su cui cominciare a lavorare. Studiarsi bene la nitidezza, libri, corsi e studiare molto e provare sulla stessa foto diversi settaggi aiuta molto. Occhio a usare gli slide in modo parsimonioso, non spingersi mai oltre senza esagerare. Un po' di tutto, e se la nitidezza non c'e' all'inizio inutile cercare di tirarla fuori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |