| inviato il 26 Marzo 2012 ore 0:39
Avendo tolto il 24-70 nikkor poichè non mi piaceva alle focali corte, secondo me aveva una distorsione troppo esagerata, inutilizzabile, ho deciso di prendere un fisso 35, avendo già un 50 e un 85. Pensavo al 35mm afs 1,4, ma i test di photozone non sono eccezionali per il prezzo che costa.. Cosa mi consigliate, anche mf, tipo zeiss F2... Chi ha un fisso 35mm mi consiglia? |
| inviato il 26 Marzo 2012 ore 7:58
Ciao, io ho un (Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G)usato con una D7000 non è c'ò che cerchi tu ma mi ha dato moltissime soddisfazioni e la consiglio, ottica molto economica ma nitida e molto luminosa. La lente che cerchi è la (Nikkor AF-S 35mm f/1.4 G) puoi trovare una buona recensione qui (http://www.photozone.de/nikon_ff/596-nikkorafs3514ff); gente che conosco e ha provato ques'ottica ne ha parlato molto bene. |
| inviato il 26 Marzo 2012 ore 8:50
Valuta anche il 35mm f/1.4 AIS: è eccellente in tutto e lo puoi trovare ad un ottimo prezzo. Naturalmente è un'ottica manuale, ma conoscendo bene la loro qualità, anche in termini di costruzione, non ci penserei due volte. |
| inviato il 26 Marzo 2012 ore 12:58
Non hai specificato se FX o DX! Su DX il 35/1.8G é il meglio che puoi avere per quel prezzo! Se hai FX, il 35/1.4 AIS citato da Carlotaglia é ancora oggi un ottimo obiettivo (era fra quelli scelti dalla NASA per le missioni sulla Luna), anche se un po' troppo "soft" a 1.4. Se l'autofocus non ti serve (ma se fai spesso foto con poca luce, la messa a fuoco può essere difficoltosa), al momento il miglior compromesso qualità/prezzo é il Samyang 35/1.4. Vedi l'ottima recensione che ne fa Photozone: www.photozone.de/nikon_ff/658-samyang3514fx |
| inviato il 26 Marzo 2012 ore 13:20
Per Fx su D800 In effetti sono orientato fra questo samyang e il distagon F2 con chip di dialogo Come risoluzione sembrano simili a detta di photozone ma credo che come prospettiva dei piani sia nettamente lo Zeiss. Ho scartato il nikon f2 perchè stroncato da tutti, e l'f1.4 mi sembra sopravalutato come prezzo (vicino a 2000€) Se qualcuno ha lo Zeiss lo ringrazio anticipatamente se mi puó consigliare. |
| inviato il 27 Marzo 2012 ore 8:40
“ come prospettiva dei piani sia nettamente lo Zeiss. „ ??? Ma cosa volevi dire?? Se ti interessa la risoluzione il Sam e' una lama fino agli angoli estremi e non ha CA, pero' ha il difetto che costa poco e molti lo scartano per quest motivo. Il bokeh dei 35mm super luminosi non e' mai burroso, il 24-70 e' molto migliore come bokeh. |
| inviato il 27 Marzo 2012 ore 8:44
Manuale per manuale (non so se adattabile su Nikon) a me piace il summicron 35/2 ... ma e' una mia fissa |
| inviato il 27 Marzo 2012 ore 9:03
Il Summicron 35mm seconda serie è anche una mia fissa Ermoro...siamo in due (e anche di più credo). Lo prenderò presto da un amico. In sostanza rispetto al Samyang ha meno (molto meno) risoluzione a TA ai bordi, ma ha un bokeh più morbido, meno nervoso. E a TA crea il tipico alone dei Summicron nelle alte luci. A seconda delle necessità direi un'ottima scelta. Purtroppo oltre a non avere l'AF come il Sam non ha neppure la selezione del diaframma via camera (che il Sam ha) e neppure la preselezione manuale, quindi si lavora in stop-down. Confermo che è adattabile su Nikon tramite sostituzione reversibile della baionetta (operazione da 3 minuti). |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 9:43
Ciao Moulin, mi puoi spiegare meglio cosa vuol dire sostituzione reversibile della baionetta? Si può montare anche un Summicron f2 su D700? Grazie |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 20:47
Ciao, trovi tutte le informazioni sul sito della Leitax che fabbrica le baionette. In pratica smonti la flangia di accoppiamento originale svitando alcune viti e ci monti quella per l'accoppiamento su Nikon riavvitando le stesse viti. E' reversibile perchè puoi rimettere la baionetta originale quando vuoi. Il tempo dell'operazione è di circa 5-10 minuti a seconda dell'abilità. Ci vogliono i cacciavitini piccoli da orologiaio. Detto questo, ho usato il 35mm Summicorn 2a serie sulle mie Nikon in lungo e in largo per molti mesi e alla fine ho dovuto arrendermi a una triste verità: oltre a non essere inciso anche lo sfocato non era particolarmente buono. Avevo vissuto con questo mito per molti anni e così ci ho messo un po' ad accettare la verità. Ho provato altri due esemplari di amici ed è proprio così: non è niente di speciale. E così l'ho venduto e ho preso il nuovo Sigma 35mm f/1.4 HSM che è veramente fantastico come risoluzione e anche come sfocato...stesso discorso anche qui, ci ho messo un po' ad accettare che un Sigma fosse così buono, specialmente lo sfocato, privo di linee sussistenti nella zona sfocata che a me danno un fastidio incredibile (sono dovute all'aberrazione sferica). Un vero burro...ma non devi pensare che è un Sigma |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 22:08
sigma 35mm 1.4... |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 22:17
sigma 35mm 1.4! - Anche nikon 28mm f/1.8, secondo me, più distante dal 50, ottime prestazioni, ottimo prezzo. |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 22:27
Il Sigma 35 a quanto pare è una lente fantastica, con una nitidezza spaventosa già a TA....Se cerchi un 35 probabilmente è il migliore oggi sul mercato... Però con il 50 e l'85 vedrei bene come focale anch'io il 28, nello specifico il nikon 28 1.8, gran lente |
| inviato il 04 Maggio 2013 ore 15:59
Prenditi il Sigma 35 f 1,4. Oggi quello è reputato, dal punto di vista ottico, il miglior 35 mm F 1,4 in commercio. Altrimenti il Nikon 35 F 1,4, ma costa il doppio. Comunque io sono d'accordo sul fatto che, avendo il già il 50 mm, sarebbe meglio prendersi un 28 mm, il 35 mm è assai vicino, come angolo di campo, ad un 50 mm: il 28 mm fa il corredo più versatile. Se decidi per il 28 mm, prenditi il nuovo Nikon f 1,8 AFS, che va bene e non è molto costoso. Saluti cordiali |
| inviato il 04 Maggio 2013 ore 16:13
scattore con un 50 ed un 35 è tutto un altra cosa.. non sono paragonabili! opinione personale ovviamente! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |