JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sto provando ad utilizzare le Luminosity Masks per unire due o più foto a diverse esposizioni per aumentare la gamma dinamica seguendo le indicazioni di Tony Kuyper. Noto che spennellando sulla maschera di livello con la maschera di luminosità caricata, andando oltre la zona selezionata dalla maschera rivela comunque qualcosa. Penso che questo sia dovuto al fatto che la zona non selezionata dalla maschera non é completamente nera; ma ho dubbi al riguardo. Il mio dubbio é: nella maschera di luminosità tra la zona delimitata dalla selezione e la zona al di fuori della selezione c'é una separazione netta oppure no?
Ovviamente no ... anche se sembra che sia netta vi e' una graduale separazione tra le diverse zone di luminosita'.
Come hai notato lo puoi vedere bene dal colore grigio delle maschere. Questo inoltre permette proprio di fondere i settaggi (curve, livelli e co.) sulle varie maschere senza avere nette separazioni nei cambi di luminosità.
Grazie Ermoro per la risposta tempestiva; ragionando sulla spiegazione che mi hai dato, mi viene in mente un altra domanda: pensando ad una foto dove bisogna fondere il cielo di una con il primo piano di un altra, è meglio utilizzare una maschera di luminosità che seleziona il cielo fino a delimitare la linea dell'orizzonte o una maschera che delimita una zona inferiore, sfruttando la graduale diminuizione di luminosità della maschera stessa? Spero non sia una domanda stupida.
Io opero in maniera empirica. Verifico con la maschera di luminosita' quali sono le zone interessate e opero di conseguenza.
Come consiglia Tony semplicemente faccio regolazioni sulle singole maschere di luminosita' fino ad ottenere il risultato che mi aggrada.
A volte aggiungo anche dei gradienti sui paesaggi per equilibrare la scena. Non sono ancora cosi' espero di Maschere di Luminosità ma cerco di operare a "occhio" partendo dalle altissime luce a scendere verso le ombre.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.